Nick: Mr_LiVi0 Oggetto: Tu mi tassi il lusso ed io... Data: 1/8/2006 11.23.16 Visite: 356
mi bagno da un'altra parte... E' una fuga. Dopo l'entrata in vigore delle cosiddette «tasse sul lusso» istituite dalla giunta Soru gli attracchi delle imbarcazioni superiori ai 14 metri sono diminuiti del 61%. I grandi yacht disertano i porti sardi. Tra il primo e il 30 giugno si sono fermate in Sardegna 99 imbarcazioni. Nel 2005 ad attraccare erano state 254 natanti. I dati sono della Rete dei Porti, il consorzio dei porti turistici sardi. Meno significativo il calo se si confrontano i dati dal 1 al 15 luglio con lo stesso periodo dello scorso anno: 138 barche contro le 184 del 2005, vale a dire un calo del 25 per cento. La tassa sul lusso aveva scatenato numerose polemiche. Con la legge regionale numero 4 del 2006, la Regione Sardegna ha stabilito che i diportisti non sardi che ormeggiano nell'isola devono pagare. Mille euro per le imbarcazioni di lunghezza compresa tra 14 e 15,99 metri; 2mila per quelle tra 16 e 19,99 metri. Chi possiede gli yacht dai 20 ai 23,99 metri devo sborsare 3mila euro; 5mila per i proprietari di imbarcazioni tra i 24 e i 29,99 metri; 10mila per quelli tra 30 e 60 metri e 15mila per quelli di lunghezza superiore ai 60 metri. Una tassa sul lusso che aveva scatenato numerose polemiche. Il consorzio dei porti turistici della Sardegna, presieduto dal sindaco di Castelsardo (Olbia-Tempio), Franco Cuccureddu, ha monitorato nove scali sparsi in tutte le coste dell'Isola: Alghero, Porto Torres, Castelsardo, Isola Rossa, Santa Teresa di Gallura, Palau, La Maddalena (Porto Massimo), Santa Maria Navarrese ed Arbatax. My Speed Limit ??? 400 Km/h |