![]() | ![]() |
![]() |
Attenzione alle carte di credito ed ai bancomat! Sono sempre di più i cittadini che le usano per pagare qualunque spesa...
Le carte di credito offrono, infatti, un sistema di pagamento comodo e relativamente sicuro, anche su Internet, ma non sono pochi i malintenzionati pronti a clonarle.
La truffe fatte con le carte di credito sono in forte aumento e non si tratta di un fenomeno legato solo alla clonazione delle tessere magnetiche ma anche della alterazione del Pos (lo strumento che legge i dati sulla banda magnetica).
Le carte di credito e i bancomat non devono essere per nulla demonizzati.. anzi sono molto utili... basta solo stare attenti ed averne estremamente cura...
Queste sono nient'altro delle semplici regole che permetteranno a kiunque di possedere una carta di credito o bancomat e di dormire "sonni tranquilli":
PER LA CARTA DI CREDITO:
- Non perdere mai di vista la Carta di credito;
- Estratto conto: controllarlo ogni mese o addirittura OGNI 2/3 giorni basta collegarsi al sito Visa e accedere alla sezione on-line dove si può controlare in tempo reale la spesa effettuta nel mese;
- i gestori della carte di credito hanno attivato il servizio alert che invia un sms e/o e-mail al cliente ogni volta che la carta viene utilizzata. Può essere richiesto al gestore del proprio circuito di pagamento ed è un valido sistema di difesa che permette nel giro di pochi minuti di accorgersi della truffa e conoscere l’ora e il luogo della spesa;
- Addebiti impropri: se vi arriva un estratto conto con addebiti impropri è bene denunciare alle forze dell’ordine la clonazione della carta, disconoscendo le spese addebitate;
- Internet: nel caso di acquisti sul web verificare se la pagina del sito è sicura (contrassegnata cioè da un lucchetto posto sulla parte inferiore dello schermo). Se così non è si corre il rischio di vedersi rubare i dati;
- E-mail: se vi arrivano messaggi di posta elettronica (phishing) dove vi si chiedono dati sensibili relativi alla vostra carta di credito o al conto corrente non bisogna rispondere a nessuna richiesta. E’ necessario avvertire la banca o le forze dell’ordine avendo l’accortezza di non cancellare l’e-mail.
PER IL BANCOMAT:
- Allo sportello: osservare l'apparecchiatura alla ricerca di anomalie e modifiche. Sulla verticale o diagonale della tastiera può esserci per esempio una microtelecamera;
- Bocca della fessura: controllare se la fessura dove si inserisce la tessera Bancomat è ben fissa. Se si muove o si stacca potrebbe significare che è stata coperta con uno “skimmer”;
- Tastiera: verificare se anche la tastiera è ben fissa. Spesso i malfattori sovrappongono una loro tastiera per catturare il codice Pin. In questo caso c’è un gradino di un paio di millimetri;
- Pin: digitare il codice nascondendo con il palmo dell’altra mano l'operazione;
- Nel caso del dubbi: non introdurre la tessera e non inserire il Pin. Allontanarsi e chiamare le forze dell’ordine.
ATTENZIONE!!! Eisiste una raccomandazione (non vincolante) della Comunita’ Europea 97/489/CE che prevederebbe il rimborso da parte della banca di tutto cio’ che eccede i 150 euro.
Basta fare attenzione sia nell'uso che nella tenuta delle carte per evitare che qualcuno possa impossessarsi dei numeri di carta e del codice P.I.N..
![]() ![]() |