Nick: older Oggetto: re:x older Data: 9/2/2004 18.3.54 Visite: 32
cerco di rispondere semplicemente e in poche parole! quanto su scritto costituisce la base da cui partire. adesso tieni presente che l'individualità non è un dato acquisito, ma il fruttodi un processo storico sociale; cosicchè è facile derivare che gradi e modi ediversi di individualità e quindi individualizzazioni diverse corrispondono a diverse tipolgie di struttura sociale! Inokltre tieni presente che il processo di indiviudalizzazione non è necesariamente progressivo ma soprattutto unilineare. ti spiego: ci sono diversi target: quello che tu dici (esempio emancipazione sessuyale) non può necvessariamente far aumentare la domanda(esempio alla vecchietta piace un carosello più pudico, non so...!) Tutto questo trascurando cmq i modelli attuali di affermazione della "realtà interna" e i nuovi paradigmi che ne derivano(vedi agenda setting, cultivation theory , ecc.) per una maggiore specializzazione dell'offerta conseguente all'unicità della domanda( processo di forte individualizzazione postmoderna). |