Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: insize
Oggetto: GENOVA 9 FEBBRAIO
Data: 10/2/2004 10.23.50
Visite: 101

Acciaierie Ilva: lavoratori in corteo contro la chiusura dell' altoforno

Dopo le proteste dei lavoratori ternani, tocca agli operai delle acciaierie Ilva di Cornegliano scendere in piazza per difendere il loro posto di lavoro. Per contrastare i progetti di chiusura dell' azienda e la cappa di incertezza che pesa sul futuro, 500 lavoratori sono scesi stamattina in corteo bloccando il traffico automobilistico del centro cittadino con ruspe di traverso e autocarri pesanti da cantiere. Una volta sotto la prefettura, proprio nel momento in cui i vertici dell' azienda entravano nel palazzo, i piu' giovani hanno perso la calma ed e' cominciato un fitto lancio di bastoni, sassi e petardi nel tentativo di rompere il cordone di forze dell (dis)ordine messo a protezione della prefettura. Dopo dieci minuti di forte tensione e di piccoli tafferugli, dove un operaio e' rimasto leggermente ferito alla testa, il corteo si e' spostato verso la stazione di Brignole dove, con la collaborazione dei lavoratori delle ditte appaltatrici, come l' impresa di pulizie Hospes e quella della mensa Risochef, nonche' altre ditte esterne che gia' con la fine dello scorso anno non sono state riconfermate, hanno impedito la circolazione dei treni per una mezz'ora sedendosi sui binari.

Scontri a Genova, giovani operai dell'Ilva assaltano la Prefettura e occupano la stazione

Una mattinata di tensione oggi a Genova, per la protesta degli operai delle acciaierie Ilva di Cornigliano da anni alle prese con la ristrutturazione dell'area produttiva. Il corteo, circa cinquecento lavoratori con muletti e pale meccaniche, è partito al mattino con i delegati Rsu in testa. Sotto la Prefettura, però i giovani hanno perso la calma. Quando l'imprenditore Riva ha varcato i cancelli, è scattata la violenza. Lanci di bastoni, sassi, petardi contro le forze dell'ordine, nel tentativo di forzare il blocco. Dieci minuti di forte tensione, poi di nuovo in corteo i lavoratori sono entrati dentro la stazione di Brignole e seduti sui binari hanno impedito per una mezz'ora il transito dei treni.

Scontri davanti alla Prefettura, poi l'occupazione dei binari della ferrovia a Brignole. Gli operai dell'Ilva non ce la fanno più, soprattutto i più giovani, più a rischio in vista di tagli e ristrutturazioni. Stamattina i lavoratori, tutti quanti, sono scesi in piazza in concomitanza con la convocazione del tavolo romano, davanti al segretario Gianni Letta, riguardo al destino delle aree di Cornigliano. Sono partiti alle 9 da Cornigliano con i delegati dell'Rsu in testa, pale meccaniche, ruspe e muletti e si sono incanalati per le vie di Genova, rallentando il traffico. Volevano essere ricevuti anche loro dal Prefetto. Portavano con loro anche una grossa pala meccanica gialla che è stata parcheggiata davanti alla Prefettura. Ed è lì che si verificano gli incidenti.

Il corteo, inizialmente di 500 operai, è lì davanti alla Prefettura di Genova e a un certo punto partono lanci di petardi,
di oggetti. La violenta protesta scatta subito dopo l'ingresso dell'imprenditore Riva, convocato dal prefetto. Il segretario confederale Cgil Bruno Maganaro, aveva appena finito di parlare nella piazza, quando parte il lancio di bastoni, sassi e petardi all'indirizzo delle forze dell'ordine con un tentativo di sfondare il cordone della polizia schierato davanti all'ingresso.

Per dieci minuti il sindacato ha perso il controllo della situazione ma il tentativo di entrare in prefettura non è riuscito. Il sindacato raduna i lavoratori in piazza Corvetto, lì viene deciso un corteo improvvisato. E di puntare sulla stazione dei treni, dove gli operai si siedono sui binari, bloccando la circolazione ferroviaria.

Gli operai cinquantenni sono tutti d'accordo, la protesta dura è scattata tra i più giovani, esasperati dalla situazione di incertezza sul loro futuro. «Noi ne abbiamo fatte tante - ricorda Mario, 52 anni, assunto all'Ilva nel febbraio dell'80 - ma mai con violenza. Sulla tentata irruzione nella prefettura è lapidario: io mi dissocio, non va bene. Quando sono entrato in fabbrica già si parlava di chiusura eppure sono qua. Non so se quei giovani sono sprovveduti, sicuramente esasperati per la difesa del lavoro». Anche per Francesco, 48 anni, entrato in fabbrica il 25 marzo del '79 «c'è una generazione diversa all'Ilva, o giovani o anziani. Noi siamo pochi ormai e se possono ci cacciano perchè costiamo di più». L'occupazione della stazione Brignole è condivisa da Francesco perchè - spiega - «da un anno e mezzo il sindacato è stato dietro all'accordo di programma per il superamento della linea a caldo (altoforno) ma non è servito a niente».

Nicola, 27 anni, entrato con contratto di formazione lavoro ed ora assunto a tempo indeterminato, è della gerenarzione di mezzo. E spiega: «dal 2000 al 2004 sono stati assunti con contratti di formazione lavoro oltre mille ragazzi e ciascuno reagisce secondo la sua posizione sociale. Al sindacato rimproveriamo che proprio sul posto di lavoro non riesce qualche volta a difendere gli operai e l'azienda consiglia ai nuovi di non iscriversi. Gli operai anziani hanno lottato a lungo ed hanno conquistato una esperienza, noi per qualche verso siamo privilegiati. La reazione davanti alla prefettura è stata una reazione istintiva».

Anche Corrado Cavanna, della Cgil, ammette che la situazione davanti alla Prefettura è sfuggita di mano ai sindacati. E . Carlo Graffione, consiglio di fabbrica Uilm in qualche modo giustifica i più giovani: «la gente può eccedere, è in ballo il posto di lavoro. Nel '99 c'era un accordo di programma, la realtà ora è la cassa integrazione per 6-700 lavoratori. È stata una reazione esasperata che va letta per l'inesperienza di molti giovani. C'è comunque da sottolineare che in fabbrica c'è uno stacco generazionale».

www.indymedia.it



"bello ehh??..così si gestisce l'ordine pubblico....dando addosso ai lavoratori che riskiano il proprio lavoro...bene bene...i soliti cani da presa che per mille euro al mese fanno questo e altro!"




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


GENOVA 9 FEBBRAIO   10/2/2004 10.23.50 (100 visite)   insize
   re:GENOVA 9 FEBBRAIO   10/2/2004 11.22.35 (47 visite)   KAMIKAZE
   re:GENOVA 9 FEBBRAIO   10/2/2004 12.15.40 (39 visite)   Fake (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 10/02/2004
Visualizza tutti i post del giorno 06/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/08/2025
vai in modalità avanzata