Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: sweetlo
Oggetto: meraviglioso
Data: 25/8/2006 22.53.34
Visite: 132

Ho visto un film troppo bello...




Se solo fosse vero

Titolo originale: Just like heaven
Nazione: U.S.A.
Anno: 2005
Genere: Commedia
Durata: 95'
Regia: Mark Waters
Sito ufficiale: www.justlikeheaven-themovie.com
Sito italiano: www.uip.it/sesolofossevero/


Cast: Reese Witherspoon, Mark Ruffalo, Donal Logue, Dina Spybey, Ben Shenkman, Jon Heder
Produzione: Laurie MacDonald, Walter F. Parkes
Distribuzione: UIP
Data di uscita: 14 Aprile 2006 (cinema)

Trama:
Un uomo incontra uno spirito femminile e se ne innamora. Scoprira' che appartiene ad una donna da lungo tempo in stato vegetativo, e che presto sara' staccata dai macchinari che la tengono in vita...

Critica

Dopo il successo di "Quel pazzo venerdì" (2003) e "Mean girls" (2004), il regista Mark Waters torna dietro la macchina da presa per trasformare in celluloide il bestseller "Se solo fosse vero", romanzo d'esordio del francese Marc Levy, romantica favola d'amore che supera i confini del mondo fisico e metafisico. Ci viene raccontata, infatti, la storia di David, interpretato da Mark Ruffalo, il quale, dopo aver affittato un caratteristico appartamento a San Francisco, sarà costretto a convincersi che sia già abitato da un fantasma. Tranquilli, però, in quanto non siamo né ad Amityville, né in una delle tante ghost-stories orientali che ci hanno investito negli ultimi anni, quindi, l'anima in pena in questione non ha malvagi scopi e, soprattutto, non presenta fattezze mostruose; bensì quelle di Reese Witherspoon, la quale veste i panni della giovane e bella Elizabeth, che comincia a comparire e scomparire in continuazione, all'interno dell'abitazione, sotto gli occhi increduli di David, finché questi non arriverà a capire, appunto, insieme a lei, la sua natura ultraterrena. E mentre David si rende conto del fatto che è l'unica persona in grado di vedere Elizabeth vagare ancora sulla Terra e passare attraverso i muri, la donna si convince sempre più di essere in qualche modo ancora viva.
Inutile stare a precisare che Just like heaven (così s'intitola in patria il film) presenti più di una somiglianza con quell'ormai classico delle fanta-lacrime intitolato "Ghost-Fantasma", diretto all'inizio degli Anni Novanta da Jerry Zucker, anche se gli horrorofili più esperti noteranno che il romantico rapporto che progressivamente s'instaura tra i due protagonisti ricorda, in un certo senso, quello tra Lee Montgomery/Phil e la non morta Jonna Lee/Sandy nel poco conosciuto tv-movie del 1985 intitolato In the midnight hour (in Italia venne trasmesso con il titolo "La notte di Halloween"). Ma il film di Waters è tutt'altro che volto a spaventare lo spettatore, e, impreziosito dalla buona sceneggiatura di Peter Tolan (Terapia e pallottole) e Leslie Dixon (Mrs Doubtfire-Mammo per sempre), che include anche azzeccati personaggi di contorno (tra cui la sexy vicina di casa di David, con un tatuaggio sul sedere che dice: "Tutti a bordo"), è costruito abilmente su una ideale, latente tensione emotiva scaturita dall'apparentemente impossibile "incontro fisico" tra i due protagonisti, infatti, come lo stesso regista ha dichiarato: "Quello che fa funzionare una commedia romantica è l'esistenza di un buon impedimento e io penso che questa storia abbia uno dei migliori impedimenti in assoluto: c'è una persona che vive nel mondo fisico e l'altra che è apparentemente morta… o almeno così credono. Non possono nemmeno toccarsi, ma hanno comunque grande sintonia".
Ed il sempre ottimo Ruffalo che, dopo il sottovalutato 30 anni in un secondo (2004) di Gary Winick, si riconferma come uno dei volti più adatti ad interpretare pellicole di questo genere, si rende inoltre protagonista di situazioni irresistibilmente esilaranti, come quella in cui ricorre a sacerdoti e vari truffaldini acchiappafantasmi per cacciare dalla casa il fastidioso spirito di Elizabeth, la quale, tra l'altro, canta a squarciagola per impedirgli di seguire la partita in tv.
In conclusione, quindi, 95 romantici, divertenti e perfino toccanti minuti che non mancano davvero di coinvolgimento emotivo, ed al termine dei quali veniamo ancora una volta invitati a riflettere profondamente sul significato di quell'astratta, imprevedibile parola che nel dizionario troviamo alla voce "destino".


VEDETELO........è l'apoteosi dell'amore




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


meraviglioso   25/8/2006 22.53.34 (131 visite)   sweetlo
   re:meraviglioso   25/8/2006 22.54.25 (30 visite)   soggi
   re:meraviglioso   25/8/2006 22.55.18 (39 visite)   Tanzarella
      re:meraviglioso   25/8/2006 22.55.59 (42 visite)   sweetlo
   re:meraviglioso   25/8/2006 22.55.22 (35 visite)   sweetlo
   re:meraviglioso   25/8/2006 22.56.21 (39 visite)   CoRNeLL82
      re:meraviglioso   26/8/2006 0.43.22 (32 visite)   *IronLaDy* (ultimo)
   re:meraviglioso   25/8/2006 22.58.19 (39 visite)   zaanit
      re:meraviglioso   25/8/2006 22.59.19 (28 visite)   soggi
         re:meraviglioso   25/8/2006 23.3.19 (21 visite)   zaanit
   re:meraviglioso   25/8/2006 23.2.2 (22 visite)   sweetlo
      re:meraviglioso   25/8/2006 23.5.20 (43 visite)   soggi

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 25/08/2006
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
vai in modalità avanzata