Nick: Viola* Oggetto: La teoria di Cajal Data: 7/9/2006 10.59.40 Visite: 176
Quest'anno ricorre il centenario del primo Nobel mai dato a un italiano. Nel 1906 Camillo Golgi vinse il Nobel per la medicina, e lo vinse anche Carducci per la letteratura. Quel Nobel è entrato nella storia. Perchè? Perchè il tranquillo professor Golgi al momento di ritirare il premio, invece di pronunciare le formule di rito tipo: "grazie, grazie tante etc.", si lanciò nella demolizione delle teorie dell'odiatissimo rivale, lo spagnolo Cajal, che oltretutto aveva vinto il Nobel anche lui quell'anno, somma ingiuria. Grande scandalo e imbarazzo, una cosa mia vista prima (nè dopo). Chiunque abbia intrapreso studi di medicina o biologia & affini avrà incontrato di sicuro il nome di Golgi. l'apparato del golgi, le vescicole del golgi etc. e la reazione di Golgi, la reazione nera o cromo argentica che per la prima volta permise di osservare le cellule nervose con tutte le loro ramificazioni. praticamente, golgi è il padre dell'istologia moderna. e allora? cosa aveva fatto Ramon y Cajal per provocare il suo odio? aveva usato le tecniche istologiche inventate da golgi per formulare la "teoria del neurone", in netto contrasto con quella di golgi, "la rete neurale diffusa". questo nella comunità scientifica può portare anche all'omicidio, senza scherzi. golgi continuò imperterrito sulla sua strada fino alla morte, nel 1926; gli fu così risparmiato di vedere trionfare la teoria dell'odiato Cajal, che era quella giusta. tipo completamente diverso, cajal. estroverso, simpatico, grande venditore di sè, aveva capito l'importanza delle pubbliche relazioni anche nel mondo scientifico. pubblicò una sorta di "manuale dello scienziato" che altro non era che una glorificazione di sè e delle sue opere, dove si legge quella che per me resta la più importante delle sue teorie (dopo il neurone), e cioè che la cosa migliore per un ricercatore è "trovare una moglie ricca e farsi mantenere", come infatti fece. teoria impossibile da smentire, su cui concordo pienamente. mi spiace golgi, sei stato un grande scienziato, ma cajal aveva ragione anche su questo.
"mi avvalgo della facoltà di non rispondere e poi fatti i cazzi tuoi" |