Nick: }Shea{ Oggetto: maggiori info in proposit Data: 9/9/2006 14.42.26 Visite: 31
Il Suono giallo, musicato da Thomas von Hartmann e pubblicato sul "Blauer Reiter" nel 1912, è la realizzazione teatrale delle considerazioni teoriche esposte da Kandinskij nello scritto Sulla composizione scenica (in "Blauer Reiter", 1912). La necessità di una comunicazione tra le diverse discipline artistiche, fondata sulla relazione della risonanza interiore dei singoli mezzi espressivi, porta il pittore a un radicale rifiuto dei trucchi drammaturgici tradizionali (in particolare del principio puramente esteriore della ripetizione) e all'elaborazione di una serie di combinazioni comprese tra i due estremi della cooperazione e dell'azione contraria. Questo significa utilizzare i singoli elementi creativi nella loro più totale autonomia gli uni rispetto agli altri, per potenziarne così l'espressione dei rispettivi suoni interiori: la musica non deve essere subordinata all'azione scenica né accompagnarla, bensì deve dispiegare liberamente il proprio movimento espressivo; allo stesso modo vengono integrate le azioni di danza, parola e colore. La sintesi dei diversi elementi viene a crearsi a livello del loro contenuto interiore e trova la sua compiuta realizzazione nel complesso delle esperienze interiori dello spettatore. |