Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Copia&Inc
Oggetto: Felicità: non si compra coi so
Data: 11/9/2006 12.28.59
Visite: 97

Felicità: non si compra coi soldi


Ma col tempo speso in relazioni sociali


La scienza l'ha confermato: i soldi non fanno la felicità. Magra consolazione per chi non ne ha, ma ci sono le "prove". Una ricerca del 2006 realizzata dal Centro per gli studi internazionali della crescita economica (Ceis) di Tor Vergata ha stilato infatti la classifica di 65 paesi del mondo secondo la felicità dichiarata sul podio non sono saliti, come ci si sarebbe aspettato, i paesi ricchi, bensì quelli poveri come Nigeria, Tanzania e Messico. Il portafoglio, secondo i ricercatori, aiuta ma non è determinante senza relazioni umane soddisfacenti.

Il primo paese ricco arriva alla nona posizione ed è il Canada, seguito da Olanda, Danimarca e Regno Unito. L'Italia risulta in 50/a posizione tra l'India e la Repubblica Ceca. All'ultimo posto la Romania.

Il reddito, sostengono gli studiosi, non è l'elemento prioritario per essere sereni e felici. Le relazioni sociali, soprattutto quelle familiari, appaiono fortemente condizionanti lo stato di benessere individuale. 
In generale, su 117 mila individui intervistati in oltre 65 paesi del mondo, la quota di coloro che dichiara il massimo livello di felicità nei paesi Ocse ad alto reddito (15,8%) è solo leggermente superiore a quella degli intervistati nei paesi meno ricchi (13,4%). Per spiegare questo paradosso gli autori del lavoro evidenziano che la felicità non dipende dal livello assoluto di reddito quanto soprattutto dalla propria condizione economica rispetto a quella media del gruppo con cui si confronta e dall'effetto del reddito sul tempo speso in relazioni.

L'indicatore di tempo relazionale vede in testa alla classifica tra i 65 paesi considerati alcuni paesi africani a basso reddito (Nigeria, Tanzania e Uganda fra i primi sei) ed in fondo i paesi europei; in particolare, i paesi dell'Est Europa.
La quota di persone molto felici tra coloro che spendono un tempo medio più elevato nelle relazioni è del 28,8%. I molto felici scendono al 18,6% tra coloro che dedicano in media alle stesse attività relazionali un tempo inferiore ad alcune volte all'anno. Il fatto è che però, al crescere del reddito relativo, il tempo speso in relazioni cala significativamente, con effetti negativi sulla felicità individuale.

Ci vuole ovviamente cautela nell'interpretare questi dati perchè possono essere influenzati da distorsioni culturali, spiegano i ricercatori stessi, eppure appare evidente e incontrovertibile che alla differenza in termini di reddito pro capite tra nord e sud del mondo non corrisponde un'uguale differenza di felicità. Una società povera di relazioni come quella occidentale, oltre ad essere una società più infelice è anche paradossalmente meno produttiva perchè la disgregazione sociale finisce per agire come boomerang sulla capacità di tessere relazioni economiche e, infine, sulla produttività e capacità di investire in capitale umano di ogni singolo cittadino. 




http://www.tgcom.mediaset.it/tgmagazine/articoli/articolo326731.shtml 




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Felicità: non si compra coi so   11/9/2006 12.28.59 (96 visite)   Copia&Inc
   re:Felicità: non si compr   11/9/2006 12.29.54 (40 visite)   soggi
      re:Felicità: non si compr   11/9/2006 12.35.18 (21 visite)   Copia&Inc (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 11/09/2006
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata