Io li adoro
I lupini

In tempi di carestia, i ragazzi erano soliti andare in giro con le tasche piene di lupini "sanati", che mangiavano lasciando una scia di bucce. Oggi, più che un alimento, li troviamo come passatempo alle sagre e alle fiere paesane, dove vengono venduti nelle bancarelle.
I lupini sono i semi di una pianta alta fino a un metro e con foglie palmate, il Lupinus albus. I suoi semi sono grossi come un fagiolo, schiacciati, di colore bianco o leggeremente bruno.

I lupini contengono un alcaloide amarissimo e quindi prima di essere mangiati devono essere sanati, ovvero bolliti in acqua e poi salati per immersione in una salamoia.
Di solito venivano messi in un sacco di liuta e immersi nell'acqua di un fiume per qualche giorno prima di essere salati. I marinai, invece, mettevano i lupini direttamente a bagno nell'acqua di mare ottenendo due piccioni con una fava (anzi, con un lupino!).
Valori Nutrizionali nutrizionali - Fibre
Lupini, ammollati
Parte edibile
Energia Kcal
Energia Kjoul
76%
114
476
Acqua:
69.0000
Proteine:
16.4000
Lipidi:
2.4000
Carboidrati:
7.1000
Amido:
6.0000
Zuccheri solubili:
0.5000
Fibra totale:
0.0000
Sodio:
0
Potassio:
0
Ferro:
5.5000
Calcio:
45
Fosforo:
100
Tiamina:
0.1000
Riboflavina:
0.0100
Niacina:
0.2000
Vitamina A:
0
Vitamina C:
0
Vitamina E:
0.0000