Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: TErry_J
Oggetto: Dove sono le persone oneste???
Data: 14/10/2006 10.51.5
Visite: 127

Operai più ricchi dei tassisti


Tutte le anomalie delle dichiarazioni





if (disattivazione) {
document.write('}





// fine escludi banner -->

 Mentre il governo assicura guerra agli evasori, a guardare le dichiarazioni presentate nel 2005 pare proprio che il malcostume italiano sia ben lontano dall'essere eliminato. Da un'elaborazione dell'Agenzia delle Entrate sui dati del 2005 risulta infatti che gioiellieri e titolari di bar dichiarino meno dei 21.500 euro dei maestri elementari a inizio carriera, mentre i metalmeccanici guadagnerebbero più di tassisti e pasticceri.

Meno degli operai guadagnerebbero anche i proprietari di saloni per la vendita di auto in Piemonte, Lazio e Campania, mentre sempre in Campania un dentista sulla sua dichiarazione ha un reddito di 25mila euro, meno di un poliziotto, e nel Lazio arriva a malapena ai 28mila di un impiegato di banca.

Dati sconcertanti, che convincono davvero poco. Eppure sono quelli che risultano dalle ultime dichiarazioni. E mostrano la geografia tributaria del popolo delle partite Iva, che riserva molte sorprese. Gli incroci informatici hanno oggi molte possibilità e i tecnici dell'amministrazione fiscale hanno elaborato uno spaccato dei redditi di 50 categorie del lavoro autonomo, suddividendolo per regioni.

I risultati parlano chiaro e certamente saranno tenuti in considerazione in vista dell'offensiva che il governo ha già preannunciato sul fronte della lotta all'evasione. Al riguardo il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco ha detto in Parlamento che ''vi sono province e settori in cui i tassi di irregolarità superano il 50%, situazioni che chiaramente richiedono un'attenzione particolare e la definizione di un ordine di priorità per le iniziative di verifica''.

Dalle statistiche sulle dichiarazioni presentate nel 2005 emergono subito i forti contrasti di un'Italia che si infiamma nella lettura delle nuove aliquote Irpef e che discute di evasione fiscale.



E, dal pasticcere al notaio, dal pescivendolo all'avvocato, passando per sarti, odontecnici e parrucchieri, tassisti, lavandai e farmacisti, le statistiche fiscali aprono uno scenario che talvolta sembra sfuggire anche alla logica dei luoghi comuni.

I PENSIONATI CON LA MINIMA? PIU' RICCHI DI TASSISTI E PESCIVENDOLI
Un pensionato sociale guadagna 500 euro al mese, ma, tirando le somme, a dichiarare un reddito analogo, o inferiore, sono i tassisti del Molise (in media 6.175 euro l'anno), i sarti in Puglia (4.048 euro annui), i parrucchieri in Campania (6.332 euro), i pescivendoli del Trentino (3.742 euro l'anno), i ceramisti dell'Emilia Romagna (2.744 euro), i titolari di autosaloni di Bolzano (1.073), i rivenditori di ricambi auto in Lombardia (5.556 euro).

In Calabria, sulle 50 categorie censite, sono ben 12 (dai pasticceri ai pastai, dai sarti ai lavandai, dai fotografi agli ambulanti dalle mercerie ai tassisti) quelle che denunciano ai fini Irpef guadagni inferiori ai 6.700 euro l'anno, come o meno di un pensionato sociale. Ma è la Calabria la regione in cui la maggior parte delle categorie dichiara, in media, gli importi più bassi. I contribuenti autonomi con i redditi più alti risiedono invece a Bolzano e Trento. Un esempio? Nel Trentino i notai, che sono gli autonomi che dichiarano di più in tutta Italia, denunciano un reddito medio di 922.345 euro. La stessa categoria in Lombardia, dove i prezzi degli immobili sono a livelli record e le operazioni societarie particolarmente numerose, dichiara sempre un reddito stellare, ma il valore è un terzo più basso e si ferma a 629.406 euro.

A saltare agli occhi sono i redditi dichiarati dai gioiellieri: la provincia con la media più alta è la Lombardia, dove gli orefici dichiarano 21.533 euro l'anno, come un maestro elementare. In tutte le altre regioni si scende, fino agli 11.990 euro della Calabria e passando per i 14.652 euro (meno di un metalmeccanico) del Lazio. Al confronto appaiono più ricchi gli imbianchini che dichiarano 21.241 euro nel veneto e 28.455 euro a Bolzano. I gioiellieri toscani dichiarano 19.716 euro, un valore poco distante dai falegnami della vicina Liguria (19.170 euro).

Analizzando i dati delle tabelle si scopre che i pasticceri dichiarano in media 6.561 euro l'anno in Calabria e quattro volte di più (23.202 euro) in Valle d' Aosta. La Campania, tra pastiere e zeppole, consente ai pasticceri un reddito medio di appena 10.825 euro, la metà di quello dei colleghi liguri (20.274 euro) e il 50% in meno dei siciliani, alle prese con cannoli e cassate.

POVERI TASSISTI....
Tra le categorie al centro delle cronache ci sono stati i tassisti. Il loro reddito varia dai 6.145 euro dichiarati in Molise ai 14.411 del Trentino. Nel Lazio, centro della protesta contro il decreto Bersani, il reddito dichiarato è di 12.033 euro, in Lombardia a 11.894. Alla fine per il Fisco valgono meno di un imbianchino calabro (12.519 euro).

Una lettura trasversale alle categorie di una stessa regione offre altri interessanti spunti di riflessione. In Lombardia i ristoratori (14.818 euro) e i titolari di bar (14.830 euro) dichiarano circa 13mila euro in meno di un meccanico (che può contare su un reddito di ben 27mila euro) e meno della metà di un idraulico (che arriva in media a 31.224 euro). E i commercianti di auto (16.166 euro) sono sotto di 10mila euro rispetto ad un falegname (26.245 euro).

Il Lazio, tranne che per i tassisti e per i commercianti di ricambi auto, perde sempre il confronto con la Lombardia. Gli agenti immobiliari, nonostante i prezzi delle case nella capitale, hanno dichiarato 17.497 euro in media, poco più di un operaio e molto sotto i 27.614 euro dei colleghi lombardi. A battere gli agenti immobiliari sono comunque i ristoratori laziali che con 11.903 euro hanno un reddito inferiore a quello di un pescivendolo veneto.

Insomma, stando ai dati delle dichiarazioni, il mestiere più redditizio è sicuramente quello del notaio (guadagni tra 216mila e 864.700 euro). Ma non è male neanche il farmacista, che può contare su un reddito compreso tra i 97mila e i 165mila euro). Da evitare di fare il sarto (bisogna accontentarsi di 2.200-20mila euro, ma in media si resta sotto i 10mila), ma anche il fotografo, che rende tra i 5.259 e i 19mila euro, e il tassista: si va da un minimo di 6.175 a un massimo di 14.411 euro.

Ecco di seguito una tabella con le categorie che, nelle diverse regioni (o province autonome) denunciano il reddito più alto o quello più basso al fisco (esclusi notai e farmacisti).


                  CHI DICHIARA DI PIU'   CHI DICHIARA DI MENO  
(reddito annuo (reddito annuo
in euro) in euro)
============================================================
ABRUZZO avvocati ambulanti
abbigliamento
(33.759) (5.800)
------------------------------------------------------------
BASILICATA dentisti ambulanti
arredamento
(35.422) (5.403)
------------------------------------------------------------
BOLZANO commercialisti calzaturieri
(124.224) (673)
------------------------------------------------------------
CALABRIA dentisti pastai
(25.830) (3.572)
------------------------------------------------------------
CAMPANIA avvocati mercerie
(36.418) (6.088)
------------------------------------------------------------
EMILIA ROMAGNA dentisti ceramisti
(50.109) (2.744)
------------------------------------------------------------
FRIULI V.GIULIA dentisti sarti
(56.814) (8.182)
------------------------------------------------------------
LAZIO avvocati ambulanti
calzature
(59.111) (7.337)
------------------------------------------------------------
LIGURIA commercialisti ambulanti
arredamento
(57.469) (7.185)
-----------------------------------------------------------
LOMBARDIA commercialisti lavanderie
(88.368) (9.324)
-----------------------------------------------------------
MARCHE commercialisti sarti
(52.942) (6.842)
-----------------------------------------------------------
MOLISE commercialisti sarti
(29.339) (2.606)
-----------------------------------------------------------
PIEMONTE ceramisti lavanderie
(63.290) (8.076)
-----------------------------------------------------------
PUGLIA avvocati calzaturieri
(31.777) (1.856)
-----------------------------------------------------------
SARDEGNA commercialisti ambulanti
abbigliamento
(41.543) (5.725)
-----------------------------------------------------------
SICILIA avvocati ceramisti
(31.851) (3.121)
-----------------------------------------------------------
TOSCANA commercialisti sarti
(59.693) (8.675)
-----------------------------------------------------------
TRENTO commercialisti pescivendoli
(82.331) (3.742)
-----------------------------------------------------------
UMBRIA commercialisti commercianti
strumenti music.
(51.418) (5.945)
-----------------------------------------------------------
VALLE D'AOSTA avvocati ceramisti
(53.002) (5.852)
-----------------------------------------------------------
VENETO commercialisti mercerie
(74.088) (9.055)
-----------------------------------------------------------


Fonte: TGcom










Hasta la ricotta siempre!



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Dove sono le persone oneste???   14/10/2006 10.51.5 (126 visite)   TErry_J
   re:Dove sono le persone oneste???   14/10/2006 10.55.16 (51 visite)   JaNNiNoQuai
      tenuto conto di quanto   14/10/2006 11.1.36 (25 visite)   TErry_J
      re:Dove sono le persone oneste???   14/10/2006 11.21.16 (18 visite)   elysian
   re:Dove sono le persone oneste???   14/10/2006 15.58.2 (20 visite)   /guevara/ (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 14/10/2006
Visualizza tutti i post del giorno 27/10/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/10/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/10/2025
Visualizza tutti i post del giorno 24/10/2025
vai in modalità avanzata