Nick: sweetlo Oggetto: Affascinanti! Data: 18/10/2006 12.2.20 Visite: 122

L'origine dei pinguini è oscura. Probabilmente essi rappresentano l'evoluzione di uccelli simili ai gabbiani. Hanno vissuto in uno stato in cui erano in grado sia di volare che di nuotare; oggi non sanno più volare, ma sono ottimi nuotatori e tuffatori. Usano le ali come pinne per avanzare nell'acqua dove si muovono con agilità ed eleganza, saltando fuori ad intervalli regolari come i delfini, per respirare. I pinguini vivono sulle coste di tutto l'emisfero meridionale, dal Polo Sud fino addirittura alle Galapagos, vicino all'equatore. Esistono 17 specie di questi uccelli di dimensioni molto diverse: dal pinguino imperatore, che è alto un metro e venti e pesa 40 kg., al pinguino minore, che è alto 30 cm. e pesa poco più di un chilo. Sono stati trovati scheletri di pinguini che raggiungevano i due metri di altezza. Sono uccelli dalla vita molto lunga, che in media dura quindici, anche vent'anni. I pinguini si nutrono di pesci , crostacei e calamari, e per raggiungere le loro prede sono capaci di immergersi a notevoli profondità (fino a 400 mt. le specie più grandi, ma normalmente tra i 30 e i 40 mt), anche per tempi molto lunghi (fino a 15 minuti). Per questo sono considerati subacquei eccezionali, se si pensa che il record dell'uomo in apnea è di circa 100 mt, e che un uomo allenato in media raggiunge solo 20 mt di profondità. A loro volta i pinguini sono il cibo preferito di grandi predatori, come l'orca, la foca leopardo ed il leone marino, che sono gli unici sufficientemente veloci per attaccarli. I pinguini infatti riescono a raggiungere sott'acqua una velocità di 40 km. all'ora che a noi può sembrare poco, ma che in realtà è già notevole se si considera che le navi, normalmente, non superano i 35 km. l'ora. Come sono agili in acqua, così sono impacciati sulla terraferma: camminano lentamente e dondolandosi. Questi animali hanno un'andatura molto buffa e solo sulle discese ghiacciate raggiungono notevoli velocità, lanciandosi in lunghe scivolate sulla pancia. Con quell'andatura dondolante sembrano docili, ma sanno essere molto coraggiosi. Per difendere il compagno o i propri piccoli tirano delle beccate molto forti. I pinguini sono animali molto fedeli e, quando si avvicina il periodo della riproduzione, si recano sulla terraferma in colonie di migliaia di individui, cercando un terreno adatto per deporre le uova (uno o due). I pinguini si riconoscono tra loro attraverso dei segnali sonori e così si fanno riconoscere anche dai loro piccolini. Il suono cambia se si tratta di 'chiamare' un altro pinguino o se vogliono fare un corteggiamento.
  Che animali affascinanti!! |