Nick: Gen[i]oma Oggetto: re:lazioni di ECONOMIA 2 Data: 10/3/2004 11.48.15 Visite: 36
è stato detto: Quando aumenta il prezzo del petrolio, la benzina immediatamente sale di prezzo. Quando scende il prezzo del petrolio, la benzina non scende di prezzo con la stessa tempestività...
stai implicitamente ponendoti un problema di "elasticità dei prezzi" una delle possibili spiegazione è che le raffinerie devono prima consumare le scorte pagate quando il prezzo era alto e poi quelle comprate a minor prezzo, motivo per cui i prezzi si adeguano in ritardo ovviamente è una affermazione che semplifica di molto le cose, anzi se devo dirla tutta le cose stanno in modo molto diverso, le compagnie petrolifere hanno una gestione dei rifornimenti sul mercato del petrolio molto complicata. il problema è proprio quello di neutralizzare (più o meno a seconda delle scelte in merito al rischio che si ritiene compatibile con la propria capacità di reddito e al profilo strategco assunto) il rischio di oscillazione dei prezzi del greggio.... ...in definitiva io ho i miei dubbi che si possa comprendere il perchè i prezzi della benzina variano guardando i prezzi del greggio.... stranamente non sono i diretta correlazion, credo bisognerebbe cercare nelle aree marketing
è stato detto: l'economia non sembra una scienza esatta come la matematika o l'informatika.... (meno mal che agg fatt o programmator)
l'economia è, ovviamente, una scienza in quanto utilizza un metodo scientifico, non per questo è una scienza esatta... ma sfido chiunque a dirmi che la fisica e la matematica lo sono (Russell e le antinomie ma sembrano un ottimo esempio di come nemmeno la matematica possa essere al tempo stesso coerente e completa) ovviamente io sono contento per l'economia che tu abbia scelto l'informatica :D cmq battute apparte, tieni presente che l'economia è una scienza sociale, i vari tentativi di renderla simile alle scienze fisiche hanno portato a enormi distorsioni
è stato detto: Le varie compagnie fanno il comodo loro..... eppure c'era chi diceva che in un mercato di concorrenza perfetta i prezzi scendono.... altre reminiscenze mi dicono che se aumenta la domanda il prezzo scende.... ma a me sembrano tutte stronzate... le compagnie si coalizzano e aumentano indiscriminatamente i prezzi... un vero e proprio cartello insomma (e l'antitrust????).
come ti ho detto tu semplifichi troppo :) l'economia di 200 anni fa diceva "se il prezzo sale la domanda diminuisce" ma dopo molto hanno arricchito la faccenda, uno per tutto Giffen che ha scoerto (l'acqua calda) che alcuni beni sono inelastici alle variazioni dei prezzi. tra questi ci sono ovviamente i beni di lusso ma anche i beni di prina necessità tu consumeresti meno pane se il suo prezzo raddopiasse? o consumeresti meno acqua se costasse il triplo forse si, ma i tuoi consumi non potrebbero scendere sotto certe soglie, sono poco elastici alle variazioni dei prezzi ovviamente la benzina è uno di questi, non mi pare tu possa scegliere di mettere il metano nel vespino (non ci sono beni sostituti o succedanei immediati) ne possa scegliere di andare in metro.... ... o forse si?
è stato detto: Forse sarebbe meglio statalizzare la benzina. Col monopolio forse scenderebbero i prezzi. Ma sìììììììììì! Monopolio di statooooooooo! in culo ai privatiiiiiii!
certo certo :D guarda un ciuccio che vola :) del resto.... telecom enel eni/agip ci fanno sparagnare una cifra di soldi :) Abbracci P. PS ma sei proprio sicuro che l'informatica dia maggiori certezze dell'economia?
|