Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: JaNNiNoQuai
Oggetto: cacatua dal ciuffo giallo
Data: 18/10/2006 21.42.4
Visite: 121

 

CACATUA DAL CIUFFO GIALLO
(Cacatua sulphurea)



Caratteristiche: i Cacatua fanno parte della famiglia dei Psittacidae e la loro peculiarità è la presenza di una cresta erettile. I Cacatua sulphurea possono raggiungere la dimensione di 49 centimetri, 21 dei quali sono dovuti alla coda. Hanno il corpo completamente bianco e un grande ciuffo giallo sulla testa. Tale cresta è erettile e viene utilizzata dal pappagallo per esprimere le sue emozioni: non è raro che assuma un aspetto impressionante quando è irritato, oppure che apra il ciuffo a ventaglio quando vuole sedurre o richiamare l’attenzione di chi lo circonda. Il maschio si distingue dalla femmina per il colore dell’iride che è bruno-nera, è invece bruno-rossa nelle femmine.



Alloggiamento: si può scegliere tra gabbia e voliera esterna. In ogni caso l’alloggio deve essere costruito in materiale molto resistente, come ad esempio il ferro galvanizzato, poiché il becco robusto del cacatua potrebbe distruggerlo. La gabbia è indicata solo per gli esemplari più piccoli; nella maggior parte dei casi è preferibile una voliera esterna di dimensioni tali da non ostacolare il volo dell’uccello e di forma rettangolare. Il suolo più adatto è fatto di cemento o pavimentato, per essere pulito facilmente e evitare l’annidarsi di parassiti. Il cacatua deve avere a disposizione una mangiatoia, un abbeveratoio, delle grucce a diverse altezze e una zona dove fare il bagno. La temperatura interna alla voliera non deve scendere sotto gli 8 °C e deve essere illuminata da lampade protette.


: si può scegliere tra gabbia e voliera esterna. In ogni caso l’alloggio deve essere costruito in materiale molto resistente, come ad esempio il ferro galvanizzato, poiché il becco robusto del cacatua potrebbe distruggerlo. La gabbia è indicata solo per gli esemplari più piccoli; nella maggior parte dei casi è preferibile una voliera esterna di dimensioni tali da non ostacolare il volo dell’uccello e di forma rettangolare. Il suolo più adatto è fatto di cemento o pavimentato, per essere pulito facilmente e evitare l’annidarsi di parassiti. Il cacatua deve avere a disposizione una mangiatoia, un abbeveratoio, delle grucce a diverse altezze e una zona dove fare il bagno. La temperatura interna alla voliera non deve scendere sotto gli 8 °C e deve essere illuminata da lampade protette.

Alimentazione: frutta e verdura costituiscono la parte principale della dieta del cacatua e devono essere somministrate ben lavate e a temperatura ambiente. Il cacatua predilige mele, ananas e banane, purché mature e sbucciate. In particolari periodi in cui necessita di molte calorie, come ad esempio in inverno e nel periodo riproduttivo, i cacatua apprezzano molto anche datteri, fichi, arachidi e nocciole, frutta ricca di zuccheri. Sono da evitare agrumi e prugne perché producono alterazioni digestive. Tra le verdure, crescione, bietole, spinaci e carote sono molto indicati. A frutta e verdura si devono aggiungere pastoncini a base d’uovo e miscugli di grani: oleosi come i semi di girasole o di canapa in inverno, non oleosi come riso integrale e mais negli altri periodi. La somministrazione di semi di lino in piccole quantità durante la muta favorisce la crescita di un bel piumaggio. Nel periodo riproduttivo è necessario aggiungere del calcio alla dieta non facendo mancare al cacatua piccole dosi di osso di seppia, formaggio stagionato o calcio in polvere.


: frutta e verdura costituiscono la parte principale della dieta del cacatua e devono essere somministrate ben lavate e a temperatura ambiente. Il cacatua predilige mele, ananas e banane, purché mature e sbucciate. In particolari periodi in cui necessita di molte calorie, come ad esempio in inverno e nel periodo riproduttivo, i cacatua apprezzano molto anche datteri, fichi, arachidi e nocciole, frutta ricca di zuccheri. Sono da evitare agrumi e prugne perché producono alterazioni digestive. Tra le verdure, crescione, bietole, spinaci e carote sono molto indicati. A frutta e verdura si devono aggiungere pastoncini a base d’uovo e miscugli di grani: oleosi come i semi di girasole o di canapa in inverno, non oleosi come riso integrale e mais negli altri periodi. La somministrazione di semi di lino in piccole quantità durante la muta favorisce la crescita di un bel piumaggio. Nel periodo riproduttivo è necessario aggiungere del calcio alla dieta non facendo mancare al cacatua piccole dosi di osso di seppia, formaggio stagionato o calcio in polvere.

Riproduzione: i cacatua raggiungono la maturità sessuale dai tre ai cinque anni, ma può passare ancora qualche anno prima che le femmine depongano le uova. La femmina depone due o tre uova bianche ed ellittiche, di circa 47 x 34 millimetri e per 30 giorni i genitori si danno il cambio per l’incubazione delle uova: la femmina le cura di notte, il maschio di giorno. Dopo la nascita i piccoli rimangono nel nido e sono dipendenti dai genitori per 6-11 settimane, dopodiché sono pronti per l’involo.


: i cacatua raggiungono la maturità sessuale dai tre ai cinque anni, ma può passare ancora qualche anno prima che le femmine depongano le uova. La femmina depone due o tre uova bianche ed ellittiche, di circa 47 x 34 millimetri e per 30 giorni i genitori si danno il cambio per l’incubazione delle uova: la femmina le cura di notte, il maschio di giorno. Dopo la nascita i piccoli rimangono nel nido e sono dipendenti dai genitori per 6-11 settimane, dopodiché sono pronti per l’involo.

Comportamento: Se liberi nelle foreste tropicali, il loro luogo di origine, i cacatua tendono a vivere in gruppi, a volte, anche molto numerosi: così è infatti più facile procurarsi cibo e avvertire eventuali pericoli. In genere si scelgono un compagno a cui rimangono fedeli tutta la vita.  Se si decide di allevare i cacatua in voliera è preferibile acquistare più esemplari, in modo tale da consentire ai diversi uccelli di scegliersi il patner preferito.


: Se liberi nelle foreste tropicali, il loro luogo di origine, i cacatua tendono a vivere in gruppi, a volte, anche molto numerosi: così è infatti più facile procurarsi cibo e avvertire eventuali pericoli. In genere si scelgono un compagno a cui rimangono fedeli tutta la vita.  Se si decide di allevare i cacatua in voliera è preferibile acquistare più esemplari, in modo tale da consentire ai diversi uccelli di scegliersi il patner preferito.



bauAHahAHahA buonaserata a tutti



: si può scegliere tra gabbia e voliera esterna. In ogni caso l’alloggio deve essere costruito in materiale molto resistente, come ad esempio il ferro galvanizzato, poiché il becco robusto del cacatua potrebbe distruggerlo. La gabbia è indicata solo per gli esemplari più piccoli; nella maggior parte dei casi è preferibile una voliera esterna di dimensioni tali da non ostacolare il volo dell’uccello e di forma rettangolare. Il suolo più adatto è fatto di cemento o pavimentato, per essere pulito facilmente e evitare l’annidarsi di parassiti. Il cacatua deve avere a disposizione una mangiatoia, un abbeveratoio, delle grucce a diverse altezze e una zona dove fare il bagno. La temperatura interna alla voliera non deve scendere sotto gli 8 °C e deve essere illuminata da lampade protette. : frutta e verdura costituiscono la parte principale della dieta del cacatua e devono essere somministrate ben lavate e a temperatura ambiente. Il cacatua predilige mele, ananas e banane, purché mature e sbucciate. In particolari periodi in cui necessita di molte calorie, come ad esempio in inverno e nel periodo riproduttivo, i cacatua apprezzano molto anche datteri, fichi, arachidi e nocciole, frutta ricca di zuccheri. Sono da evitare agrumi e prugne perché producono alterazioni digestive. Tra le verdure, crescione, bietole, spinaci e carote sono molto indicati. A frutta e verdura si devono aggiungere pastoncini a base d’uovo e miscugli di grani: oleosi come i semi di girasole o di canapa in inverno, non oleosi come riso integrale e mais negli altri periodi. La somministrazione di semi di lino in piccole quantità durante la muta favorisce la crescita di un bel piumaggio. Nel periodo riproduttivo è necessario aggiungere del calcio alla dieta non facendo mancare al cacatua piccole dosi di osso di seppia, formaggio stagionato o calcio in polvere.: i cacatua raggiungono la maturità sessuale dai tre ai cinque anni, ma può passare ancora qualche anno prima che le femmine depongano le uova. La femmina depone due o tre uova bianche ed ellittiche, di circa 47 x 34 millimetri e per 30 giorni i genitori si danno il cambio per l’incubazione delle uova: la femmina le cura di notte, il maschio di giorno. Dopo la nascita i piccoli rimangono nel nido e sono dipendenti dai genitori per 6-11 settimane, dopodiché sono pronti per l’involo. : Se liberi nelle foreste tropicali, il loro luogo di origine, i cacatua tendono a vivere in gruppi, a volte, anche molto numerosi: così è infatti più facile procurarsi cibo e avvertire eventuali pericoli. In genere si scelgono un compagno a cui rimangono fedeli tutta la vita.  Se si decide di allevare i cacatua in voliera è preferibile acquistare più esemplari, in modo tale da consentire ai diversi uccelli di scegliersi il patner preferito.


: si può scegliere tra gabbia e voliera esterna. In ogni caso l’alloggio deve essere costruito in materiale molto resistente, come ad esempio il ferro galvanizzato, poiché il becco robusto del cacatua potrebbe distruggerlo. La gabbia è indicata solo per gli esemplari più piccoli; nella maggior parte dei casi è preferibile una voliera esterna di dimensioni tali da non ostacolare il volo dell’uccello e di forma rettangolare. Il suolo più adatto è fatto di cemento o pavimentato, per essere pulito facilmente e evitare l’annidarsi di parassiti. Il cacatua deve avere a disposizione una mangiatoia, un abbeveratoio, delle grucce a diverse altezze e una zona dove fare il bagno. La temperatura interna alla voliera non deve scendere sotto gli 8 °C e deve essere illuminata da lampade protette. : frutta e verdura costituiscono la parte principale della dieta del cacatua e devono essere somministrate ben lavate e a temperatura ambiente. Il cacatua predilige mele, ananas e banane, purché mature e sbucciate. In particolari periodi in cui necessita di molte calorie, come ad esempio in inverno e nel periodo riproduttivo, i cacatua apprezzano molto anche datteri, fichi, arachidi e nocciole, frutta ricca di zuccheri. Sono da evitare agrumi e prugne perché producono alterazioni digestive. Tra le verdure, crescione, bietole, spinaci e carote sono molto indicati. A frutta e verdura si devono aggiungere pastoncini a base d’uovo e miscugli di grani: oleosi come i semi di girasole o di canapa in inverno, non oleosi come riso integrale e mais negli altri periodi. La somministrazione di semi di lino in piccole quantità durante la muta favorisce la crescita di un bel piumaggio. Nel periodo riproduttivo è necessario aggiungere del calcio alla dieta non facendo mancare al cacatua piccole dosi di osso di seppia, formaggio stagionato o calcio in polvere.: i cacatua raggiungono la maturità sessuale dai tre ai cinque anni, ma può passare ancora qualche anno prima che le femmine depongano le uova. La femmina depone due o tre uova bianche ed ellittiche, di circa 47 x 34 millimetri e per 30 giorni i genitori si danno il cambio per l’incubazione delle uova: la femmina le cura di notte, il maschio di giorno. Dopo la nascita i piccoli rimangono nel nido e sono dipendenti dai genitori per 6-11 settimane, dopodiché sono pronti per l’involo. : Se liberi nelle foreste tropicali, il loro luogo di origine, i cacatua tendono a vivere in gruppi, a volte, anche molto numerosi: così è infatti più facile procurarsi cibo e avvertire eventuali pericoli. In genere si scelgono un compagno a cui rimangono fedeli tutta la vita.  Se si decide di allevare i cacatua in voliera è preferibile acquistare più esemplari, in modo tale da consentire ai diversi uccelli di scegliersi il patner preferito.
BO{n}FI is LiVe NoW



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


cacatua dal ciuffo giallo   18/10/2006 21.42.4 (120 visite)   JaNNiNoQuai
   re:cacatua dal ciuffo gia   18/10/2006 21.44.5 (38 visite)   ^AeNiMa^
      re:cacatua dal ciuffo gia   18/10/2006 21.46.1 (27 visite)   JaNNiNoQuai
   re:cacatua dal ciuffo giallo   18/10/2006 21.46.27 (35 visite)   MoRpH3uS
      re:cacatua dal ciuffo giallo   18/10/2006 21.47.39 (34 visite)   JaNNiNoQuai
         re:cacatua dal ciuffo   18/10/2006 21.48.36 (34 visite)   ^AeNiMa^
            re:cacatua dal ciuffo   18/10/2006 21.49.23 (22 visite)   JaNNiNoQuai
   re:cacatua dal ciuffo giallo   18/10/2006 21.57.14 (63 visite)   Stefnaa
      re:cacatua dal ciuffo giallo   18/10/2006 21.58.26 (26 visite)   JaNNiNoQuai
         re:cacatua dal ciuffo giallo   18/10/2006 22.5.55 (48 visite)   Stefnaa (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 18/10/2006
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
vai in modalità avanzata