Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: B{L}U
Oggetto: I VOLATILI
Data: 11/3/2004 10.23.26
Visite: 89

Ci sono due specie di uccelli che, anche se apparentemente non sembra, si somigliano molto.


Nome: CORNACCHIA (Corvus corone)
Ordine: Passeriformi
Famiglia: Corvidi


E’ un uccello onnivoro nel senso più lato dell'accezione, cosicché nel periodo dell'allevamento della prole, quando ai figli necessita un alimento carneo, non si perita di trasformarsi in predatore di giovani animali selvatici e domestici. Il becco potente, acuminato, insieme con la mole, un'intelligenza vivacissima e la facoltà di apprendere e di ritenere, ne fanno un competitore valido ed una preda difficile anche per Falchi, Volpi ed Aquile. Quando le forze del singolo sono insufficienti interviene la collegialità gregaria a rendere incerta o amara l'impresa. Frastornati da attacchi simultanei i Falchi stessi battono in ritirata, le Volpi sono sbertucciate dall'aria.
Alcune cornacchie costiere hanno evoluto una strategia interessante per nutrirsi di alcune conchiglie. Aspettano la bassa marea per catturarle e poi le fanno cadere sulle rocce per romperle e nutrirsi del mollusco. Particolare è il fatto che solo le conchiglie più grandi sono raccolte, mentre le altre sono totalmente ignorate e, ancor più sorprendente, le conchiglie sono lasciate cadere a terra ad altezze utili affinché si frantumino con successo al primo tentativo.
----------------------------------------
----------------------------------------

Nome: FALCO PELLEGRINO
Famiglia: Falconidi
Ordine: Falconiforme


Il piumaggio della testa è nero con riflessi rossastri e alla base del becco si trova una macchia scura a forma di baffi. La parte superiore del corpo è grigio scuro e tende a schiarirsi al di sopra della coda. La gola e le parti laterali del collo sono bianchi. La parte inferiore si evidenzia per il color bianco rosato con delle sottili striature nere sul petto. Il maschio e la femmina sono piuttosto simili, anche se il piumaggio della femmina è leggermente più scuro. Il becco di questo splendido falco è color ardesia con la punta nera.
Il falco raggiunge la preda dopo una picchiata di oltre 300 km orari. E’ per questo motivo che le sue prede sono principalmente uccelli in volo…rischierebbe, infatti, di non avere a disposizione sufficiente spazio di frenata e di schiantarsi al suolo.
------------------


La cornacchia e il falco...

quando ero piccolo mi piacevano i volatili... ora crescendo, non so proprio perchè... ma iniziano a starmi sulle palle!
Sembrano pericolosi per l'integrità mentale dell'umanità.

Io proporrei lo sterminio di tutte le CORNACCHIE e di tutti i FALCHI, soprattutto quelli della specie "falco nero"



FiL



fonti:
http://www.lasoffittadiluna.com
http://www.giornaledibrescia.it




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


I VOLATILI   11/3/2004 10.23.26 (88 visite)   B{L}U
   re:I VOLATILI   11/3/2004 10.26.26 (26 visite)   Zipper75
   re:I VOLATILI   11/3/2004 11.38.52 (17 visite)   S|mOnEtTa
      re:I VOLATILI   11/3/2004 11.40.15 (14 visite)   B{L}U
         re:I VOLATILI   11/3/2004 11.52.26 (12 visite)   S|mOnEtTa
            re:I VOLATILI   11/3/2004 11.53.6 (15 visite)   B{L}U (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 11/03/2004
Visualizza tutti i post del giorno 25/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
vai in modalità avanzata