Nick: marcos^ Oggetto: dossier neofascismo Data: 12/3/2004 1.44.24 Visite: 92
Neofascismo in Italia Il movimento neofascista incominciò a prendere spunto nei primi mesi dopo la liberazione dalle frange di estremisti repubblichini del Nord, spesso i più giovani e i più focosi. Vennero fondati movimentini in ogni luogo. Nel 1946 molti gruppuscoli cercano di riunirsi, per essere più forti di fronte allo stato (che li perseguita o almeno dovrebbe farlo) e formano i FAR (Fasci Armati Rivoluzionari) e, il 12 dicembre 1946, il MSI (Movimento Sociale Italiano). Il primo segretario è Almirante, capo della corrente di sinistra, socializzatrice e tendenzialmente antiamericana. Nel '50 Almirante viene spodestato dalla destra del partito, che nel frattempo ha dimostrato di avere molto più seguito nel paese (in particolare nel sud d'Italia), miscelando clientelismo, qualunquismo e squadrismo. Prima De Marsanich e quindi Michelini guidano il MSI fino al 1969 (anno della morte di Michelini). Nel frattempo, nel '56 si consuma la rottura nel MSI: il gruppo guidato da Pino Rauti e che si ispira alle idee iperconservatrici del filosofo Julius Evola esce dal partito per fondare la formazione extraparlamentare Ordine Nuovo. Nel '59 un'ulteriore scissione produrrà il secondo importante gruppo della destra radicale degli anni '60: Avanguardia Nazionale, con a capo Stefano Delle Chiaie. ON e AN, pur mantenendo rapporti col vertice e con singoli dirigenti del MSI, conducono una politica autonoma dal partito di riferimento, fino al '60 impegnato a sostenere governi democristiani e dopo a cercare di contrastare il centro-sinistra. Da un lato ON e AN indottrinano giovani, spronandoli alla rivoluzione nazionalsocialista, quindi aizzandoli alle risse, ai pestaggi, alle rapine. Dall'altro Rauti, Delle Chiaie e altri dirigenti dei due movimenti si inseriscono nelle alte gerarchie militari, negli ambienti dei servizi segreti e della rete CIA-Stay Behind-Gladio. E fanno questo molto più direttamente e sfacciatamente rispetto ai cugini del MSI. Nel '65 si tiene un convegno all'istituto Pollio di Roma, organizzato da militari, politici della destra istituzionale e della destra extraparlamentare (sono presenti tra gli altri Rauti, Delle Chiaie, Giannettini, ecc.). In questo convegno si preparano le strategie della battaglia anticomunista che deve venire. Logica conseguenza sarà la strategia della tensione, iniziata proprio nella seconda metà degli anni '60, fatta di bombe, infiltrazioni nei partiti di sinistra, golpe minacciati, costruzioni di falsi indizi, schedature di uomini politici, ecc. Tutto ciò non era certo una novità, visto che già nel '64 l'Italia aveva corso il rischio di un colpo di stato attuato dai carabinieri del generale De Lorenzo (Piano Solo), col consenso del capo di stato, Antonio Segni. Ma la strategia della tensione fu qualcosa di molto più lungo, sottile e mostruoso: 19 stragi impunite, centinaia di morti e feriti innocenti, un ventennio di notte della repubblica. Il vero momento di inizio della strategia della tensione è sicuramente la strage di piazza Fontana, il 12 dicembre 1969, organizzata col chiaro fine di attribuirne la colpa agli anarchici, e quindi di creare un clima di tensione, appunto, e di desiderio di ordine, di pulizia, di destra, di militari, ecc. Così è stato per il golpe dell'8 dicembre '70, per la strage di Peteano del '72, per la strage alla questura di Milano del '73, per le bombe del '74, per la strage di Bologna (e quella di Ustica) dell'80, per la strage di Natale dell'84. Sicuramente inoltre anche le bombe del '93 contro monumenti e passanti rientrano in un'analoga strategia delle stragi. Intanto nel '69 ON rientrò nel MSI (tranne una minoranza agguerrita) e AN si sciolse. Negli anni '70 le formazioni di estrema destra quindi divengono esplicitamente terroristiche e clandestine: Ordine Nero, una nuova Avanguardia Nazionale, quindi i NAR, Terza Posizione e Costruiamo l'azione. I NAR, in particolare, costituiti da militanti del FUAN (organizzazione giovanile del MSI) romano nel '77-'78 e guidati dallo spietato e giovanissimo Giuseppe Valerio Fioravanti, si proclamarono paladini della violenza a tutti i costi, in nome di valori quali la vendetta e l'onore. Con gli anni '80 e la fine del terrorismo finiscono anche le azioni violente della destra estrema, e il MSI diviene sempre più accettato nell'entourage politico: Almirante lo guiderà con passione fino alla morte, nell'87. Il successore designato è Gianfranco Fini, che però in pochi anni riduce la brillantezza e la consistenza elettorale del MSI ai minimi storici, tanto che nel '90 gli viene preferito Rauti, che per un anno regge il partito. Ma nel '91 Fini viene richiamato alla guida del MSI, dopo una cocente sconfitta alle elezioni regionali. Durante il periodo rautiano si sono formate però, soprattutto nella destra giovanile, pulsioni e ideali politici non conciliabili con il "moderato" Fini. Sono gli anni in cui dilagano nel mondo giovanile (in particolare fra i giovani skinhead italiani) movimenti di estrema destra, particolarmente radicati nelle borgate romane ed in alcune aree del Veneto, come il Movimento Politico, fondato da Maurizio Boccacci, Base Autonoma, Meridiano Zero. Nel '93, dopo un biennio che qualcuno ha definito un '68 nero a livello europeo, contraddistinto da pestaggi di extracomunitari, provocazioni antisemite e agguati a giovani di sinistra, il governo emana il cosiddetto Decreto Mancino, che mette fuorilegge per razzismo Movimento Politico, Base Autonoma, Azione Skinhead, L'Uomo Libero, Meridiano Zero e altri gruppuscoli. Nel '95 il MSI decide di sciogliersi per formare il nuovo partito della destra, guidato sempre da Gianfranzo Fini, e denominato Alleanza Nazionale. La corrente rautiana esce dal partito, fondando il Movimento Sociale Fiamma Tricolore, che raccoglierà negli ultimi anni spezzoni di estremismo di destra del passato e del presente. Alla destra del MS-FT si sono inoltre formati negli ultimi mesi altri gruppi: il Fronte Nazionale, lepenista, guidato da due fuoriusciti: Tilgher (già leader di Avanguardia Nazionale) e Staiti di Cuddia; l'organizzazione emergente Forza Nuova, guidata da ex-latitanti di Terza Posizione come Massimo Morsello, che da Londra organizzava gruppi politici, concerti e turismo, oggi ramificati in molte regioni d'Italia. Un altro militante di vecchia data del MSI aveva invece fondato già prima dello scioglimento del MSI, il movimento Fascismo e Libertà: era Giorgio Pisanò, morto alcuni anni fa. Nel maggio del 1998 la Digos conduce la seconda parte della cosiddetta Operazione Thor, che va a colpire l'organizzazione degli Hammerskins, secondo gli inquirenti gestita dall'allora latitante Roberto Fiore, cofondatore di Forza Nuova nel settembre del '97, e finanziatore dei picchiatori che si sono resi responsabili di pestaggi, profanazioni e manifestazioni razziste. In base quindi alla Legge Mancino, la Digos ha chiesto l'arresto di 8 persone e ne ha denunciate 170. Emergono legami sempre più stretti tra l'estremismo di destra e settori oscurantisti cattolici che organizzano insieme campagne e manifestazioni contro aborto, divorzio e diritti delle minoranze in nome dell'identità nazionale. Vengono rimossi cartelli di vie intestate a partigiani per sostituirle con scritte inneggianti a criminali di guerra nazisti, si esalta il colonialismo italiano negando i documenti storici che attestano l'uso di gas e torture contro i civili africani. Nel corso dell'anno 2000 Forza Nuova coordina manifestazioni contro omosessuali e personaggi vicini a questa organizzazione partecipano ad assalti contro circoli giovanili e centri sociali, nonché a episodi ancora da chiarire come alcune rapine. DOSSIER SU PIAZZA FONTANA La fine del '69 era stata caratterizzata dall'autunno caldo, e le piazze erano ancora fresche di manifestazioni e slogan di tute blu e studenti, quando il 12 dicembre avviene la strage. Da allora l'Italia sarà scossa da 9 stragi, 3 tentativi di golpe (scoperti), una gravissima cospirazione politica (quella della P2), quindici anni di omicidi politici, l'abbattimento a Ustica di un aereo di linea (il DC9 Itavia nel 1980) e un'escalation vertiginosa di delitti mafiosi. 1. I primi giorni: anarchici mostri e suicidi Il 12 dicembre 1969 scoppiano tre bombe: due a Roma, una a Milano. Quelle di Roma feriscono varie persone, ma non uccidono, quella di Piazza Fontana a Milano farà 16 vittime. Dopo due ore comincia la prima pista. La polizia ha trovato i colpevoli: gli anarchici, quelli del circolo 22 marzo, e in particolare il giovane ballerino Valpreda e il ferroviere Pinelli. Quest'ultimo viene tartassato, probabilmente picchiato, lasciato senza poter dormire per varie notti, interrogato continuamente, tenuto a digiuno, finché non muore la notte fra 15 e 16 dicembre, precipitando dalla finestra del quarto piano della questura di Milano. Vasti settori dell'opinione pubblica accuseranno Calabresi di omicidio. Calabresi sarà ucciso a sua volta nel '72. Nel '97 sono stati definitivamente condannati per l'omicidio Calabresi i leader di Lotta Continua dell'epoca, che si professano innocenti. Per l'omicidio di Pinelli nessun colpevole. 2. Primo punto: le altre bombe esplose nel '69, chi le ha messe? Sulla strage, che sarà solo la prima di una lunga e terribile serie, le indagini si sono succedute negli anni, da parte non solo della magistratura (che ha dato vita essa stessa a numerosi tronconi), ma anche da parte di giornalisti e gruppi politici. Nessuna delle piste che si possono seguire prescinde da una serie di fatti precedenti gli attentati del 12 dicembre, e in particolare le bombe scoppiate durante il 1969: il 25 aprile allo stand della Fiat alla Fiera di Milano e in altre città d'Italia (subito attribuite agli anarchici) e l'8-9 agosto su otto treni (12 feriti). Inoltre il 18 aprile il gruppo padovano nero capeggiato da Franco Freda aveva organizzato una riunione a Padova con "un personaggio venuto da Roma" . In questa riunione, lo ha scoperto la magistratura, si sono preparati gli attentati alla Fiera di Milano e ai treni. Lo stesso gruppo Freda aveva organizzato nel gennaio del '69 gli attentati al rettore padovano Opocher e al questore Bonanno. Dei fatti del 25 aprile e dell'agosto sono stati accusati invece gli anarchici, e in particolare gli stessi Valpreda e Pinelli sono più volte stati sentiti dalla questura di Milano per la loro attività politica. 3. Secondo punto: qualcuno già sapeva Panorama nel luglio '69 aveva parlato di colpi di stato fascisti in preparazione. Nell'autunno '69 il giornale "The observer" entra in possesso di un rapporto dei servizi segreti greci in Italia al primo ministro greco, Giorgio Papadopulos, in cui si parla delle attività di un informatore del servizio, un italiano, indicato come signor P.. Questo agente senza nome starebbe cercando di convincere settori "dell'esercito e della Gendarmeria" italiani a un'"azione" proposta da Papadopulos. Si dice chiaramente che "le azioni la cui realizzazione era prevista per epoca anteriore non hanno potuto essere realizzate prima del 20 aprile. La modifica dei nostri piani è stata necessaria per il fatto che un contrattempo ha reso difficile l'accesso al padiglione FIAT. Le due azioni hanno avuto un notevole effetto". Inoltre vengono nominati "il signor Turchi" ("uno dei nostri amici", è un dirigente del MSI dell'epoca) e i giornali Il Tempo e Il Giornale d'Italia. L'Observer il 7 dicembre pubblicò il rapporto. Vittorio Ambrosini, avvocato milanese amico di Almirante, scrisse il 14 dicembre al ministro dell'interno Franco Restivo e al deputato comunista Achille Stuani dicendo di essere a conoscenza dei retroscena della strage di piazza Fontana: fece il nome di Ordine Nuovo e disse che gli attentatori andavano cercati nel gruppo di dissidenti usciti dal MSI che andarono in licenza premio in Grecia. Nel luglio '70 Ambrosini davanti ai magistrati ritratta tutto. Nel '71, incontrandosi con Stuani, conferma le sue conoscenze. Nel settembre '71 viene ricoverato in ospedale per un sospetto infarto. Il 21 ottobre si lancia dal settimo piano della clinica e muore. L'unica testimonianza contro Valpreda (il mostro, secondo la stampa di ogni colore) è quella di Cornelio Rolandi, tassista, che lo riconosce in foto. Nel giugno '70 Rolandi viene ricoverato. Un anno dopo morirà nella sua vasca. Lunga e tortuosa sarà la trafila processuale senza individuare i veri mandanti e i responsabili materiali, anche se è appurata la complicità tra servizi segreti deviati, estremismo di destra ed esponenti delle forze dell'ordine. BREVE CRONOLOGIA DELLA STAGIONE DELLE STRAGI 1968 Squadracce fasciste dirette da esponenti del Movimento Sociale inaugurano la stagione di aggressione fisica ai danni del movimento studentesco nei principali atenei italiani e nelle scuole medie superiori. 1969 9 agosto. BOMBE SUI TRENI. A ore diverse e su 9 treni diversi, diretti dal Centro verso il Nord dell'Italia, vengono collocate bombe a orologeria. Esplodono su 7 treni, senza provocare vittime. Gli altri due ordigni vengono trovati intatti in quanto i meccanismi a orologeria non hanno funzionato. Vengono incolpati gli anarchici: è la prova generale della strage di dicembre. 7 dicembre. LONDRA. Alla vigilia della strage di piazza Fontana, i quotidiani "The Guardian" e "The Observer" pubblicano il famoso "rapporto greco" e la notizia che in Italia un gruppo di elementi di destra e di ufficiali sta preparando un colpo di stato militare con l'appoggio del governo greco. Dal rapporto risulta che gli attentati del 25 aprile all'ufficio cambi della stazione Centrale e alla Fiera Campionaria di Milano sono stati compiuti dai greci e dai fascisti italiani. 9 dicembre. ROMA. L'anarchico Pietro Valpreda è convocato a Milano dal giudice Amati per l'istruttoria del processo per le bombe del 25 aprile. L'11 dicembre parte per Milano. 12 dicembre. MILANO. Strage di Piazza Fontana. Muoiono 16 persone, 90 i feriti. Quel giorno gli ordigni sono quattro: a Roma all'Altare della Patria e alla Banca Nazionale del Lavoro, a Milano alla Banca dell'Agricoltura in piazza Fontana e alla Banca Commerciale di piazza della Scala. L'ordigno della Commerciale viene fatto brillare e distrutto. Le indagini si indirizzano subito verso gli anarchici. Viene invitato in Questura dal commissario Calabresi e trattenuto in stato di fermo il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli. 15 dicembre. MILANO. Funerali delle vittime di piazza Fontana. Arresto di Pietro Valpreda. Resterà in carcere fino al 30 dicembre 1972. Verrà definitivamente assolto nel 1979. Verso mezzanotte Giuseppe Pinelli precipita dalla finestra dell'ufficio del Commissario Calabresi, al quarto piano della Questura. Muore poco dopo all'Ospedale Fatebenefratelli. Nella notte il questore Allitto Bonanno afferma che Pinelli, vistosi smascherato, si era suicidato e aggiunge: "Vi giuro, non lo abbiamo ucciso noi". Ben presto Pinelli verrà riabilitato e unanimemente riconosciuto innocente. Nel 1975 il giudice D'Ambrosio archivia l'inchiesta formulando l'ipotesi di una caduta accidentale per "malore attivo". 1970 24 maggio. Milano, comizio del segretario del Msi Giorgio Almirante: al termine gruppi di fascisti assaltano la sede dell'Anpi, una libreria Feltrinelli e la redazione de Il Giorno. 7 settembre. Reggio Calabria, seconda fase della protesta per il capoluogo, ora egemonizzata da Ciccio Franco e dai suoi fascisti del gruppo "Boia chi molla". Quattro attentati dinamitardi. Altre bombe sui treni il 9; incendiata la sede del Psi e l'esattoria comunale il 15; scontri tra fascisti e polizia il 17: Ciccio Franco arrestato. 7 dicembre. Tentativo di colpo di stato capeggiato dal fascista Junio Valerio Borghese, ex repubblichino comandante della X Mas. 12 dicembre. Milano, muore lo studente Saverio Saltarelli colpito al petto da un candelotto lacrimogeno sparato dai carabinieri durante le cariche contro un presidio antifascista del Movimento Studentesco. 1971 29 gennaio. Milano, assalto fascista alla Camera del lavoro; arrestati nove squadristi. 4 febbraio. Catanzaro, corteo antifascista: gli squadristi del "Boia chi molla" lanciano una bomba; uccidono l'operaio socialista Giuseppe Malacaria e feriscono altre sette persone. 26 agosto. Per la morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli, la Procura di Milano invia avvisi di reato ad Antonino Allegra, capo dell'ufficio politico della questura di Milano, e a Luigi Calabresi, commissario di polizia. 24 dicembre. Giovanni Leone è eletto presidente della Repubblica con i voti determinanti del Msi. 1972 3 marzo. Pino Rauti, fondatore del gruppo neonazista "Ordine Nuovo", è arrestato con l'accusa di ricostituzione del disciolto partito fascista e di corresponsabilità negli attentati del 1969. Indiziato il 22 anche per la strage di Piazza Fontana, sarà scarcerato il 24. 5 maggio. Pisa, manifestazione di protesta contro il comizio del missino Giuseppe Niccolai: la polizia carica duramente gli antifascisti. Il 7, per le ferite riportate, morirà in carcere l'anarchico Giuseppe Serantini. 17 maggio. Milano, Luigi Calabresi, il commissario di polizia coinvolto nella morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli, è assassinato sotto la propria abitazione. 31 maggio. Peteano (Go), cinque carabinieri muoiono in un'imboscata dilaniati da una'auto-bomba. Uno degli autori della strage, il fascista reoconfesso Vincenzo Vinciguerra, rivelerà poi che l'attentato era stato preparato da una struttura segreta composta da fascisti, servizi segreti italiani e dei Paesi della Nato. 27 agosto. I neonazisti Franco Freda e Giovanni Ventura sono incriminati dal giudice Franco D'Ambrosio per la strage di Piazza Fontana. 21 ottobre. Attentati dinamitardi ai treni che portano i metalmeccanici a Catanzaro per la conferenza Cgil Cisl Uil sul Mezzogiorno: sei feriti. 1973 3 febbraio. Brescia, una bomba devasta la sede provinciale del Psi; arrestati sei fascisti di "Avanguardia Nazionale". 10 marzo. Milano, un commando fascista sequestra e violenta l'attrice Franca Rame. Risulterà poi che alcuni ufficiali dei carabinieri di Milano erano complici degli stupratori. 12 aprile. Milano, la questura vieta un comizio del Msi con Ciccio Franco, capo del gruppo fascista di Reggio Calabria "Boia chi molla"; gli squadristi cercano ugualmente d'inscenare una manifestazione: nel corso degli scontri con le forze dell'ordine una bomba a mano uccide l'agente di polizia Antonio Marino. Per la sua morte verranno arrestati alcuni fascisti. L'inchiesta coinvolgerà anche dirigenti e militanti del Msi. 15 maggio. I giornalisti di destra Guido Giannettini e Guido Paglia ricevono avvisi di reato per la strage di Piazza Fontana; Giannettini risulterà essere un agente del Sid (Servizio Informazioni Difesa). 17 maggio. Milano, davanti alla questura Gianfranco Bertoli lancia una bomba a mano con l'intento di uccidere Mariano Rumor, ministro degli Interni: quattro morti e 45 feriti. Si scoprirà poi che Bertoli era un fascista legato ai servizi segreti e per la strage, oltre a lui, saranno condannati il generale Gian Adelio Maletti, capo del Sid, il colonnello Amos Spiazzi, il capo di "Ordine Nuovo" nel Triveneto Carlo Maria Maggi e i neofascisti Giorgio Boffelli, Francesco Neami e Gilberto Cavallini. 24 maggio. Per il segretario del Msi, Giorgio Almirante, la Camera dei deputati concede l'autorizzazione a procedere per il reato di ricostituzione del disciolto partito fascista. 9 novembre. A La Spezia e a Padova (il 12), in seguito ad alcuni arresti, il gruppo terrorista di destra "Rosa dei venti" è scoperto dalla magistratura. Si scoprirà che la "Rosa dei venti" era legata ai servizi segreti italiani e a Paesi della Nato. 22 novembre. "Ordine Nuovo", l'organizzazione neonazista fondata da Pino Rauti, è sciolto dal ministero degli Interni in seguito alla condanna di 30 suoi aderenti per ricostituzione del disciolto partito fascista. 1974 13 gennaio. Padova, il colonnello Amos Spiazzi, uno dei capi del gruppo terrorista di destra "Rosa dei Venti", è arrestato. 9 febbraio. Torino, una bomba rivendicata dalle Sam (Squadre d'azione Mussolini) distrugge la sede dell'Anpi devastando un intero palazzo 28 maggio. Brescia, una bomba fascista esplode in piazza della Loggia durante una manifestazione di Cgil Cisl Uil: otto morti e un centinaio di feriti. 30 maggio. Pian del Rascino (Ri), i carabinieri scoprono l'ennesimo campo d'addestramento dei fascisti. 4 agosto. San Benedetto Val di Sambro (Bo), strage del treno Italicus. Una bomba fascista esplode sull'espresso Roma-Monaco: dodici morti e 48 feriti. 14 agosto. Mandato di cattura per l'agente del Sid Guido Giannettini per la strage di Piazza Fontana. 31 ottobre. Il generale Vito Miceli, capo del Sid, è arrestato per cospirazione contro lo Stato (golpe Borghese del 7/12/70); un mandato di cattura per lo stesso reato anche al deputato del Msi Sandro Saccucci. 1975 24 gennaio. Empoli (Fi), il fascista Mario Tuti uccide due carabinieri che stavano eseguendo un ordine di cattura nei suoi confronti. Il 27/5 sarà condannato all'ergastolo. 1976 28 febbraio. Il generale Gian Adelio Maletti, capo del SID, e il capitano Antonio La Bruna sono arrestati nel quadro delle indagini per la strage di Piazza Fontana. 28 maggio. Sezze Romano (Lt) un gruppo di fascisti, capeggiato dal deputato del Msi Sandro Saccucci, spara contro una manifestazione antifascista e uccide Luigi De Rosa della Fgci. 10 luglio. Roma, terroristi fascisti uccidono in un agguato Vittorio Occorsio, sostituto procuratore della Repubblica. Aveva indagato sulle deviazioni del Sifar, sulla strage di Piazza Fontana e su "Ordine nuovo".
|