Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: POMPEO
Oggetto:  STRAGE PIAZZA LOGGIA
Data: 31/10/2006 19.13.20
Visite: 138

sono passati 32 anni
e la verità su piazza della loggia sembra più vicina



STRAGE PIAZZA LOGGIA: OTTO INDAGATI DA PROCURA BRESCIA

'Un grande risultato, sia per i tempi, sia per quanto prodotto'. Cosi' commenta il provvedimento di chiusura delle indagini sulla strage di piazza Loggia, depositato in questi giorni dai magistrati bresciani, il procuratore capo, Giancarlo Tarquini. Nel mirino degli inquirenti ci sono otto, e non sette nomi, com'era sembrato in un primo momento, e tra loro sembra ci sia anche chi quella mattina del 28 maggio 1974 s'era recato in piazza per organizzare l' attentato. Le posizioni piu' compromesse sono quelle di Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi e di Maurizio Tramonte - i primi due condannati all'ergastolo e infine assolti in appello per le bombe di piazza Fontana a Milano - accusati di strage. Altre cinque indagati, invece - tra cui ci sarebbe anche l'onorevole di Forza Italia Gaetano Pecorella, difensore di Zorzi - devono rispondere di favoreggiamento e riciclaggio.









"PIAZZA DELLA LOGGIA"



Il cielo non promette nulla di buono. E' il 28 maggio 1974 ma l'estate a Brescia ancora non arriva. Le strade che portano in centro sono tinte dei colori di striscioni e bandiere. Entrano in Piazza della Loggia. Diecimila persone. Si trovano tutti lì, gli indumenti inzuppati di quella pioggia fine che da fastidio e non fa vedere lontano. I manifestanti attendono un cenno, un gesto, mezze frasi, il segno di una civile protesta contro una violenza che dura ormai da settimane. Parla Franco Castrezzati della Cisl. Sono le 10 e 12 minuti. La pioggia inizia a battere fitta su mille ombrelli aperti, sugli impermeabili, sui giubbotti. Le sue saranno parole ingoiate di traverso.

Un enorme boato scuote Piazza della Loggia. Viene da sotto i portici dove sono stipate centinaia di persone, quelle che non hanno ombrelli ma non intendono andare a casa. Piazza della Loggia, 28 maggio 1974. Otto morti. Novantaquattro feriti, alcuni gravi. Cinque insegnanti, due operai, un pensionato. Neanche un sorriso, un sospetto, una parola, nemmeno una frazione di tempo, quanto basta per accorgersi che in un cestino dei rifiuti, sotto i portici della piazza, c'è chi ha piazzato poco prima un ordigno di alto potenziale. Franco Castrezzati quella scena se la porta dentro ancora oggi.

La bomba di Piazza della Loggia scoppia nel mezzo della crisi economica: la profonda recessione conseguente alla crisi petrolifera del 1973. Sono i giorni dello scontro politico sul divorzio. Da un lato c'è la Chiesa, le componenti di destra della Democrazia Cristiana e il Movimento Sociale. Contro di loro sono schierati tutte le forze, incluso il Pci e i settori laici e la sinistra Dc. Per scoprire autori e mandanti della strage di Brescia vi sono anni di inchieste, indagini, istruttorie. Senza mai accertare un solo colpevole.

L'inchiesta è ora divisa in due tronconi: Cesare Ferri, Sergio Latini e Alessandro Stepanoff vengono rinviati a giudizio, mentre vengono stralciate, per la prosecuzione delle indagini, le posizioni di Marco Ballan, Giancarlo Rognoni, Luciano Benardelli, Fabrizio Zani e Marilisa Macchi.
Molti processi, nessuna giustizia. Ma qualcosa a trent'anni da quella strage che ha colpito Brescia sat emergendo dalle ultime e più aggiornate indagini della magistratura. E' il 31 gennaio 1996. Parla Carlo Digilio .

"Seppi nell'agosto 1974 che nel mese di aprile vi era stata un'importante riunione in una trattoria di Rovigo, città che era un po' il feudo di Carlo Maria Maggi. A questa riunione, oltre a Maggi, erano presenti i camerati più duri di Rovigo, Mestre e Venezia. Fu presa la decisione di colpire le sinistre che in quel momento erano forti e, secondo un sistema simile al ballottaggio, furono estratti i nomi di quelli che dovevano agire e il loro capo. Secondo quando mi disse Soffiati, furono ancora scelti Zorzi e i mestrini. Io associai immediatamente il racconto di Marcello Soffiati alla strage di Piazza della Loggia a Brescia".

Pochi mesi dopo. 19 aprile 1996. Il collaboratore di giustizia racconta nuovi particolari.

"A questo punto intendo riferire una circostanza che mi sembra di una certa importanza. Circa dieci giorni prima della strage di Brescia, eravamo a tavola presso la trattoria di Colognola, io, Bruno e Marcello Soffiati, Sergio Minetto e Carlo Maria Maggi. Così Maggi disse che di lì a pochi giorni ci sarebbe stato un grosso attentato terroristico".

Si riparte di nuovo, con grande coraggio, cercando un indizio, una prova che possa portare giustizia ad una delle più gravi stragi che ha insanguinato il nostro Paese. Perché nulla vada dimenticato.


a cura di Daniele Biacchessi











Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


STRAGE PIAZZA LOGGIA   31/10/2006 19.13.20 (137 visite)   POMPEO

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 31/10/2006
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
vai in modalità avanzata