Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: ^NAPALM^
Oggetto: VECCHIO FLOP + RINASCITA
Data: 8/11/2006 17.4.45
Visite: 66

L'EVENTO


Phil Collins e Genesis, la reunion
Il Colosseo si prepara alla festa


Ad otto anni dal loro ultimo show tornano insieme per una tournèe che partirà a Londra il prossimo 7 novembre. E in Italia? La band promette uno spettacolo memorabile a Roma in programma a luglio

L'EVENTO Roma, 4 novembre 2006 - Non poteva finire in quel modo. Con palasport semideserti, fan disillusi e decine di concerti annullati per scarsa prevendita. Una macchia indelebile quel patetico ultimo tour del 1998, che spinse i Genesis alla pensione anticipata. Ma adesso basta, otto anni di meditazione sono sufficienti. L’ibernazione è terminata. Ora è ufficiale: una delle band più amate dai fanatici del progressive rock torna on the road.

Niente dischi per ora, ma c’è già un primo show all’orizzonte: il Telecomcerto del Colosseo, organizzato a Roma nel luglio 2007. Sarà questa l’unica data italiana del nuovo tour «Turn it on again», che verrà presentato il 7 novembre a Londra. Un ritorno in grande stile che, rispetto al 1998, prevede anche la rentrée di Phil Collins, uscito dal gruppo nella primavera del 1996.

A dire il vero quello che i vecchi fan sognavano era una reunion totale, con l’aggiunta di Peter Gabriel e Steve Hackett, colonne del periodo d’oro della band, quello che va dal 1970 al 1974. Ma i due hanno scelto la linea della coerenza.

Lasciarono il gruppo per dedicarsi alla carriera solista, alla musica che avevano in testa, e anche oggi non hanno cambiato idea. Quindi i Genesis ripartiranno simbolicamente da «And then were three», album del 1978, in cui per la prima volta si ritrovarono da soli Tony Banks, Mike Rutherford e Phil Collins, gli stessi di oggi. Che molti davano già finiti allora. Dove volete andare senza il carisma di uno come Gabriel? Invece puntare su Collins come cantante fu come vincere alla lotteria e cambiare corso alla storia.

Perché nella prima fase dei Genesis (1970-1974) il gruppo realizzò sì album assolutamente meravigliosi come «Nursery crime», «Foxtrot», «Selling England by the pound», «The lamb lies down on Broadway», ma faticò moltissimo a sfondare in patria tanto da essere ossessionato dai debiti.

Viceversa quando Collins si mise davanti al microfono, nel periodo 1976-1992, i Genesis registrarono fior di album bruttini ma guadagnarono montagne di soldi. Eppure la seconda vita della band non fu mai veramente amata dai primi fan del gruppo, veloci nel trovare un colpevole: Collins. Il cantante-batterista venne accusato di aver «violentato» lo storico sound del gruppo: là dove un tempo guizzavano mellotron, moog e chitarre ora imperavano trombette e ritmi dance da Earh Wind & Fire, proprio come nei cd solisti di Phil.

IL BELLO È CHE LA RICETTA di Collins funzionò: gli anni Ottanta si rivelarono per i Genesis come il periodo di maggior successo commerciale. L’album «Invisible touch» (1986) regalò cinque singoli entrati nei primi dieci posti della classifica americana mentre «We can’t dance» (1991) vendette 10 milioni di copie, diventando l’album di maggior successo nella storia del gruppo inglese. A lungo andare però il giocattolo iniziò a scricchiolare, quando nel 1996 Collins decise di lasciare il gruppo, i due superstiti, Banks e Rutherford commisero un errore. Quello di voler continuare ancora, nonostante i tre pezzi persi per strada e la vena compositiva ridotta ormai al lumicino. Secondo errore, come cantante scelsero Ray Wilson. Bravo ragazzo, per carità, ma incapace di reggere il paragone con un passato schiacciante. Con lui i Genesis incisero «Calling all stations» nel 1997, un cd che è meglio dimenticare, e nel 1998 organizzarono un tour nelle grandi arene degli Stati Uniti.

Ma nessuno voleva sentire quei Genesis, venne tutto annullato e anche i concerti italiani si rivelarono deprimenti. «In Italia avevamo sempre ottenuto un grande successo — disse Tony Banks — e quando nei palasport vedemmo pochi spettatori e per giunta freddini, capimmo che per i Genesis era arrivato il tempo di dire basta».

E ORA OTTO ANNI DOPO la reunion, tutto torna come prima. Perché l’hanno fatto? Beh, a prima vista affiorano pensieri cattivelli: le loro carriere soliste ultimamente hanno prodotto poco, anzi nulla, e il nome Genesis è una perenne miniera di pepite d’oro. Ma chi ha amato «The musical box» non cova pensieri maligni. E ha diritto di sognare che quei tempi siano tornati.




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Ritornano i Genesis.......   8/11/2006 16.57.43 (139 visite)   CUBA79
   re:Ritornano i Genesis...   8/11/2006 16.58.18 (66 visite)   ^NAPALM^
      re:Ritornano i Genesis...   8/11/2006 17.0.55 (40 visite)   CUBA79
   re:Ritornano i Genesis.......   8/11/2006 17.2.24 (53 visite)   |Xanadu|
      re:Ritornano i Genesis.......   8/11/2006 17.5.21 (39 visite)   CUBA79
   VECCHIO FLOP + RINASCITA   8/11/2006 17.4.45 (65 visite)   ^NAPALM^
      re:VECCHIO FLOP + RINASCITA   8/11/2006 17.8.58 (46 visite)   |Xanadu|
         DJ TELEVISION   8/11/2006 17.17.41 (33 visite)   ^NAPALM^
            re:DJ TELEVISION   8/11/2006 17.20.5 (25 visite)   KuBo[Z]
            re:DJ TELEVISION   8/11/2006 17.22.24 (26 visite)   CUBA79
               CUBA   8/11/2006 17.27.23 (38 visite)   ^NAPALM^
                  re:CUBA   8/11/2006 17.29.30 (51 visite)   CUBA79 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 08/11/2006
Visualizza tutti i post del giorno 06/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/09/2025
vai in modalità avanzata