Nick: fujiko80 Oggetto: per FRANTI Data: 17/11/2006 11.36.59 Visite: 26
CHE MI LEGGE E MI CONTESTA IL TERMINE LIQUERIZIA: NOME SCIENTIFICO: Glycyrrhiza glabra, liquirizia (detta anche liquorizia o liquerizia). FAMIGLIA: Leguminose DESCRIZIONE: La pianta della liquirizia il cui nome significa "radice dolce", è una erbacea perenne rustica, cioè resistente al gelo, che può superare il metro d'altezza ed è caratterizzata da una radice verticale a cui si affiancano alcuni stoloni ad andamento pressoch‚ orizzontale. FOGLIE: Le foglie sono imparipennate, cioè composte da foglioline lunghe e strette, opache, di colore verde intenso, appaiate lungo il rachide (così è detta la nervatura principale di una foglia composta) e da una sola foglia posta sulla sommità dello stesso. FIORI:Si schiudono in estate i piccoli e graziosi fiori di colore azzurro violaceo, riuniti in infiorescenze ascellari, che sono seguiti dai tipici legumi bruno-rossastri contenenti ciascuno da 2 a 5 semi rotondi. RADICE:E' questa la parte più caratteristica della pianta: da una radice principale rizomatosa, dunque carnosa, si dipartono diversi stoloni, cioè ramificazioni allungate, ruvide ed esternamente scure, mentre sono gialle all'interno. La radice della liquirizia è molto usata in pasticceria. HABITAT: Questa pianta cresce spontanea lungo le coste dell'Europa meridionale in terreni sabbiosi, calcareo-argillosi, sempre aridi, e nelle steppe orientali. COLTIVAZIONE: ESPOSIZIONE: L'esposizione ideale è calda e soleggiata. RIPRODUZIONE:Per propagare la liquirizia di solito si prelevano dei pezzi di rizoma con almeno tre nodi; molto meno frequente è la riproduzione per semina. Il terreno ideale è di medio impasto e lavorato in profondità LOTA! AVEVO RAGIONE IO p:p
      www.vulesstruvànaperzonaseria.comsefà? |