Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: hightecno
Oggetto: meditiamo..meditiamo...
Data: 22/3/2004 18.35.21
Visite: 77

Gli stipendi italiani sono più bassi di quelli coreani. A parità di potere d’acquisto, la loro busta paga pesa una media del 25% in più rispetto a quella presa da un dipendente nel Belpaese. E non basta. Nonostante l’arrivo della moneta europea, i lavoratori della Germania guadagnano all’anno una media di 7.700 euro in più degli italiani: 28.916 euro contro i 21.857 di un dipendente italiano.
Ma ogni medaglia ha anche il suo rovescio. Così il reddito del lavoratore italiano è il 9% più alto di quello dei vicini francesi e supera di un 20% quello degli spagnoli. A consentire un confronto tra la «retribuzione lorda annuale» dei lavoratori dipendenti è una delle statistiche elaborate dall’Ocse per calcolare il peso del fisco sulle buste paga 30 principali Paesi industrializzati.
Si tratta di una calcolo (espresso in dollari ma convertito in euro) che consente un confronto neutrale perché soppesa il costo della vita e quindi elimina le differenze dovute ai diversi poteri d’acquisto. Nella classifica dei Paesi industrializzati gli stipendi italiani si piazzano al diciassettesimo posto. Per un dipendente l’Eden è rappresentato dall’Australia che conquista il primo posto in classifica con 30.477 euro (37.396 dollari). Ma, per trovare uno stipendio più alto del 40% circa rispetto a quello italiano, non bisogna acquistare un costoso biglietto aereo per il continente australe. Basta semplicemente raggiungere la Danimarca. Qui si guadagnano in media 30.353 euro (37.243 dollari), ben 8.400 euro in più rispetto all’Italia. I tedeschi sono terzi in classifica con 28.916 euro di stipendio lordo (35.480 dollari). Come detto, lo stipendio degli italiani è più leggero - secondo la statistica Ocse - anche di quello dei coreani, che incassano 27.400 euro e sono ottavi in classifica.
Fuori da Eurolandia ad avere uno stipendio più ricco di quello degli italiani sono anche i britannici (25.221 euro, il 15% più del reddito tricolore), gli statunitensi (27.269 euro) e i giapponesi (24.429 euro). Tra i Paesi che utilizzano l’euro gli stipendi italiani, a parità di potere d’acquisto, sono a metà classifica.
I lavoratori del Belpaese guadagnano meno di tedeschi, ma anche di belgi (che con 28.207 euro sono quarti nella classifica generale), norvegesi (27.502 euro) e lussemburghesi (26.791 euro). Ci si può però consolare spulciando le buste paga dei francesi, che guadagnano circa il 9% in meno (19.881 euro), degli spagnoli (17.471 euro, -20% rispetto agli italiani) e i greci (12.627 euro, -42%).
Sono i lavoratori slovacchi, ma a poca distanza da messicani e ungheresi, a conquistare il primato degli stipendi più bassi, sempre a parità di potere d’acquisto. Il loro reddito lordo è di 7.362 euro, poco più di un terzo in confronto a quello degli italiani.
Subito dopo vi sono i messicani (7.577) euro, gli ungheresi (7.594 euro) e i portoghesi (9.885 euro).

--------------------------------------
..e chist' è o paes'



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


meditiamo..meditiamo...   22/3/2004 18.35.21 (76 visite)   hightecno

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 22/03/2004
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 12/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 11/08/2025
vai in modalità avanzata