Nick: SPUTAFUOC Oggetto: L'incoerenza... EX PCI Data: 20/11/2006 10.51.50 Visite: 154
Ancora con questa storia del presidente ex-pci !!! Presidente pentito direi... il comunismo non ammette la religione e napolitano non è comunista, oppure è un comunista infiltrato: ce ne sono molti al governo!!! E' il tredicesimo incontro nella storia dei rapporti Italia-Santa Sede I rapporti tra il Pontefice e il capo dello Stato si sono intensificati negli ultimi mesi Napolitano fa visita al Papa in Vaticano La prima volta di un presidente ex Pci Papa Benedetto XVI ROMA - Primo incontro ufficiale stamane tra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il Papa. Napolitano è il primo ex esponente del partito comunista a fare visita a un Pontefice in Vaticano da presidente della Repubblica. L'unico precedente assimilabile è la visita in Vaticano dell'allora presidente del Consiglio Massimo D'Alema, nel 1998. Quello di stamane è il tredicesimo incontro di questo tipo nella storia dei rapporti tra Italia e Santa Sede. I rapporti tra Benedetto XVI e Napolitano si sono andati intensificando dall'elezione di quest'ultimo, avvenuta poche settimane dopo il Conclave. Fu proprio il Papa a scrivergli un telegramma di congratulazioni. "Mentre auspico che ella possa esercitare con ogni buon esito il suo alto compito", scrisse Benedetto XVI, "invoco sua sua persona la costante assistenza divina per un'illuminata ed efficace azione di promozione del bene comune, nel solco degli autentici valori umani e cristiani costituiscono il mirabile patrimonio del popolo italiano". Napolitano rispose a stretto giro di posta (non aveva ancora giurato da Presidente, e il testo del messaggio fu fatto trapelare dal suo studio di senatore a vita): "traggo dal richiamo del Papa ai valori umani e cristiani del popolo italiano motivo di incoraggiamento", grazie "per la benedizione che ha voluto estendere anche alla Nazione Italiana". Ratzinger, dopo la sua elezione a Pontefice il 19 aprile del 2005, incontrò due volte l'ex presidente Carlo Azeglio Ciampi, il 3 maggio e il 24 giugno, rispettivamente in Vaticano e al Quirinale, anche se c'era stato un anticipo già il 29 aprile, quando il Capo dello Stato si era recato in Vaticano per pregare sulla tomba di Karol Wojtyla, suo grande amico. Domani si scoprirà che anche gesu cristo aveva la tessera del PCI Caro paparazzo, se ti vedesse il tuo predecessore, ti maledirebbe. VOGLIONO IMBAVAGLIARCI |