Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: BloodVampire
Oggetto: windows vista
Data: 20/11/2006 10.56.43
Visite: 131

Windows Vista, nome in codice Longhorn, è la più recente versione del sistema operativo Windows di Microsoft. La versione "RTM" (Release To Manufacture), talvolta chiamata "Gold", è stata finalizzata l'8 novembre 2006. L'evento di lancio è stato fissato al 30 novembre 2006; dopo tale data sarà immediatamente disponibile per le aziende che hanno sottoscritto contratti per "Volume License", mentre per i clienti Retail e OEM sarà disponibile dal 30 gennaio 2007.


È prevista anche una versione server del nuovo sistema operativo, con nome in codice "Longhorn Server".




Significato del nome


Il nome definitivo di quello che era fino ad allora conosciuto col nome in codice Longhorn è stato divulgato da Microsoft prima del rilascio della versione Beta 1. Questa notizia ha colto di sorpresa la comunità informatica, sia perché in genere Microsoft tarda ad annunciare il nome finale dei sistemi operativi, sia per la singolarità del nome che rompe qualsiasi legame con il passato.


Il termine vista deriva dal verbo latino vĭdēre (in italiano vedere), inoltre in lingua inglese e in diverse lingue romanze la parola vista significa, come in italiano, veduta, visuale: questo dovrebbe simboleggiare sia il nuovo aspetto grafico del sistema operativo, sia la possibilità che offrirà di avere una nuova visuale dei dati contenuti nel proprio computer.


Gli appassionati hanno inoltre dato diverse interpretazioni a questo nome, per esempio che la versione di Windows Vista è la numero 6.0 e le prime 2 iniziali del nome, "Vi", corrispondono al numero romano VI.


Il nome in codice Longhorn derivava dal nome di un bar di una località sciistica nei pressi di Seattle, sede della Microsoft. Questa località si trova fra il monte Whistler (nome in codice di Windows XP) e il monte Blackcomb (precedente nome in codice di Windows codename Vienna, una futura versione di Microsoft Windows).



[modifica] La lunga attesa


Quando nell'ottobre del 2001 lanciò sul mercato Windows XP, Microsoft promise una nuova versione del sistema operativo ogni due anni, quindi Vista avrebbe dovuto essere rilasciato a fine 2003 o al più tardi nei primi mesi del 2004. Fu invece ben presto chiaro che, come per ogni precedente versione di Windows (escluso Windows 95 che per ragioni di concorrenza con l'OS/2 di IBM fu rilasciato prima che fosse terminato il betatesting ed alcuni errori permanevano), i tempi si sarebbero dilatati e nuove date di rilascio si sono susseguite nel tempo: prima il 2005, poi il 2006, quindi il 2007 e infine di nuovo il 2006 (gennaio 2007 per il mercato retail).


In realtà tra la fine del 2003 e la metà del 2004 Microsoft è stata impegnata nella produzione del Service Pack 2 di Windows XP, per il quale buona parte del codice del sistema operativo è stato soggetto a revisione e quindi è stato di fatto bloccato lo sviluppo di Windows Vista dato che una buona parte del team di sviluppo del Service Pack 2 derivava proprio da quello di Vista.



[modifica] Caratteristiche principali


Windows Vista è un sistema operativo della famiglia Windows NT, con architettura a kernel ibrido. Sarà rilasciato in versioni a 32 bit per processori Intel e compatibili e a 64 bit (x64) per processori Intel e AMD.


Come per ogni sistema operativo a partire da Windows 95, Microsoft ha dichiarato che Vista avrà un'innovativa interfaccia utente task-based (centrata sull'attività da compiere). E' presente una versione di esplora risorse (ora chiamato Windows Explorer) molto diversa da quella precedente, probabilmente la maggiore evoluzione dai tempi di Windows 95.


Un'altra caratteristica è la rivoluzione del sottosistema grafico, che sfrutterà le potenzialità tridimensionali delle moderne schede grafiche arricchendo di effetti l'interfaccia grafica senza pesare sulla CPU.


In alcune delle prime versioni "alpha" di Vista (a grandi linee le Milestone 4, build 4xxx) l'interfaccia utente era implementata utilizzando codice gestito .NET, in modo da garantire una maggiore sicurezza e protezione, ma era percepibile un notevole peggioramento delle prestazioni. Dalla "beta 1", invece, tutta l'interfaccia è nuovamente compilata in codice nativo.



[modifica] Tecnologie posticipate


Dopo il rilascio del Service Pack 2 di Windows XP, Bill Gates, presidente di Microsoft, ha comunicato che alcune tecnologie non sarebbero state subito integrate in Windows Vista, ma distribuite separatamente in seguito, in modo da riuscire a rilasciare il sistema operativo entro il 2006.




[modifica] Componenti di base




[modifica] Esperienza dell'utente




[modifica] Sicurezza e stabilità




[modifica] Prestazioni




[modifica] Rete




[modifica] Supporto hardware




[modifica] Interfaccia grafica


Microsoft ha recentemente annunciato che Windows Vista offrirà a scelta due modalità grafiche (più quella "Windows classico") che potranno essere utilizzate in relazione alla potenza di calcolo del computer in uso, alla velocità della scheda video ed alle esigenze di ogni singolo utente.



[modifica] Windows Vista Aero


Questa modalità grafica aggiunge funzionalità 3D, animazioni, anteprime in tempo reale, ed effetti speciali. Per ottenere questo risultato, ogni finestra è contenuta in una texture che viene elaborata dalla GPU della scheda grafica. In questo modo è possibile renderizzare il desktop come se fosse un'applicazione tridimensionale. I Pixel Shader 2.0, se disponibili dalla GPU, saranno usati sia per la maggior parte degli effetti visuali e di interfaccia utente e sia per realizzare l'antialiasing dei caratteri con la tecnologia ClearType.


Per questa modalità grafica è sufficiente disporre di una scheda video 3D DirectX9 con 64 MB di memoria video per risoluzioni standard fino a 1024x768 (sono raccomandati 128 MB per una risoluzione di 1600x1200 o superiore). Inoltre la scheda grafica deve avere una connessione AGP almeno 4x (per il trasferimento rapido delle texture delle finestre). Il driver della scheda video deve essere compatibile con il nuovo modello LDDM (Longhorn Driver Display Model).


Il rendering delle finestre e del desktop è svolto dal nuovo window manager Avalon Desktop Composition (tutti gli elementi grafici possono essere arbitrariamente combinati all'interno delle applicazioni e attraverso il desktop). La vecchia modalità GDI è gestita in emulazione.Questa modalità grafica non sarà disponibile sulle copie pirata di Vista [7]



[modifica] Windows Vista Basic


Questa modalità grafica, originariamente nota come "To Go", utilizza solo gli aspetti primari della nuova interfaccia utente Avalon ed è simile al tema "Luna" di Windows XP, ma rivisitata in modo da risultare maggiormente gradevole. È dedicata ai computer con minor capacità di calcolo (praticamente tutte le schede video che funzionano su Windows XP potranno funzionare anche su Vista utilizzando questa modalità grafica). Viene utilizzato il nuovo window manager Avalon Desktop Composition, ma senza chiaramente gli effetti 3D o le anteprime presenti solo in Aero.



[modifica] Windows Classico


Questa modalità grafica è la più basilare offerta da Windows Vista ed è del tutto simile a quella di Windows 2000 o di Windows XP con il tema "Luna" disattivato.



[modifica] Requisiti Hardware


I Computer che sono certificati per eseguire Windows Vista sono classificati come Vista Capable PC e Vista Premium Ready PC. La differenza principale tra i due tipi di PC è che solo i Vista Premium Ready PC sono raccomandati per eseguire Windows Aero. Ecco i requisiti minimi per ottenere la certificazione:
















































Vista Capable PC Vista Premium Ready PC
Processore 800 MHz 1 GHz
Ram 512 MB 1 GB
Scheda Video DirectX 9 compatibile con GPU DirectX 9 e Hardware Pixel Shader v2.0 con supporto per WDDM Driver
GPU Memory 32 MB 128 MB RAM fino a 1280x1024 (256+ per risoluzioni maggiori)
Capacità HDD 20 GB 40 GB
Spazio Libero HDD 15 GB 15GB
Tipo HDD Normale Normale ma con Hybrid flash memory/hard disk raccomandato
Altre Periferiche CD-ROM DVD-ROM


[modifica] Versioni disponibili


Le versioni in commercio saranno differenti per il numero di funzionalità incluse.
















































Edizione Descrizione Disponibilità
Windows Starter 2007 Paragonabile a Windows XP Starter Edition, questa edizione verrà commercializzata solo nei paesi in via di sviluppo e in quelli ad elevato tasso di pirateria come la Russia. Essa avrà caratteristiche molto limitate, ad esempio potrà far girare contemporaneamente un massimo di tre applicazioni per volta e sarà disponibile solo a 32 bit. Paesi emergenti
Windows Vista Home Basic Questa edizione sarà molto simile a Windows XP Home Edition. Includerà un firewall, un parental control, un centro sicurezza, una libreria fotografica e molto altro ancora. Microsoft lo indirizza verso i risparmiatori, i principianti e più in generale agli utenti domestici meno esigenti che utilizzano prevalentemente il PC per scrivere documenti, leggere la posta, navigare sul web e ascoltare un po' di musica. Non ha l'interfaccia grafica Aero. Memoria Fisica massima gestibile: 8 GB.  
Windows Vista Home Basic N Identico a Windows Vista Home Basic, ma senza Windows Media Player. Questa edizione rispetta la legge Europea. Europa
Windows Vista Home Premium Implementerà tutte le funzionalità della versione Home Basic e vi aggiungerà il supporto alll'HDTV, la masterizzazione e l'editing di DVD. Sarà simile alla versione attuale di Windows XP Media Center, ma fornirà alcune caratteristiche aggiuntive fra quelle presenti in Windows XP Media Center Edition. Ha l'interfaccia grafica Aero. Memoria Fisica massima gestibile: 16 GB.  
Windows Vista Business Comparabile a Windows XP Professional, questa edizione sarà dedicata al mercato aziendale, con funzionalità specifiche come ad esempio utilità per l'invio e la ricezione di fax. Ha la funzione di Previous Versions. Memoria Fisica massima gestibile: 128 GB.  
Windows Vista Business N Identico a Windows Vista Business, ma senza Windows Media Player. Questa edizione rispetta la legge Europea. Europa
Windows Vista Enterprise Questa edizione sarà dedicata alle imprese di grandi dimensioni ed avrà a disposizione, tra le altre cose, un'interfaccia utente multi linguistica (MUI) ed il software di virtualizzazione Microsoft Virtual PC. Software Assurance
Windows Vista Ultimate L'edizione top di gamma costituirà, a detta di Microsoft, il miglior sistema operativo mai offerto per un pc. Implementerà infatti tutte le funzionalità delle versione Home Premium e Business oltre ad applicazioni di podcasting, programmi di ottimizzazione hardware e tutta una serie di servizi on-line, denominati "Club", che daranno agli utenti accesso esclusivo a musica, film, assistenza tecnica ecc.  

Le tre edizioni retail di Windows Vista (Home Basic, Home Premium e Ultimate) saranno rilasciate su un unico DVD. Le funzionalità delle edizioni Home Premium e Ultimate potranno essere "sbloccate" in qualsiasi momento acquistando, in unica soluzione, una licenza di upgrade tramite uno strumento del Pannello di Controllo chiamato Windows Anytime Upgrade. Queste licenze non saranno vendute direttamente da Microsoft, ma dai partner Microsoft Solution Provider e dagli OEM.



[modifica] Polemiche



Stubby

Questa sezione è solo un abbozzo. Se puoi, contribuisci adesso ad ampliarla.

Windows Vista, oltre a numerose innovazioni, ha portato anche diverse polemiche. La più sentita è certamente quella che riguarda i continui rinvii del suo lancio sul mercato. Un'ennesima delusione è stata la soppressione del nuovo "file system" WinFS. Inoltre, molte nuove caratteristiche di Vista sono presenti da diverse release in Mac OS X o in Linux, quali l'anteprima delle finestre ridotte ad icona, i collegamenti alias, le cartelle dinamiche che si basano sul motore di ricerca indicizzato interno e le icone vettoriali. Steve Jobs (presidente e CEO di Apple) durante la WWDC 06, ha inoltre mostrato molte altre cose per cui Windows Vista si è dimostrato quasi uguale al sistema Mac OS X, ad esempio Instant Search (che sarebbe uguale a "Spotlight" di Mac OS X).



[modifica] Curiosità


In gennaio e in maggio 2006 Robert Fripp ha registrato le musiche del nuovo sistema operativo. Curiosamente Fripp è lo scopritore e frequente collaboratore di Brian Eno, autore della sigla di Windows 95. Un video della prima sessione di registrazione è disponibile a questo indirizzo.




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


windows vista   20/11/2006 10.56.43 (130 visite)   BloodVampire
   re:windows vista   20/11/2006 10.59.1 (22 visite)   [Gh0ul]
      re:windows vista   20/11/2006 11.13.12 (18 visite)   BloodVampire (ultimo)
   re:windows vista   20/11/2006 10.59.22 (25 visite)   `ReVaN`

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 20/11/2006
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
vai in modalità avanzata