Il termine Chillout, più che indicare un vero e proprio genere a sé, si riferisce a un contesto, un'atmosfera musicale che tende a utilizzare brani di vari artisti che si ispirano allo stile dell' Ambient e della new age con riferimenti modulistici alla musica minimalista. Nato come musica per le famigerate chill-out rooms (o camere di decompressione) frequentate dopo i [rave party] da chi voleva riprendersi da "eccessi" di vario genere si è evoluta fino a diventare un fenomeno musicale di un certo spessore. È assai diffuso nei club parigini. Il Café del Mar, famosissimo locale spagnolo, produce annualmente una compilation omonima arrivata al volume 12, contribuendo, insieme alle compilation "Buddha Bar", alla diffusione del genere volto a sonorità rilassanti.
Grazie ai contributi di vari artisti come ad esempio José Padilla e a un bar di Ibiza come il Café Del Mar è nata negli anni Novanta una moda che si è trasferita in poco tempo in tutto il mondo in migliaia di locali ed è servita a lanciare il suono chill-out su larga scala. Musica introspettiva e dal beat lento, una sorta di new age che oggi si sposa bene anche con altri suoni come la Lounge e l'Ethno beat.
1. Corner of the Earth (Jamiroquai) ACID JAZZ
2. Sunday Morning (Maroon Five) POP
3. Girl of Ipanema BOSSA
4. A me me piace o'blues (P. Daniele) POP FUNK BLUES
5. What I'm still haven't found... (U2) POP ROCK
6. On Broadway
7. Englishman in New York (Sting) POP
8. September (Earth, Wind and Fire) DISCO
9. Georgy Porgy (Toto) ROCK
10. Ride like the wind (C. Cross) ROCK
11. Thinking of you (L. Kravitz) ROCK
12. The return of the space cowboy (Jamiroquai) ACID JAZZ
13. Fresh (Kool and Gang) DISCO
14. Long train runnin' (Doobie Brothers) ROCK
15. Lady (Modjo) HOUSE
16. Superstition (S. Wonder) POP
17. Found love (Double Dee) DANCE
18. Sir Duke (S. Wonder) POP
19. Reach Out, I'll Be There (G. Gaynor) POP
<--- ^PIGNONAPALM^

************http://www.myspace.com/gianfredo**********