Nick: ******| Oggetto: Finalmente !!! Data: 14/12/2006 8.46.26 Visite: 75
Forte di una grandissimo successo commerciale, la BMW X3 si prepara per affrontare sempre più da vincente il 2007. Le modifiche non potevano essere radicali, una Sport Utilità che piace così tanto non ha bisogno di essere completamente ridisegnata, ma bastano pochi interventi per rinfrescarne l’aspetto e, magari, arricchirne i contenuti. Occhi intensi. Nella vista anteriore si nota che nel lifting si sono andati a modificare i gruppi ottici. Ora la X3 ha fari più sportivi e profondi, che spiccano maggiormente sul frontale e meglio si accordano alle linee della carrozzeria di paraurti, cofano e passaruota. Ridisegnati anche i gruppi ottici posteriori, con un riposizionamento delle luce ed una differente divisione dei vetri bianchi e rossi, a creare un ordinato gioco estetico, anche questo raccordato alle linee formate dalla carrozzeria. Anche il salotto interno si rinnova. Trovano posto ora nuovi allestimenti e materiali inediti: come sempre in ogni particolare si può vedere e toccare con mano l’elevato standard qualitativo. Troviamo metalli galvanizzati sulle maniglie delle portiere e sui dispositivi di regolazione dell’impianto di climatizzazione, varianti esclusive di pelle e stoffa. Quattro varianti e sei colori in fatto di equipaggiamento, dieci colori per l’esterno e cinque varianti in fatto di superfici decorative dischiudono molteplici possibilità di personalizzazione della nuova BMW X3. In alternativa all’equipaggiamento di base, per la nuova BMW X3 sono disponibili come optional anche sedili sportivi o comfort. Il materiale scelto con la variante di equipaggiamento per l’imbottitura dei sedili viene impiegato anche nella consolle centrale, nei braccioli e nei rivestimenti delle portiere. Con l’equipaggiamento nero, grigio o color sabbia si crea un’atmosfera maggiormente tranquilla, mentre le tonalità terracotta, antracite o tabacco portano ad un’atmosfera dominante più decisa. Importanti novità sotto il cofano. Nuovi motori, sia a benzina sia turbodiesel, per la nuova X3. La motorizzazione inedita e più interessante è rappresentata da un tre litri diesel con sovralimentazione mediante Variable Twin Turbo, adottato per la prima volta sulla 535d, in cui agisce inizialmente un piccolo compressore, quindi con un minore inerzia per una risposta più pronta, e poi con con l’aumento della richiesta di potenza entra in azione un compressore più grande. In questo modo il motore è capace di erogare una potenza massima di 286 CV e 580 Nm di coppia massima! La sportiva. Con il suddetto motore biturbo con il sistema Variable Twin Turbo, la 3.0sd accelera da 0 a 100 km/h in 6,6 secondi (scatenando l’invidia di parecchie sportivette con motori a benzina e abitabilità decisamente limitate!) e raggiunge una velocità massima di 240 km/h. Il consumo medio risultato dal ciclo di prove UE è di 8,7 litri di diesel per 100 chilometri. Il filtro antiparticolato di nuova generazione, integrato in un unico componente con un catalizzatore di ossidazione, provvede ad una efficace depurazione dei gas di scarico. La BMW X3 3.0sd, come tutti gli altri modelli, rispetta le normative sull’emissione dei gas di scarico Euro 4. La BMW X3 3.0sd vanta anche una caratterizzazione estetica sportiva, in linea con le prestazioni dinamiche di cui è capace. All’interno l’ambiente è particolarmente orientato allo sport e concentrato sul guidatore: pedaliera in acciaio, tachimetro con fondo scala a 270 km/h, e molto altro. Esternamente la BMW X3 3.0sd risalta, tra l’altro, per le attraenti ruote da 18 pollici, uno spoiler posteriore dall’accento sportivo ed i tubi di scarico di maggiori dimensioni. Trasmissione automatica sportiva. Ad eccezione della BMW X3 3.0sd, tutti i modelli SAV sono dotati di serie di cambio manuale a sei rapporti. La configurazione del rapporto di trasmissione è strettamente impostata alle caratteristiche di potenza del relativo motore. Anche le trasmissioni automatiche con la funzione Steptronic, disponibili come optional, sono tutte a sei rapporti. Di serie sul nuovo modello di classe superiore della serie SAV, la BMW X3 3.0sd. Qui, una trasmissione automatica, progettata specificamente per la combinazione con efficienti fonti propulsive, ha il compito di selezionare la corretta fase di marcia. La nuova trasmissione a sei rapporti svolge questo compito con incomparabile rapidità, precisione ed efficienza, favorendo innanzitutto, oltre il comfort, anche la dinamica di marcia della BMW X3 3.0sd. Distribuzione di coppia. La costante e graduale distribuzione della forza sulle quattro ruote avviene nella BMW xDrive mediante albero motore principale rigido verso l’asse posteriore e una frizione a lamelle che devia la coppia attraverso un albero secondario sull’asse anteriore. Nelle normali situazioni di guida la coppia viene distribuita in rapporto 40 : 60 fra le ruote anteriori e posteriori. Il sistema xDrive reagisce in brevissimo tempo con il relativo adeguamento del rapporto di distribuzione ad ogni variazione delle caratteristiche del terreno. In presenza di valori d’attrito estremamente differenti fra ruote anteriori e posteriori è possibile trasferire brevemente quasi l’intera coppia su un unico asse. Altrettanto rapidamente è possibile contrastare, per esempio, anche una tendenza di sovrasterzo durante la guida veloce in curva. La frizione a lamelle viene chiusa con più forza per trasferire una forza aggiuntiva alle ruote anteriori e per ottimizzare la stabilità di guida. In caso di comportamento sovrasterzante è così possibile trasferire in modo dinamico all’asse anteriore fino al 75% della coppia.
|