Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: URANYA
Oggetto: comunicazione ai navigatori
Data: 14/12/2006 11.17.28
Visite: 167

Telecom sull'ADSL a singhiozzo




È dalle pagine web del sito 191.it, legato all'offerta business, che Telecom Italia ha voluto avvisare la propria clientela broadband della situazione attuale che vede in difficoltà la connettività italiana.

"È stata riscontrata su Internet - si legge nel comunicato, a cui si sono aggiunte le indicazioni fornite dal portale HelpAdsl - una notevole diffusione di software malevolo di tipo spyware o adware il cui effetto si manifesta nella possibile difficoltà di connessione e nel saltuario sovraccarico dei sistemi DNS dei vari Internet Service Provider.

A causa di tale situazione, benché Telecom Italia abbia già adottato contromisure significative, si potranno verificare ritardi nella consegna della posta elettronica e problemi di navigazione.

Se dovesse avere problemi analoghi a quelli descritti, suggeriamo di verificare sul suo computer lo stato di aggiornamento dei software antivirus e antispyware e la impostazione dei seguenti indirizzi DNS: primario 151.99.125.1, secondario 151.99.0.100.

Per maggiori informazioni può contattare il Servizio Clienti 191.2.2.

Siamo spiacenti per gli inconvenienti che questa situazione sta creando a molti utenti Internet"
.

La notizia è stata data anche da telegiornali e carta stampata, e non è mancata la reazione dell'utenza italiana (addetti ai lavori e non) che popola la blogosfera: il problema del degrado dei servizi di connettività si verifica solo in Italia e ciò appare anomalo: "Se c'è un malware che attacca i DNS di un operatore, lo stesso problema lo dovrebbero lamentare più o meno tutti gli operatori, e non solo in Italia ma anche all'estero".

L'anomalia potrebbe trovare spiegazione nel fatto "che la diffusione del malware sia avvenuta solo in Italia e prevalentemente su operatori che servono clientela residenziale". Orientato a credere che il fenomeno sia dovuto a due problemi simultanei, la saturazione del network e un DDOS, Quintarelli avanza un'ulteriore ipotesi, "che il numero di celle che arrivano sugli switch ATM sia molto elevato e quindi gli switch, pur avendo banda sufficiente, in realtà vanno in crisi di CPU".

(punto-informatico.it)







Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


comunicazione ai navigatori   14/12/2006 11.17.28 (166 visite)   URANYA
   re:comunicazione ai navigatori   14/12/2006 11.21.15 (28 visite)   ANnAbELLA
   ehm...   14/12/2006 11.24.35 (38 visite)   Ery
      re:ehm...   14/12/2006 11.26.30 (31 visite)   MaKjLa*
         re:ehm...   14/12/2006 11.39.5 (23 visite)   Ery
         re:ehm...   14/12/2006 11.41.47 (19 visite)   jkm
      re:ehm...   14/12/2006 12.4.37 (32 visite)   URANYA
         re:ehm...   14/12/2006 12.18.54 (27 visite)   Ery (ultimo)
   re:comunicazione ai navigatori   14/12/2006 11.39.53 (21 visite)   sweetlo

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 14/12/2006
Visualizza tutti i post del giorno 19/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
vai in modalità avanzata