Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: ******|
Oggetto: PARIATE
Data: 22/12/2006 8.42.8
Visite: 108

haushusahuashuasuhasuhasuhasushauhsauahsauhsuahsauhs mi sto pisciando sotto !!!


























Starà pensando di affidare qualche consulenza alla moglie !!!











È sicuramente andata meglio dell'altra volta, quando, a pochi giorni dalle elezioni, aveva dato del «matto» a un ascoltatore. Ma anche ieri, ospite di Radio Anch'io per un filo diretto pre-natalizio, Romano Prodi non è stato avaro di "chicche". Ha scelto di andare lì per parlare direttamente alla gente, per far chiarezza dopo la confusione che ha accompagnato il percorso della Finanziaria. L'ora passata davanti ai microfoni è stato un po' un distillato del Prodi doc: un po' professore, di quelli che spiegano, spiegano, spiegano, un po' nonno bolognese. I single diventano «scapoli» e il problema dell'Italia è che ci siamo troppo «demoralizzati». Infine per spiegare la complessa questione della riforma delle pensioni, il sistema degli incentivi, eccetera, spunta un esempio inedito: il marito con la moglie parrucchiera. WELBY E ROBIN HOOD È partito dal caso del giorno: la morte di Welby. «La legislazione può arrivare fino a un certo punto. Può chiarire degli aspetti, ma ci sarà sempre un momento in cui il dramma incombe su quelli che stanno vicino al malato e sul malato stesso». E se il dramma incombe, incombe. Serve più rispetto per la persona. Per un motivo: «Il caso singolo non è mai un aspetto di un caso generale, è sempre un caso specifico». Si passa alla Finanziaria. C'era proprio bisogno, si lamenta un'ascoltatrice, di fare una manovra così pesante? «Era indispensabile per mettere a posto i conti, dare il via allo sviluppo». E cominciare la redistribuzione del reddito. Perché «un governo di centrosinistra non può accettare che la differenza tra ricchi e poveri aumenti come nei cinque anni passati». Gli altri, sì. Ma un governo di centrosinistra, no. E poi la situazione era al limite: «Siamo diventati il Paese più ingiusto d'Europa. Abbiamo i problemi dell'economia europea e la differenza tra ricchi e poveri della società americana. Abbiamo il peggio di tutto ciò che si poteva immaginare». Un altro gli chiede come mai, dopo le promesse di non aumentare le tasse, sono invece aumentate. Prodi si arrabbia. «Non-ci-so-no-tas-se», scandisce. Pausa. «Aggiuntive». ACCONTENTATEVI Aurelio da Milano gli ricorda il bollo sulle auto, il fatto che i tassi dei mutui sono aumentati e un giovane che ha preso casa non ce la fa. Prodi fa un risolino. «I mutui mica li ha aumentati il governo»! Almeno quelli...È stata la Bce. E comunque «i tassi non sono aumentati in modo pazzesco». Quanto all'aumento dei bolli, «abbiamo scelto la strategia di punire chi inquina di più». Giancarlo gli chiede se in Finanziaria c'è un aumento, sia pur piccolo, delle pensioni minime. Risposta: «Non abbiamo fatto dei grandissimi salti in avanti, ma abbiamo dato, però, un bel messaggio». Bello. Un pensionato con 1000 euro al mese avrà 190 euro all'anno in più. «In un anno in cui sembrava ci fosse solo austerità e sacrificio, era quello che ci potevamo permettere». Quando si passa alla lotta all'evasione fiscale, Prodi si galvanizza. Promette una «seria strategia di analisi amministrativa» (?). E comunque, dice, citando il boom degli introiti fiscali, «gli italiani hanno cominciato a capire che noi vogliamo fare sul serio». Gli chiedono conto del comma sui reati contabili. «Appena ho visto che era stato fatto quel pasticcio nella notte, ho convocato il consiglio dei ministri». E il 27 se ne farà un altro per «porre un freno a questa sciagurata azione. Poi vediamo di scoprire chi l'ha fatta e verrà punito». Dà ragione a Giorgio Napolitano che si è lamentato per i mille e più comma della manovra. «Ma questa della Finanziaria monstrum non è una nostra invenzione. È la quarta volta che succede». Certo, bisogna finirla. Però una manovra così grande «è quasi una necessità, perché è diventato complicato approvare le leggi in modo normale». E così la Finanziaria è diventato «un treno merci in cui ognuno carica qualcosa».TENSIONI È BELLO A proposito delle misure contro il precariato, cita le norme sull'apprendistato. «Lo abbiamo valorizzato, ma con dei limiti. Prima si poteva fare per sei anni, ma con sei anni si prende una laurea in in gegneria e oltre». Oltre? La sua coalizione è litigiosa? «Se noi pensiamo di fare una Finanziaria seria senza che ci siano tensioni, noi illudiamo la gente. Basta de-mago-gi-a. Se facciamo politica solo per il giorno dopo, è meglio che cambiamo mestiere». Sui temi etici: «Siamo una coalizione attenta ai diritti civili, ma anche consapevole che ogni società si regge su un profondo contenuto etico. E su questo non transigo». Antonio Caprarica, che lo intervista, gli chiede se ha paura di ritrovarsi Luca Cordero di Montezemolo come candidato del 2011. «Prima di tutto non so se alle prossime elezioni io ci sarà. Poi bisogna vedere se temo o spero». In ogni caso Montezemolo ha espresso un «giudizio politico, non tecnico». Gli stipendi dei politici sono troppo alti? «Io quello che dovevo fare l'ho fatto. L'indennità mia e dei ministri l'abbiamo diminuita del 30%. Sui parlamentari, il governo non può intervenire». Fatti loro. Spiegazione delle aliquote Irpef: «Fino a 42mila euro, se uno ha famiglia, paga meno. Poi, però, ci sono le detrazioni. Un lavoratore dipendente con 1500 euro netti al mese, se è scapolo, anzi single come si dice adesso, avrà 60 euro in più in busta paga». Per la fascia dai 42mila a 80mila euro, «il pagamento in più è del tutto trascurabile». Agenda delle riforme per il 2007: si continua sulla via del decreto Bersani sulle liberalizzazioni. «Abbiamo ancora tanti blocchi nella vita italiana che sono fermi». Poi, le pensioni. «Il problema più delicato dell'Italia, negli ultimi anni, è sta la demoralizzazione. L'idea che siamo di fronte alla decadenza. Tutti questi articoli sull'invecchiamento della popolazione... per carità, è un problema. Ma invece di pensare che gli anziani sono più in forma di prima, ci si piange addosso». Propone «schemi di lavoro parziale». Perché «bisogna andare in pensione adagio, non in un colpo solo. Se facciamo così, lavoriamo certamente di più. Perché poi la gente, nella maggior parte dei casi, ama lavorare». Fa un esempio: «Se uno ha un familiare, che so la moglie che fa la parrucchiera, la va aiutare e allora andrà in pensione un po' prima. Se uno, invece, ha soddisfazione nel proprio lavoro, vuole restare più a lungo». DORMO E POI PAC! Sulle traversie del partito democratico: «Io non mi rassegno mai. Dormo un po', poi dopo pac! Cerco di dare il colpo». In conclusione, gli da Caprarica, il suo governo mangerà il Panettone. Ma l'uovo di Pasqua? «I menù si trovano sempre». E comunque, «io non ho nessun problema a essere impopolare». Quanto ai suoi alleati, «siamo una maggioranza pluralistica: discutiamo, discutiamo, discutiamo. Forse troppo. Ma poi le decisioni le prendiamo».
PAPERE CULT

SUL VERTICE NATO A proposito del vertice Nato svoltosi a Riga (Lettonia) Romano Prodi ha commentato: «Quando si è in 26 al tavolo e ognuno vuol dire la sua... è una bella noia». DA PRESIDENTE UE Quand'era presidente della Commissione europea, a proposito dell'ingresso della Turchia nell'Unione, pur di contraddire Berlusconi che ne auspicava l'ingresso in tempi brevi, Prodi aveva dichiarato: «Sono nato in un Paese in cui, quando un bambino doveva descrivere qualcosa di spaventoso, diceva: "Mamma, li turchi!"». IN RADIO Pochi giorni prima delle elezioni, proprio a Radio Anch'io, aveva dato del matto a un ascoltatore che lo aveva incalzato sulla tav














Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


PARIATE   22/12/2006 8.42.8 (107 visite)   ******|
   re:PARIATE   22/12/2006 8.43.33 (49 visite)   |Kaiser|
      re:PARIATE   22/12/2006 8.44.59 (48 visite)   ******|
         livio   22/12/2006 8.58.48 (54 visite)   Casual
            re:livio   22/12/2006 9.5.52 (42 visite)   |Kaiser|
               re:livio   22/12/2006 9.22.32 (43 visite)   ******|
   nulla di nuovo la foto :D   22/12/2006 8.47.17 (67 visite)   |Kaiser|
   re:PARIATE   22/12/2006 10.29.36 (47 visite)   Nieth
      re:PARIATE   22/12/2006 10.30.21 (54 visite)   ******|
         re:PARIATE   22/12/2006 10.35.14 (42 visite)   Nieth (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 22/12/2006
Visualizza tutti i post del giorno 06/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/08/2025
vai in modalità avanzata