Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Copia&Inc
Oggetto: stop al balzello sulla ricaric
Data: 10/1/2007 10.29.53
Visite: 124

Sarà inserito nel secondo pacchetto di liberalizzazioni del governo
L'obiettivo: trasparenza sulle tariffe cancellando i costi aggiuntivi

Cellulari, stop al balzello sulla ricarica
Bersani annuncia un provvedimento

Nel 2005 gli italiani hanno pagato per questa tassa 1,7 miliardi di euro
di ALDO FONTANAROSA


<B>Cellulari, stop al balzello sulla ricarica<br>Bersani annuncia un provvedimento</B> 

ROMA
- "Le società dei telefonini devono smetterla. Oggi un ragazzo tira fuori 10 euro per ricaricare un cellulare, ma riceve in cambio solo 8 euro di traffico. Non possiamo più accettare il meccanismo, che va eliminato". Ospite ieri di Giovanni Floris a "Ballarò", il ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani indica una riforma - concreta e "riformista" - che vuole introdurre subito. Altolà ai costi fissi di ricarica. Stop insomma agli operatori telefonici che incassano una "tassa" senza averne diritto. La novità sarà scritta nero su bianco nel disegno di legge che il ministro prepara, ancora sul fronte delle liberalizzazioni. L'obiettivo sarà duplice. Intanto Tim, Vodafone, Wind e Tre dovranno rinunciare all'incasso sicuro e indebito dei costi di ricarica, facendosi una piena totale concorrenza. Gli italiani poi beneficeranno di una reale trasparenza delle tariffe.

Il ministro Bersani trova il terreno già arato. In un documento congiunto di 90 pagine, l'Autorità per le Comunicazioni (relatore Roberto Napoli) e l'Autorità Antitrust hanno criticato alla radice il costo fisso che sopportiamo quando ricarichiamo il cellulare. E' l'odioso meccanismo che ci impone di pagare - ad esempio - 35 euro ricevendone solo 30 di traffico.

Questo costo è una "specificità" italiana. Noi paghiamo; i cittadini degli altri Paesi, no. Quanti soldi Tim, Vodafone, Wind e Tre stiano guadagnando è presto detto. Oggi 91 telefonini su 100 funzionano senza un abbonamento, con scheda ricaricabile. Nel 2005, così, gli italiani hanno versato agli operatori mobili un miliardo 714 milioni solo a causa di questa "gabella" (sono i soldi che hanno pagato in più rispetto al traffico accreditato). I ricavi degli operatori, effetto della "gabella", sono cresciuti del 30,2% in tre anni.

Bersani ha letto il documento delle Autorità ed è rimasto colpito da una desolante conclusione. Chi ha meno paga di più. Capita che lo studente o il pensionato acquistino 3 euro di traffico e versino un quarto euro (come costo dell'operazione). Notano le Autorità che ("in termini relativi") lo studente e il pensionato sono bastonati più del manager che compra una ricarica da 250 euro e ne paga 5, come costo. Lo studente sopporta un aggravio del 33% (rispetto al traffico ottenuto); il manager solo del 5%.

Davanti alle Autorità, Tim, Vodafone, Wind e Tre si sono difesi, ricordando ad esempio i costi che sostengono per tenere in piedi il servizio di ricarica telefonica. Gli operatori mobili, per esempio, devono pagare l'edicolante che ci vende la tesserina per la ricarica. E devono ricompensare, ancora, la banca che permette di ricaricare il cellulare dai suoi Bancomat. Ma alla fine i costi ammontano a 769 milioni. Come "margine", coperti tutti questi costi, resterà agli operatori mobili qualcosa come 945 milioni l'anno.
Non solo. Gli operatori mobili ricavano anche un "vantaggio finanziario" dal fatto che i clienti paghino le ricariche in anticipo, prima di usufruire del servizio. Il vantaggio oscilla tra i 20 ai 200 milioni. Gli operatori, peraltro, hanno imposto costi di ricarica molto simili. Questo significa - scrivono le Autorità - che Tim, Vodafone, Wind e Tre non si sono fatti concorrenza come avrebbero dovuto, arroccati a difesa di questa "sacca di redditività".

Bersani, dunque, vuole intervenire. Resta da capire come agirà adesso l'Autorità per le Comunicazioni, che aveva annunciato a sua volta un provvedimento per correggere l'anomalia delle ricariche. Una misura ormai imminente che arriverà (o sarebbe arrivata) entro gennaio.

In ogni caso la mossa del ministro sarà accolta con gioia da Andrea D'Ambra. E' il ragazzo di Ischia che, per primo, ha avviato una raccolta di firme per denunciare l'anomalia italiana. Ospite di molte trasmissioni tv, sostenuto da Beppe Grillo, D'Ambra è riuscito in una doppia impresa. Intanto ha raccolto un fiume di sottoscrizioni, quasi un milione (come dimostra il sito www.aboliamoli.eu). Soprattutto ha costretto la Commissione europea a interessarsi, da Bruxelles, al caso dei telefonini italiani. I dubbi della Commissione, espressi in una lettera di contestazione 15 mesi fa, hanno molto spinto le Autorità italiane a seguire il caso, ed ora anche il governo. 

(10 gennaio 2007


http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/economia/ricariche-telefonini/ricariche-telefonini/ricariche-telefonini.html 



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


stop al balzello sulla ricaric   10/1/2007 10.29.53 (123 visite)   Copia&Inc
   re:stop al balzello sulla ricaric   10/1/2007 10.31.46 (64 visite)   eLLeGi
      re:stop al balzello sulla ricaric   10/1/2007 10.34.12 (68 visite)   MerLinox
      re:stop al balzello sulla ricaric   10/1/2007 10.35.8 (50 visite)   Rambov` (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 10/01/2007
Visualizza tutti i post del giorno 06/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/09/2025
vai in modalità avanzata