Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: leletta
Oggetto: può essere molto utile
Data: 13/1/2007 14.16.30
Visite: 112

Roma, 12 gen . (Adnkronos/Labitalia) - Traduttori, avvocati, specialisti nelle comunicazioni, responsabili delle divisioni linguistiche (sopratutto romeno e bulgaro), interpreti, ma anche specialisti antifrode, esperti in finanza e in 'project management', responsabili risorse umane, addetti alla sicurezza. Sono solo alcuni dei profili che il 'datore di lavoro' Unione europea sta cercando per il 2007. Dal 2003, infatti, la Comunità europea ha aperto un vero e proprio ufficio di collocamento, attraverso cui reperisce il personale: si chiama Epso (European Personnel Selection Office) e ha sede a Bruxelles, in avenue de Cortenberg 80. Il suo mandato consiste nell'organizzare concorsi generali per la selezione di personale altamente qualificato per tutte le istituzioni dell'Unione europea: Commissione, Consiglio, Parlamento, Corte di Giustizia, Corte dei Conti, Comitato economico e sociale, Comitato delle regioni e Mediatore europeo.

Ma sul sito dell'Epso (http://europa.eu/epso) è anche possibile reperire tutte le opportunità di lavoro nelle varie Agenzie europee, che hanno sede in diverse nazioni. Per quanto riguarda l'Italia, c'è tempo fino al 31 gennaio per candidarsi a lavorare all'Efsa, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare che ha sede a Parma. Numerosi i profili ricercati: dal 'senior assistant' al capo ufficio stampa. Gradita la laurea in materie scientifiche.

A Parma opererà uno staff internazionale di 21 esperti con la responsabilità di fornire un parere scientifico indipendente su tutti gli argomenti con effetto diretto o indiretto sulla sicurezza degli alimenti. A questi si affiancherà una seconda lista 'di riserva' di esperti chiamati a collaborare per un periodo di tre anni. I gruppi di lavoro già previsti sono su: salute e benessere animale, prodotti per la protezione delle piante, 'biohazards', additivi nel cibo, nutrizione animale, organismi geneticamente modificati, prodotti dietetici, agenti contaminanti. Previsto anche un esperto per la comunicazione delle crisi e dei rischi.

I profili professionali ricercati per la sede europea dell'Efsa vanno da quelli amministrativi e gestionali ('project manager', responsabile delle strategie di sviluppo, assistente di direzione), per i quali è comunque richiesta una laurea in ingegneria o in matematica o in fisica o in chimica ed esperienza nel settore, a quelli scientifici. Per questi, ultimi è necessaria una laurea in veterinaria o, in alterativa, in medicina, in biologia, in scienze agrarie, in chimica o in scienze ambientali. Lavorare per l'Unione europea è indubbiamente un'esperienza unica. Nei singoli Paesi, non ci sono altre organizzazioni simili, sia da un punto di vista del lavoro sia sotto il profilo dell'ambiente multiculturale in cui i lavoratori sono chiamati a operare. A prescindere dalle sue mansioni specifiche, infatti, chi ottiene un impiego in Ue deve aspettarsi che gli siano affidate grandi responsabilità fin dall'inizio della carriera, data l'ampia gamma di attività dell'Unione e le dimensioni relativamente ridotte della sua amministrazione.

(Adnkronos)



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


può essere molto utile   13/1/2007 14.16.30 (111 visite)   leletta

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 13/01/2007
Visualizza tutti i post del giorno 02/11/2025
Visualizza tutti i post del giorno 01/11/2025
Visualizza tutti i post del giorno 31/10/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/10/2025
vai in modalità avanzata