Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Hilmar Orn
Oggetto: *SPLASH*GLUGLU*
Data: 29/1/2007 22.57.59
Visite: 44

L'acqua sulla Terra è il 40 per cento in meno di trent'anni fa, e nel 2020 tre miliardi di persone resteranno senza. Ma gli Stati più forti stanno già sfruttando la situazione per trasformare questa risorsa in bene commerciabile.
Il pianeta è rimasto a secco e, guarda caso, ce ne siamo accorti troppo tardi. Sotto la spinta della crescita demografica e per effetto dell'inquinamento, le risorse idriche pro capite negli ultimi trent'anni si sono ridotte del 40 per cento. Gli scienziati avvertono che, intorno al 2020, quando ad abitare la Terra saremo circa 8 miliardi, il numero delle persone senza accesso all'acqua potabile sarà di 3 miliardi circa. Le soluzioni prospettate finora per far fronte al problema hanno cercato di aumentare l'offerta, piuttosto che di contenere la domanda, rivelandosi però inefficaci: le grandi dighe sono al centro di dibattiti per gli alti costi umani e ambientali e per la razionalità ecologica, mentre la desalinizzazione, oltre ad avere costi economici proibitivi, presenta forti controindicazioni dal punto di vista ambientale ed energetico. Questi e altri stratagemmi mostrano tutti i loro limiti rispetto al complesso ecosistema del ciclo dell'acqua.
Di fronte al fallimento della tecnica, aumentano le previsioni catastrofiche sulla battaglia planetaria che si scatenerà per l'accesso all'"oro blu" del XXI secolo. "Il whisky è per bere, l'acqua per combattersi", sosteneva Mark Twain, e le tesi di osservatori internazionali, personalità politiche ed esperti di strategia sembrano confermare quella riflessione. Di fronte ai dati allarmanti sullo stato delle risorse idriche del pianeta, la maggior parte degli esperti hanno dichiarato che "le guerre del ventunesimo secolo scoppieranno a causa delle dispute sull'accesso all'acqua".
Quello delle "guerre per l'acqua" è un tema che si presta a catturare l'attenzione e le preoccupazioni dell'opinione pubblica, vista la centralità - e addirittura la sacralità - che l'acqua riveste in molte società e culture. Eppure il discorso, presentato esclusivamente nei termini della crescente scarsità - e conseguente rischio di conflitti armati - può risultare semplicistico: si tende a presentare la situazione come immodificabile, quasi apocalittica, senza interrogarsi sulle cause reali che hanno portato il pianeta sull'orlo del collasso idrico e che impediscono a un terzo dell'umanità di avere l'accesso diretto alle acque potabili.


Diana Gordon - Tranquille.
Oil On Canvas



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.43.53 (210 visite)   tunisino
   re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.45.54 (68 visite)   redlips
      re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.47.38 (52 visite)   tunisino
   re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.46.20 (53 visite)   ...*IO*...
      re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.47.8 (44 visite)   tunisino
         re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.55.6 (38 visite)   Nieth
            re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.55.58 (35 visite)   tunisino
               re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 23.1.52 (33 visite)   Nieth
   re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.52.13 (50 visite)   KuBo[Z]
      re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.52.45 (45 visite)   tunisino
   re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.54.16 (49 visite)   Mr.Bungle
      re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.55.26 (40 visite)   tunisino
         re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.58.23 (36 visite)   Mr.Bungle
            re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 23.3.21 (28 visite)   tunisino
               re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 23.6.48 (24 visite)   Mr.Bungle
   re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.55.48 (43 visite)   Bherenike
      re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.56.33 (43 visite)   tunisino
         re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.57.8 (40 visite)   JaNNiNoQuai
            re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 22.59.11 (34 visite)   tunisino
               re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 23.1.46 (32 visite)   Aiace753
                  re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 23.4.30 (28 visite)   tunisino
                     re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 23.5.5 (36 visite)   JaNNiNoQuai
                     re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 23.5.18 (40 visite)   Aiace753
   *SPLASH*GLUGLU*   29/1/2007 22.57.59 (43 visite)   Hilmar Orn
      re:*SPLASH*GLUGLU*   29/1/2007 22.59.51 (30 visite)   tunisino
         re:*SPLASH*GLUGLU*   29/1/2007 23.0.43 (31 visite)   Hilmar Orn
   re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 23.12.35 (34 visite)   Bardamu
      re:*PRIVATIZZAZIONE*   29/1/2007 23.14.11 (27 visite)   tunisino (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 29/01/2007
Visualizza tutti i post del giorno 27/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 24/08/2025
vai in modalità avanzata