Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: hightecno
Oggetto: BALLE (o quasi...) SPAZIALI?
Data: 14/4/2004 0.19.26
Visite: 138


Il satellite Gravity Probe B cercherà di dimostrare la distorsione
spazio-tempo provocata dalla rotazione della Terra sul suo asse
Einstein alla prova della Nasa
esperimento nello spazio



Una ricostruzione
di Gravity Probe B

I RAZZI si accenderanno lunedì prossimo alla base aerea di Vandenberg, in California. Il satellite della Nasa Gravity Probe B punterà verso il cielo per sottoporre all'ennesima verifica la Teoria della relatività di Einstein. Sono 45 anni che gli scienziati di Stanford - che curano l'aspetto teorico della missione - si chiedono se è vero, come predisse il grande fisico, che la rotazione terrestre provoca una distorsione dello spazio-tempo simile al mulinello creato da un tornado. Il fenomeno è noto anche come "frame dragging" o effetto Lense-Thirring e per la verità nel 1997 era già stato osservato da un'equipe guidata dall'italiano Ignazio Ciufolini dell'università di Lecce, con il semplice ausilio dei satelliti per la geodesia Lageos I e Lageos II. Ma i dati di allora avevano un'approssimazione del 20 per cento, mentre la missione Nasa-Stanford (700 milioni di dollari il costo) si propone di raggiungere una precisione dell'1 per cento.

Immaginiamo che spazio e tempo siano le coordinate del nostro universo e siano poste perpendicolarmente l'una rispetto all'altra, a formare la trama di un tappeto. Se deponiamo su questo tappeto sospeso nel vuoto un oggetto rotondo - la Terra - si creerà una concavità e le maglie del tessuto si deformeranno per effetto del peso. Se poi questo pianeta non è nemmeno fermo, ma ruota su se stesso, trama e ordito (spazio e tempo) subiranno anche una torsione, formando una specie di mulinello. In sintesi, immaginava Einstein: il moto rotatorio della Terra provoca una distorsione del tessuto spazio-temporale circostante al pianeta.
- Pubblicità -


Tutto questo avveniva nel 1916. Due anni dopo i due fisici austriaci Jospeh Lense e Hans Thirring sistematizzarono le previsioni di Einstein nella teoria che porta il loro nome. Ma mai nessuno - fino al '97 - aveva osservato questa deformazione. David Lucchesi, ricercatore dell'Istituto di fisica dello spazio interplanetario del Cnr, fa parte dell'equipe italiana che per prima ha misurato l'effetto Lense-Thirring. "L'orbita di Lageos - spiega - deviò in un anno di 180 centimetri su 6.000 chilometri di altezza del satellite. Un'inezia, visto che abbiamo a che fare con un pianeta. Me se pensiamo ai buchi neri, ci troviamo di fronte a deformazioni spazio-temporali enormi". I buchi neri infatti hanno una forza di attrazione talmente forte da non lasciar sfuggire nemmeno i raggi luminosi (per questo individuarli è così difficile). Nelle loro vicinanze la deformazione dello spazio-tempo è estrema. Le due dimensioni si contorcono fino ad assumere la forma del mulinello di un tornado.

Lageos II è un satellite lanciato dall'Agenzia spaziale italiana e dalla Nasa nel 1992. Non deve far altro che ricevere gli impulsi laser lanciati dalla Terra e rispedirli al mittente. In questo modo gli scienziati riescono a misurare variazioni di forma della crosta terrestre, ma anche le modificazioni dell'orbita del satellite. "Anche noi - prosegue Lucchesi - puntiamo ad affinare le nostre misure. Stiamo progettando un nuovo satellite (Lares è il suo nome) che come quello della Nasa effettua rilevazioni con la precisione dell'1 per cento. L'Istituto nazionale per la fisica nucleare sta valutando l'idea. Difficile dire quando saremo pronti per il lancio".

Misurare il minuscolo "frame dragging" della Terra, secondo la Nasa, è tanto difficile quanto riuscire a discernere un capello da mezzo chilometro di distanza. Per questo l'Agenzia spaziale americana è l'università di Stanford si affidano alla tecnologia più avanzata. Il Gravity Probe B sarà attrezzato con quattro apparecchi chiamati giroscopi. Si tratta di camere vuote al cui interno è sospesa una sfera di quarzo grande quasi come una palla da tennis. Secondo la Nasa si tratta delle sfere più perfette mai create dall'uomo, con un errore massimo di soli 40 strati di atomi. Rimarranno sospese nelle camere vuote grazie a un campo elettrico e sono dotate di una particolarità: il loro asse punta sempre verso lo stesso punto, in questo caso la stella lontana Im Pegasi. Una variazione di inclinazione - anche minima - del giroscopio rispetto all'asse del telescopio puntato anch'esso verso Im Pegasi indicherà una distorsione dell'orbita della Terra. Una modificazione della forza di gravità per dirla come Newton in termini di fisica tradizionale. Una distorsione dello spazio-tempo secondo l'immaginifica (agli occhi dei profani) ma finora insuperata Teoria della relatività di Einstein.

---------------------------------------------------
ua'





Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


BALLE (o quasi...) SPAZIALI?   14/4/2004 0.19.26 (137 visite)   hightecno
   re:BALLE (o quasi...) SPAZIALI?   14/4/2004 0.35.42 (47 visite)   Viola'
      re:BALLE (o quasi...) SPAZIALI?   14/4/2004 0.55.54 (40 visite)   Bacco77
         re:BALLE (o quasi...) SPAZIALI?   14/4/2004 0.59.9 (36 visite)   Viola'
            re:BALLE (o quasi...) SPAZIALI?   14/4/2004 1.5.47 (43 visite)   Bacco77
               re:BALLE (o quasi...) SPAZIALI?   14/4/2004 1.9.17 (24 visite)   Viola'
                  re:BALLE (o quasi...) SPAZIALI?   14/4/2004 1.10.51 (25 visite)   Bacco77
                     re:BALLE (o quasi...) SPAZIALI?   14/4/2004 1.14.46 (25 visite)   Viola'
                        re:BALLE (o quasi...) SPAZIALI?   14/4/2004 1.18.6 (26 visite)   Bacco77
                           re:x viola e bacco   14/4/2004 9.44.2 (19 visite)   hightecno
         re:BALLE (o quasi...) SPAZIALI?   14/4/2004 9.49.19 (18 visite)   hightecno (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 14/04/2004
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata