Nick: Indiano78 Oggetto: Giornata della vita... Data: 4/2/2007 20.6.53 Visite: 127
XXIX Giornata per la vita Il 4 febbraio 2007 in tutte le città si festeggia la giornata per la vita. Il tema di quest'anno è Amare e desiderare la vita. Già nel messaggio per la celebrazione della Giornata per la Pace all'inizio di quest'anno il Santo Padre Benedetto XVI così scriveva: "(4)Il dovere del rispetto per la dignità di ogni essere umano, nella cui natura si rispecchia l'immagine del Creatore, comporta come conseguenza che della persona non si possa disporre a piacimento. Chi gode di maggiore potere politico, tecnologico, economico, non può avvalersene per violare i diritti degli altri meno fortunati. È infatti sul rispetto dei diritti di tutti che si fonda la pace. Consapevole di ciò, la Chiesa si fa paladina dei diritti fondamentali di ogni persona. In particolare, essa rivendica il rispetto della vita e della libertà religiosa di ciascuno. Il rispetto del diritto alla vita in ogni sua fase stabilisce un punto fermo di decisiva importanza: la vita è un dono di cui il soggetto non ha la completa disponibilità.(…) Il diritto alla vita e alla libera espressione della propria fede in Dio non è in potere dell'uomo. La pace ha bisogno che si stabilisca un chiaro confine tra ciò che è disponibile e ciò che non lo è: saranno così evitate intromissioni inaccettabili in quel patrimonio di valori che è proprio dell'uomo in quanto tale. (5) Per quanto concerne il diritto alla vita, è doveroso denunciare lo scempio che di essa si fa nella nostra società: accanto alle vittime dei conflitti armati, del terrorismo e di svariate forme di violenza, ci sono le morti silenziose provocate dalla fame, dall'aborto, dalla sperimentazione sugli embrioni e dall'eutanasia. Come non vedere in tutto questo un attentato alla pace? L'aborto e la sperimentazione sugli embrioni costituiscono la diretta negazione dell'atteggiamento di accoglienza verso l'altro che è indispensabile per instaurare durevoli rapporti di pace". Nel messaggio per la Giornata della Vita il Consiglio Episcopale permanente della Cei ricorda l'attenzione per i giovani: "Guardiamo con particolare attenzione e speranza ai giovani, spesso traditi nel loro slancio d'amore e nelle loro aspettative di amore. Capaci di amare la vita senza condizioni, capaci di una generosità che la maggior parte degli adulti ha smarrito, i giovani possono però talora sprofondare in drammatiche crisi di disamore e di non-senso fino al punto di mettere a repentaglio la loro vita, o di ritenerla un peso insopportabile, preferendole l'ebbrezza di giochi mortali, come le droghe o le corse del sabato sera. Nessuno può restare indifferente. Cosa pensate a proposito dell'aborto?E' un delitto abominevole?Una donna puo' decidere la soppressione deliberata di un essere umano innocente?
|