Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Copia&Inc
Oggetto: Pacs vescovi tornano a Pio IX
Data: 7/2/2007 10.39.27
Visite: 57

L'Avvenire: uno spartiacque che peserà sulla politica
Sotto accusa la dichiarazione anagrafica prevista dal ddl

Pacs, i vescovi tornano a Pio IX
"Su quel testo non possumus"


di MARCO POLITI 


ROMA - La Cei minaccia il governo Prodi. Sulla bozza Bindi-Pollastrini l'Avvenire pone un veto assoluto e lancia un pesante avvertimento. La scelta di una formula o l'altra per le unioni di fatto rappresenta "uno spartiacque che inevitabilmente peserà sul futuro della politica italiana". L'Avvenire non un qualsiasi giornale d'opinione. È l'organo dell'episcopato italiano, gli editoriali più importanti riflettono la posizione del cardinale Ruini e l'editoriale in questione, che mette la spada alla gola del governo Prodi, non è firmato dal direttore Boffo, ma siglato "Av" (cioè Avvenire) proprio per dare il massimo di ufficialità. 

"Non possumus", proclama l'organo della Cei riesumando la formula di Pio IX contro quelle che nel 1860 la Chiesa chiamava le "usurpazioni" piemontesi, cioè la riunificazione dell'Italia e l'annessione delle Romagne al Regno piemontese. Fare una legge che certifichi l'esistenza di coppie di fatto viene dunque equiparato ad un'usurpazione. Ma è l'avvertimento finale l'elemento più allarmante. Il giornale dei vescovi, a proposito di una legge sulle convivenze, non parla infatti di "problema morale", di una questione rilevante per le coscienze o al limite di un bivio per la società. No. Parla di uno "spartiacque" della politica italiana. Dando ragione così a quei segnali provenienti giorni fa da ambienti ecclesiastici, che avevano allertato l'agenzia Asca su un'offensiva di Ruini contro il governo perché non si azzardasse a riconoscere le coppie di fatto. Nell'editoriale si ribadisce che persino la dichiarazione anagrafica prevista dalla bozza Bindi-Pollastrini darebbe "rilevanza giuridica" a una "realtà para-familiare", inaccettabile secondo le parole di Benedetto XVI.

Rosy Bindi ha risposto scherzando "io non parlo tanto latino", ma in realtà è fallita la strategia di buona volontà della ministra, che nei mesi e nelle settimane scorse aveva tentato di ammorbidire il cardinale Trujillo (per parte vaticana) e il segretario della Cei Betori, mettendo i risalto le iniziative concrete pro-famiglia del governo. D'altronde la linea editoriale dell'Avvenire da anni mira sistematicamente a colpire la visione culturale dei cattolici- democratici, perché è un pensiero che implica l'autonomia dei cattolici impegnati in politica e chiamati a misurarsi con una società pluralista. Mentre la linea di Benedetto XVI è che vi sono "temi non negoziabili" su cui i credenti in politica non possono che agire da cinghia di trasmissione. E su cui vengono chiamati a convergere i teo-con, che come Pera respingono la libertà di coscienza. In questo clima il cardinale Poletto di Torino può persino rilanciare l'idea di un intervento del diavolo nella legislazione. "Sull'esistenza del demonio non ci sono dubbi", ha dichiarato ieri. Specificando che Satana è in azione per indurre al peccato anche con progetti di "scassinamento della famiglia" e della società.

L'offensiva politica della Cei si sviluppa alla vigilia del cambio della guardia alla presidenza. Ratzinger ha lasciato crescere un groviglio di contraddizioni. La consultazione dei vescovi ha messo al primo posto il cardinale Tettamanzi, ma Benedetto XVI non lo vuole. Allora il più votato sarebbe il cardinale Scola, ma il Segretario di Stato Bertone pare contento di avere una personalità così forte a capo della Cei. Bertone preferirebbe alla presidenza un vescovo in modo da gestire in prima persona il rapporto con la politica italiana. Ora è emersa la candidatura del vice-presidente della Cei mons. Benigno Papa di Taranto dopo che mons. Renato Corti di Novara ha declinato.

(7 febbraio 2007)


http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/coppie-di-fatto2/vescovi-pioix/vescovi-pioix.html



IL COMMENTO

Se il Dio di Ruini
diventa di destra


di EZIO MAURO  

Ecco il link http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/coppie-di-fatto2/ruini-destra/ruini-destra.html





Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Pacs vescovi tornano a Pio IX   7/2/2007 10.39.27 (56 visite)   Copia&Inc
   re:Pacs vescovi tornano a   7/2/2007 10.48.14 (23 visite)   Giumbolo
   re:Pacs vescovi tornano a Pio IX   7/2/2007 12.38.52 (18 visite)   r0TteN (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 07/02/2007
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
vai in modalità avanzata