Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Bardamu
Oggetto:  rione abusivo a Casalnuovo
Data: 7/2/2007 11.29.29
Visite: 114




PINO NERI Casalnuovo. Come sia accaduto che nessuno se ne fosse accorto prima è uno dei punti che sarà chiarito dall’indagine della magistratura. Ieri però sono scattati i sigilli per un intero rione che stava sorgendo senza alcuna autorizzazione: ventinove edifici di 4 e 5 piani comprensivi di spazi commerciali e servizi che avrebbero dovuto ospitare almeno duecento famiglie. Eppure, fino all’intervento della procura di Nola, che ha ordinato ai carabinieri l’apposizione dei sigilli, di quelle costruzioni non si sapeva nulla. Il complesso - per un valore di almeno trenta milioni di euro - stava sorgendo in via Vacchiullo, nella frazione Casarea, senza alcuna autorizzazione e in una zona qualificata dagli strumenti urbanistici come agricola, quindi priva delle infrastruttutre necessarie agli insediamenti civili. I militari della tenenza di Casalnuovo hanno quindi proceduto al sequestro dei cantieri e stanno espletando, in base a direttive della procura, l'attività investigativa finalizzata a individuare i committenti, i tecnici e ogni persona interessata all’affare milionario. L’ordine di sequestro è stato firmato dal procuratore aggiunto della Repubblica di Nola Francesco Greco in concomitanza con l’acquisizione di atti al Comune. Ma è solo l’inizio di una inchiesta che si annuncia clamorosa. «Non sapevamo nulla di queste costruzioni, quella zona è talmente nascosta che sfugge ai controlli», provano a spiegare Alfredo Ferrara e Giovanni Romano di Forza Italia, e Carmine Enzo Romano della Lista civica, tutti nella maggioranza guidata dal sindaco Antonio Manna. La zona è sì in periferia, tuttavia nei dintorni non mancano abitazioni e anche strutture sportive. La notizia coglie di sorpresa il sindaco di Forza Italia: «Sono stato tutta la giornata a Napoli e di questa vicenda non so nulla», spiega Manna. E aggiunge il suo vice, Giovanni Romano (Udc): «Ho saputo di questo sequestro a mezzogiorno, non me l’aspettavo proprio e sto male solo al pensiero che una cosa del genere sia potuta accadere. Noi, come amministratori comunali, negli ultimi tempi abbiamo fornito al personale del Comune tutte le indicazioni necessarie a contrastare l’abusivismo edilizio. Poi se c’è stata qualche omissione ognuno si assuma le proprie responsabilità». Dal canto loro i vigili urbani si difendono: «Purtroppo il nostro comando non ha un reparto che si occupi esclusivamente di abusivismo edilizio. Negli ultimi sei mesi siamo stati addestrati dall’amministrazione a reprimere esclusivamente quello commerciale; inoltre c’è un problema burocratico: in base all’ultimo dispositivo di legge nazionale, risalente al 2001, non sono soltanto i vigili preposti al controllo del territorio ma anche tutti gli altri organi di polizia giudiziaria».

«Un abuso di dimensioni tali da non poter escludere complicità all’interno del Comune», dice Giuseppe Visone, il pubblico ministero della procura di Nola che sta conducendo l’inchiesta sul gigantesco complesso edilizio costruito senza autorizzazioni alla periferia di Casalnuovo, a qualche metro dal limite nord-occidentale del Parco nazionale del Vesuvio. E il segretario della commissione bicamerale antimafia Tommaso Pellegrino annuncia una interrogazione al ministero dell’Interno (un’altra verrà presentata dal parlamentare Domenico Tuccillo) in cui chiede l’invio di una commissione al Comune per verificare se sussistono gli estremi per un eventuale scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazioni della camorra. Il magistrato, intanto, spiega perché il sacco di Casalnuovo non potrà essere sanato. «Si tratta di edifici – dice il pm – certamente realizzati dopo il maggio del 2003 quindi non condonabili». Secondo le prove audiovisive e i rilievi aerofotogrammetrici l’area dov’è spuntato il villaggio era un appezzamento coltivato a ortaggi ancora fino al 31 maggio del 2003, cioè l’ultima data utile per presentare un’eventuale richiesta di sanatoria. Dura è la posizione assunta dal presidente della commissione regionale Urbanistica Pasquale Sommese che propone la costituzione di un Osservatorio permanente sul territorio: «Ci si deve chiedere - dice - in che consiste il tanto proclamato governo del territorio se non si riesce a impedire la realizzazione non una singola costruzione ma un intero rione». E aggiunge: «Eppure la legge sul governo del territorio impone ai segretari comunali di trasmettere al competente assessorato alla regione un rapporto trimestrale sulle opere edilizie e sugli obbligatori procedimenti sanzionatori per la loro repressione». L’altro ieri sono stati ascoltati dal magistrato alcuni dipendenti dell’ufficio tecnico del Municipio di Casalnuovo. Per la settimana prossima è attesa la convalida, da parte del gip, del sequestro del rione abusivo, realizzato a Casarea, una popolosa frazione che si trova a poca distanza da Volla, la cittadina d’origine del pm a cui è stato affidato il delicato compito di indagare. «Conosco bene quel territorio - racconta il magistrato che in passato è stato anche consigliere comunale di Forza Italia - È una zona in cui l’edilizia ha superato qualsiasi soglia di sopportabilità: questo caso è emblematico perché mette in evidenza la gestione anomala delle nostre terre». È stato calcolato che per costruire i 29 palazzi abusivi sia stato necessario investire almeno 15 milioni di euro. Ma con la vendita degli appartamenti la cifra dei ricavi sarebbe stata tre volte superiore. Chi ha potuto investire una somma così ingente? Almeno per il momento la domanda è senza risposta.




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


rione abusivo a Casalnuovo   7/2/2007 11.29.29 (113 visite)   Bardamu
   re: rione abusivo a Casalnuovo   7/2/2007 11.30.19 (31 visite)   enigma°
   re: rione abusivo a Casalnuovo   7/2/2007 11.33.11 (29 visite)   Rambov`
      re: rione abusivo a C   7/2/2007 11.46.56 (20 visite)   Bardamu
   re: rione abusivo a Casalnuovo   7/2/2007 13.8.8 (27 visite)   Awip (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 07/02/2007
Visualizza tutti i post del giorno 10/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 09/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 08/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 07/08/2025
vai in modalità avanzata