Nick: Mach Oggetto: Dico...per capirci.... Data: 9/2/2007 16.9.30 Visite: 141
Le coppie di fatto in Italia sono 564 mila (rilevazione Istat al 2003), il 3,9% del totale delle coppie. Di queste il 46,7% è costituito da coppie in cui almeno un componente ha già vissuto una esperienza matrimoniale conclusasi con una separazione o un divorzio. È formato da coppie di celibi e nubili il 47,2%. Le coppie di fatto sono soprattutto al Nord: rappresentano il 5,4% delle coppie nel Nord-Ovest e il 6,2% nel Nord-Est. Al Centro sono il 3,5% del totale. L'1,7% nel Sud e nelle Isole. Numeri su Coppie gay non ce ne sono ma sembrano comunqe molto bassi. Saranno forse l'1-2% delle coppie di fatto.
Tutta questa fretta di dare vita ad una legge sulle unioni di fatto più che una necessità della società italiana è dovuta alla forte pressione della lobby dei gay (si perchè secondo me sono una lobby). Cmq sia dare dei diritti a chi non si sposa ma sceglie di vivere insieme è giusto.
ieri ho detto ai miei: se voi non fosse sposati, noi saremmo cmq una famiglia. Non è un contratto matrimoniale che ti fa divetare famiglia. Una è dove si condividono sentimenti, esperienze, sofferenze, gioie. Dove ci si trasmette i valori di solidarietà e onestà, di rispetto. i miei hanno detto che il matrimoio è la base della famiglia e se non ci si sposa non ci si può definire una vera famiglia....chi ha ragione?
"Quando c'è l'amore c'è tutto". "No ti sbagli, chella è 'a salute". www.sgteverola.tk |