Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: SEXYMIMMO
Oggetto: Atrani...VI PIACE?
Data: 18/4/2004 17.34.22
Visite: 121

Vi parlo del mio paese ... :
Atrani

Situata tra il mare e l'alta scogliera e stretta tra profonde pareti rocciose allo sbocco dell'angusta valle del Dragone fra le pendici del monte Civita e del monte Aureo che la divide da Amalfi, Atrani, centro costiero che meglio ha conservato le sue antiche caratteristiche topografiche, offre al visitatore un quadro fantastico con la sua spiaggia raccolta e protetta da dove la notte partono ancora le lampare per la pesca riempiendo il mare di mille lamine splendenti.
Questo piccolo centro balneare, con il suo unico kmq di estensione, è il più piccolo

comune d’Europa. La struttura tipicamente medievale di Atrani, conservata splendidamente, ricalca quella di Amalfi ripetendone lo stesso modello architettonico di vicoletti sinuosi, stretti, sormontati da frequenti archi e voltoni, squarciati da cortili, piazzali, con le caratteristiche scalinatelle dal fascino particolare tutto avvolto in candido manto di calce. Anche ad Atrani, piccolo presepe naturale dove il mare e quella sua antica configurazione fanno da magistrale scenografia, un percorso labirintico si snoda verso l'alto con case aggrappate alla roccia, costruite una sull'altra in un intrico di gallerie, di supportici e di scalinate.
Magiche situazioni create dai giochi di luce nascono da stradine talvolta inghiottite da altrettanto magiche architetture che, quasi d'incanto, talvolta si slargano mentre la luce solare s'irradia rendendone fantastica la visione. La spiaggia è quasi sormontata dalla piazza e dalla scogliera ed i suoi fabbricati, affacciandosi sul mare, lasciano libero soltanto un passaggio mentre una curva scalinata barocca, in leggera salita, conduce alla piazza del mercato dove una fontana gorgoglia la sua arcaica melodia.
La vallata del Dragone alla cui estremità sorge Atrani, fu frequentata già nel VII
secolo a. C. dagli Etruschi cui più tardi si mescolarono, come in altre località della costiera, elementi Greci.
Il vero e proprio insediamento cittadino avvenne però soltanto verso la fine del IV secolo d. C., durante la decadenza dell'impero romano, ad opera di fuggiaschi romani.
Atrani ha condiviso per secoli le sorti della vicina Repubblica marinara di Amalfi, entrando nella Confederazione Costiera col rango di città gemella, costituendone addirittura il sobborgo più nobile dove abitava l'aristocrazia amalfitana ed il luogo dove si eleggevano i dogi della Repubblica: nella Chiesa di San Salvatore in Birecto avveniva infatti la solenne cerimonia di vestizione dei dogi e si imponeva loro il birecto, il berretto ducale su cui erano i simboli e le insegne dell'autorità ed in quella stessa chiesa si dava loro sepoltura.
Più estesa di oggi, la cittadina accorpava un tempo anche Civita e Castiglione, oggi frazioni di Ravello. Atrani era un florido centro produttivo e le acque del Dragone alimentavano una quantità enorme di cartiere, pastifici e soprattutto fabbriche di tessuti che producevano sajette e drappi preziosi per i quali gli Atranesi furono famosi per tutta la regione. Verso la metà dell’anno 1000, Roberto il Guiscardo, invase l’Italia Meridionale, ma alcuni paesi costieri tra cui Atrani parteggiarono per il pontefice che aveva organizzato una lega antinormanna. Saccheggiata dai pisani nel 1135 e 1137, Atrani venne parzialmente distrutta. Nel 1222 San Francesco d’Assisi di passaggio in Costiera, sostò ad Atrani facendovi numerosi proseliti. Nella seconda metà del Duecento Manfredi piegò il fervore antisvevo degli atranesi inviandogli contro un presidio di 1000 mercenari Alessandrini che s’insediarono nel paese cacciando gli abitanti; la tradizione racconta che solo l’intercessione di Santa Maria Maddalena riuscì ad allontanare i predoni. Di quella triste occupazione rimangono ancor oggi tracce nel dialetto atranese. Nel novembre del 1467 Atrani ed Amalfi furono unite, ma il 16 maggio 1578 si divisero per i frequenti soprusi dei gabellieri amalfitani sui generi commestibili. La terribile epidemia di peste del 1643 provò gravemente Atrani: la chiesa di San Michele fuori le mura fu adibita a luogo di sepoltura e la località ancora oggi è chiamata Lazzaretto. La tradizione inoltre racconta che nel 1647, braccato dai soldati del vicerè di Napoli, Masaniello, nato a Napoli nel 1620, da Francesco d’Amalfi minorese e Antonia Gargano atranese si sia rifugiato ad Atrani, in una cavità poco distante dalla casa dei nonni materni.
Il giro ad Atrani comprenderà la passeggiata nei caratteristici vicoletti del paese che offrono spunti paesaggistici notevoli. Assolutamente da non perdere sono la visita della chiesa di San Salvatore de Birecto sulla piazzetta Umberto I e della chiesa di Santa Maria Maddalena.
I principali appuntamenti con il folklore e la cultura di Atrani sono:
- 23 DIC. NOTTE DEI TRIC-TRAC per scacciare gli spiriti maligni si esplodono petardi per le vie della città e nei vicoli;
- 24 DIC. DISCESA DELLA STELLA COMETA dal monte Civita arriva su Atrani la stella cometa che guidò i Re Magi a Nazaret, fuochi d’artificio e solenne funzione religiosa della deposizione del Bambino Gesù
- 26 DIC. MAXI TOMBOLATA in piazza Umberto I tombolata e baccanali
- 31 DIC. CAPODANNO IN PIAZZA si festeggia il nuovo anno ballando in piazzetta tra fuochi d’artificio, spumante e tanta allegria
- I° GEN. BUON ANNO DALLO STAGNARIELLO esibizione del gruppo folkloristico locale LO STAGNARIELLO
- 3 GEN. S. BIAGIO
- GIO. SANTO VIA CRUCIS DEI BATTENTI
- DOM. DI PASQUA STESA DELLE CAMPANE A FESTA E SOLENNE EUCARESTIA
- CORPUS DOMINI
- I° DOM GIU. (ogni 4 anni) REGATA DELLE REPUBBLICHE MARINARE E CORTEO STORICO
- 22 LUG. FESTA DI S. MARIA MADDALENA
- ESTATE ATRANESE manifestazioni varie di teatro, cabaret, gare canore in piazzetta
- ULTIMA DOM. AGO FESTA DI S. MARIA DEL BANDO
- 23 OTT. COMMEMORAZIONE DEL MIRACOLO DI S. MARIA MADDALENA S. M. Maddalena scampò gli Atranesi da una terribile alluvione

foto:











Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Atrani...VI PIACE?   18/4/2004 17.34.22 (120 visite)   SEXYMIMMO
   re:Atrani...VI PIACE?   18/4/2004 17.37.48 (29 visite)   Skorpyone
   Bella davvero!   18/4/2004 17.40.34 (27 visite)   AceVentur
   re:Atrani...VI PIACE?   18/4/2004 17.45.53 (33 visite)   Chelsea
   re:Atrani...VI PIACE?   18/4/2004 20.20.28 (14 visite)   BeRtA°°
      :)   18/4/2004 22.38.42 (12 visite)   LaDyTr|p
   7 anni   19/4/2004 11.33.24 (1 visita)   \\WappO
   re:Atrani...VI PIACE?   19/4/2004 17.30.0   bijou (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 19/04/2004
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
vai in modalità avanzata