Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: ninmorfeo
Oggetto: Fotovoltaico
Data: 20/2/2007 17.24.32
Visite: 155

AMBIENTE
Il piano abitazioni, sgravi fiscali per le ristrutturazioni
Sconti anche alle imprese che diminuiscono i consumi
Case e industrie "ecologiche"
ecco come avere gli incentivi
di LUCA IEZZI

Case e industrie "ecologiche"
ecco come avere gli incentivi

ROMA - Pioggia di incentivi per rendere più conveniente il risparmio energetico: un miliardo già stanziato e 1,5 miliardi in sconti fiscali. Il pacchetto di decreti completato ieri rende disponibili i fondi previsti dalla Finanziaria (la maggior parte arrivano dalla ristrutturazione del bollo auto) e li integra con altri provvedimenti per indirizzare i consumi, ma anche avviare una serie di nuove attività eco-industriali, basate sull'efficienza energetica.

Ristrutturazioni. Sarà possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 55% delle spese affrontate per ridurre le dispersioni termiche della propria casa o per l'installazione di pannelli solari e per la sostituzione di vecchie caldaie con impianti nuovi ad alta efficienza. Per ottenerlo basterà farsi certificare il progetto dei lavori da un professionista abilitato e compilare un modulo da allegare alla modello delle tasse. Previsti anche provvedimenti di impulso alla bioedilizia: tutti gli edifici nuovi, completamente ristrutturati o oggetto di compravendita entro il 2008 dovranno avere un certificato energetico che ne attesti la capacità di risparmio e gli interventi fatti. Tutte le esenzioni sono cumulabili con gli incentivi a livello locale.

Agroenergia. Prevista anche la riduzione della tassazione del bio-diesel (accisa - 80% rispetto al gasolio) per 250 mila tonnellate l'anno e strumenti di sviluppo di filiere produttive dedicate, dall'agricoltura all'industria di trasformazione, e l'individuazione di criteri di priorità per l'utilizzo dei biocarburanti che ne derivano.

Fondo Kyoto. 600 milioni di euro per il triennio 2007-2009 saranno utilizzati per erogare finanziamenti per progetti destinati a ridurre le emissioni di anidride carbonica.
Fotovoltaico. Famiglie, condomini, uffici pubblici, scuole, ospedali, imprese grandi e pubbliche potranno diventare produttori di energia elettrica grazie ai pannelli solari, sia per autoconsumo che per la cessione al sistema elettrico. In quest'ultimo caso garantita una tariffa di 0,49 euro per Kwh.

Certificati bianchi. Vengono innalzati gli obblighi di risparmio per gli operatori e per i consumatori. I risparmi realizzati verranno certificati da parte dell'Autorità per l'energia e daranno diritto a bonus finanziari (certificati bianchi). Attraverso questo meccanismo si punta a ridurre i consumi di circa 5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, corrispondono a minori emissioni di anidride carbonica di 13 milioni di tonnellate, pari alle emissioni di 6 milioni di auto. Inoltre si incentiva la cogenerazione ad alto rendimento (si utilizza per altri scopi il calore che si genera mentre si produce elettricità) assegnandole più certificati bianchi.

Industria. Detrazione fiscale fino al 20% per l'acquisto e l'installazione di motori elettrici e di variatori di velocità di motori elettrici. Scopo della misura è abbassare i consumi dei processi produttivi.
Innovazione. Si può creare un'industria che "non solo utilizza meno energia nei processi produttivi, che produce nuovi prodotti capaci di rendere l'Italia più competitiva, farla risparmiare e sviluppare il settore delle rinnovabili" recita il piano del governo. Pasquale Pistorio, vice presidente di Confindustria per la Ricerca, sarà project manager dell'iniziativa e lavorerà a titolo gratuito. Pistorio presenterà un piano programmatico al governo entro 4 mesi. A disposizione del progetto 350 milioni di euro l'anno per tre anni più altri attivabili nei prossimi mesi. Diversi i settori in cui potranno spaziare i progetti: collettori solari, piccole centrali elettriche a cogenerazione alimentate da biomasse, industria dell'eolico, idrogeno, solare, biocarburanti. Investimenti volti alla riqualificazione di comparti industriali esistenti verso la fornitura di nuovi prodotti a basso impatto ambientale e capaci di consentire un risparmio di energia industriali che innovano i processi produttivi in modo da ridurre l'intensità energetica delle lavorazioni.






Installazione dei pannelli solari, aiuti ai privati
di Silvia Massa
Risparmio economico e attenzione all’ambiente. E’ su questo binomio che punta la campagna Energia Pulita a Napoli. L’iniziativa, promossa dall’assessorato all'Ambiente del Comune di Napoli, in collaborazione con l’Agenzia napoletana energia e ambiente (Anea), incoraggia l’uso dell’energia solare e sostiene il risparmio energetico attraverso contributi, rivolti ai privati cittadini della città di Napoli, per l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda e l’utilizzo di scaldacqua a metano in sostituzione di scaldacqua elettrici.
L’incentivo comunale può essere al massimo pari alla meta della spesa complessiva, Iva inclusa, necessaria all’acquisto e messa in opera di tali dispositivi e in ogni caso non può superare i duecento euro per gli scaldacqua a gas e i tremila euro per l’installazione dei pannelli solari. In questo ultimo caso, il costo massimo considerato per il calcolo del contributo è di 900 euro per ogni metro quadro di superficie installata.
Ottenere il contributo è semplice. E’ sufficiente che il cittadino si rivolga a una delle aziende che aderiscono all’iniziativa (vedi box) che seguirà, per suo conto, la procedura necessaria ad ottenere il contributo e si occuperà dell'installazione dell'impianto solare o dello scaldacqua a metano. Il contributo sarà immediatamente riconosciuto al cittadino che ne fa richiesta e sarà detratto direttamente, in fattura, dal costo dell'acquisto e messa in opera dei pannelli solari o dello scaldacqua a gas.
I vantaggi derivanti dall'utilizzo di pannelli solari e scaldacqua a gas sono notevoli. Innanzitutto in termini economici. Ipotizzando che il consumo giornaliero di acqua calda per uso sanitario di una famiglia media di 3-4 persone sia di circa 200 litri, si calcola (elaborazioni da dati Enea e ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio) che i risparmi sui costi di esercizio sarebbero pari a 394 euro all’anno, in caso di installazione di pannelli solari in sostituzione di uno scaldacqua elettrico, a 185 euro all’anno, in caso di installazione di pannelli solari in sostituzione di uno scaldacqua o di una caldaia a metano, e a 350 euro all’anno, in caso di installazione di scaldacqua a metano in sostituzione di uno scaldacqua elettrico (il calcolo è effettuato stimando la tariffa dell'energia elettrica pari a 0,2 euro al chilowattora e la tariffa del metano pari a 0,65 euro al metro cubo). Bisogna inoltre considerare che l'impianto solare sostituisce per il 70 per cento il sistema tradizionale utilizzato per la produzione di acqua calda.
L’utilizzo di pannelli solari e scaldacqua a gas permette anche una maggiore salvaguardia dell’ambiente. Attraverso il risparmio di energia si riescono infatti a ridurre le emissioni di gas pericolosi, tra cui l’anidride carbonica, il principale responsabile dell’effetto serra. In base alle stime effettuate, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica è pari a 1.140 chilogrammi all’anno, in caso di installazione di pannelli solari in sostituzione di uno scaldacqua elettrico, a 287 chilogrammi all’anno, in caso di installazione di pannelli solari in sostituzione di uno scaldacqua o di una caldaia a metano, e a 1.220 chilogrammi all’anno, in caso di installazione di scaldacqua a metano in sostituzione di uno scaldacqua elettrico. Ecco a chi è possibile presentare la domanda
Azienda Tecnologia
ABC Service S.a.s. Impianti solari
Scaldacqua
Accomandita Tse - Solahart Impianti solari
Acqua Azzurra Solar S.r.l. Impianti solari
Artegas S.n.c. Impianti solari
Scaldacqua
Bauduin Salvatore e C. S.n.c Impianti solari
Scaldacqua
Camal s.r.l. Impianti solari
Casillo Clima Scaldacqua
Cat s.r.l. Impianti solari
Catalano S.r.l. Impianti Impianti solari
& Costruzioni Scaldacqua
Ce.Di.S. S.r.l Impianti solari
Centro Servizi
Manutenzione S.r.l. Impianti solari
Scaldacqua
Climaproject Impianti solari
Scaldacqua
Coedir S.r.l. Scaldacqua
Easy Service s.a.s Impianti solari
Scaldacqua
EcogasS multiservice S.a.s. Scaldacqua
Ecotecno s.a.s Impianti solari
Elettrotermica Irpina Impianti solari
Ener services S.r.l. Impianti solari
Scaldacqua
Energy System Impianti solari
Enertech Impianti solari
Eurogas S.a.s Impianti solari
Scaldacqua
Gaia Energy s.r.l Impianti solari
Gas Energia Pluriservizi Spa Impianti solari
Scaldacqua
IdroTermoElettrica Impianti solari Scaldacqua
Il metano Impianti solari Scaldacqua
Immergas S.p.A. Scaldacqua
Ital siti S.a. s. Impianti solari Scaldacqua
Italtecnica s.a.s Impianti solari Scaldacqua
MICROCLIMA SERVICE Impianti solari Scaldacqua
Pat Srl Impianti solari Scaldacqua
Parco Solare Partenopeo Impianti solari
PI.BI. S.n.c. Impianti solari Scaldacqua
Pinelli S.a.s. Impianti solari Scaldacqua
Pomicino S.a.s. Impianti solari
RG System S.a.s. Impianti solari Scaldacqua
Rotex Heating Systems GmbH Impianti solari
Scaldacqua
Sceit Srl Impianti solari
Se.Ge.Co. Divisione Energia S.r.l. Impianti solari
Scaldacqua
Service Gas Impianti solari Scaldacqua
Sistem Gas s.n.c Impianti solari Scaldacqua
Solar Panel Impianti solari
Tecnosolar S.r.l. Impianti solari
Termotecnica Guadagni S.a.s Impianti solari
Scaldacqua
Thermo Center System Impianti solari
Scaldacqua
Thermoedile S.a.s. di Preziuso V. Impianti solari

Impianti solari o scaldacqua a metano: per ottenere il contributo è possibile farne richiesta alle imprese sopra riportate, che lo detrarranno automaticamente dalla fattura all’atto di acquisto



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Fotovoltaico   20/2/2007 17.24.32 (154 visite)   ninmorfeo
   re:Fotovoltaico   20/2/2007 17.25.24 (33 visite)   ninmorfeo
      re:Fotovoltaico   20/2/2007 17.44.34 (29 visite)   Aiace753
         re:Fotovoltaico   20/2/2007 17.47.24 (16 visite)   ninmorfeo
   si ma stiamo ancora dietr   20/2/2007 17.28.27 (33 visite)   AntonyFlat
   re:Fotovoltaico   20/2/2007 17.30.43 (88 visite)   Alex
      re:Fotovoltaico   20/2/2007 17.35.9 (34 visite)   ninmorfeo
   re:Fotovoltaico   20/2/2007 17.35.59 (26 visite)   Awip
      re:Fotovoltaico   20/2/2007 17.37.41 (27 visite)   ninmorfeo
   re:Fotovoltaico   20/2/2007 20.11.9 (25 visite)   mir (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 20/02/2007
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/07/2025
vai in modalità avanzata