Nick: Viola* Oggetto: Versioni pericolose (o no) Data: 2/3/2007 17.42.5 Visite: 313
stamattina ho avuto la sventura, ascoltando la radio, di imbattermi nella versione di claudio baglioni della meravigliosa: "insieme a te non ci sto più" di paolo conte. sob. ok, l'ha cantata a modo suo, a voce spiegata, ma pareva di sentire: porta porteseeeeeee porta porteseeeeeeeeeeeeee etc. ma perchè, perchè, perchè? che bisogno c'era di stroppiare quella bellissima canzone? la versione classica è quella di caterina caselli, ok. poi c'è la versione rarefatta degli avion travel, che non è male. ma la mia preferita è quella dell'amato battiato in "fleur 3". splendida. meglio di così secondo me è impossibile. a proposito di avion travel: eccezionale la loro versione di "storia d'amore" di celentano, e di "canzone appassiunata" (album: storie d'amore). e perchè la versione, sempre di battiato, di "ritornerai" di lauzi? è perfetta, niente da aggiungere (nè da dividere). vabbè, se poi andiamo a "fleur 1" (di battiato) troviamo delle vere perle: in cima "la canzone dei vecchi amanti" da jacques brel, "ed io tra di voi" da aznavour, e anche "amore che vieni amore che vai" da de andrè, nonostante il paragone con faber sia sempre rischiosissimo. fecero un bel lavoro in tal senso i La Crus con "giugno 73", mentre caddero malamente su "via con me" di Conte, impossibile da rifare meglio dell'originale. morale: grande battiato, gli altri dopo. (vabbè, sempre grande Conte,ma questo per me è ovvio) e la pausini? ne vogliamo parlare? perchè lo fai, disperata ragazza mia?
perchè assassinare brutalmente una canzone così bella come "spaccacuore" di bersani? tell me why? perchè prendere una canzone così intensa e banalizzarla con tanta cattiveria? terribile. "quanti amarono i tuoi istanti di lieta grazia e amarono la tua bellezza con falso e vero amore, ma un solo uomo amò in te l'anima pellegrina e amò il dolore del tuo mutevole volto" - W.B. Yeats |