Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: 80Fujiko
Oggetto: tra Mimose e putipù
Data: 8/3/2007 12.53.23
Visite: 179

occupatevi anche di qualcos di "impegnato"


8 marzo: le iniziative della campagna di Amnesty international, Mai più violenza sulle donne. Appelli per porre fine alla violazioni dei diritti mani in Messico, Iran, Bielorussia E Repubblica Democratica del Congo.


In occasione della Giornata internazionale delle donne, la Sezione Italiana di Amnesty International propone una serie di iniziative e appelli per sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitare misure concrete per porre fine al piùgrande scandalo dei diritti umani dei nostri tempi: la violenza sulle donne.


La violenza sulle donne è un cancro che divora il cuore di ogni societa’, in ogni paese del mondo. Sia in tempo di pace che in tempo di guerra, le donne subiscono atrocita’ semplicemente per il fatto di essere donne. A milioni vengono picchiate, aggredite, stuprate, mutilate, assassinate, private del diritto all’esistenza stessa. Almeno una donna su tre, nel corso della propria vita, ha subito gravi forme di violenza.


La violenza colpisce in piu’ modi le donne nei conflitti armati: le bambine soldato sono regolarmente stuprate dai propri commilitoni; le donne e le bambine estranee ai combattimenti vengono mutilate, stuprate e uccise come si trattasse di trofei di guerra; il rientro dei soldati nelle proprie case produce un ulteriore aumento della violenza domestica.


Milioni di donne sono sottoposte a violenza domestica da parte dei propri compagni e familiari, la vergogna e il timore le inducono a non denunciare l’accaduto e, quando trovano questa forza, raramente vengono prese sul serio. Il fenomeno e’ diffuso ovunque, Europa compresa.


Gli appelli che la Sezione Italiana di Amnesty International lancia in occasione della Giornata internazionale della donna riguardano la violenza domestica e quella nei conflitti armati, rispettivamente in Bielorussia e Repubblica Democratica del Congo.


Al centro dell’azione di Amnesty International l’8 marzo sara’ anche il Messico. Un appello riguardera’ due indie Tlapaneca, ancora in attesa di ottenere giustizia dopo essere state stuprate da membri dell’esercito messicano, rispettivamente nel febbraio e marzo del 2002, nello Stato di Guerrero.


Alle donne messicane e’ dedicata anche la principale iniziativa organizzata da Amnesty International per domani: Aspettando Bordertown in programma a Roma, alla Casa del Cinema (largo M. Mastroianni 1, a partire dalle 10).
Bordertown , presentato al recente Film Festival di Berlino, in uscita in Italia il 23 marzo col patrocinio di Amnesty International, racconta 14 anni di omicidi seriali di donne nello Stato messicano di Chihuahua. La protagonista, Jennifer Lopez, cui Amnesty International ha conferito quest’anno il proprio premio Artists for Amnesty, e’ una giornalista che indaga su questi delitti irrisolti.
Dal 1993, piu’ di 400 donne sono state barbaramente assassinate a Ciudad Juárez e in altre citta’ dello Stato messicano di Chihuahua. Le indagini locali sono risultate profondamente inadeguate, tra depistaggi, colpevoli ritardi, mancato transennamento e protezione della scenadel delitto e falsificazione delle prove.


A partire dal 9 marzo, da ogni parte del mondo sarà possibile aderire alla campagna lanciata da Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace 2003, per raccogliere milioni di firme a sostegno della richiesta di eguale trattamento delle donne in Iran: una richiesta particolarmente urgente, come dimostra l’arresto, avvenuto il 4 marzo, di 30 donne che prendevano parte a una manifestazione pacifica nella capitale Tehran. La petizione di Shirin Ebadi potra’ essere sottoscritta sul sito http://en.we4change.com e sara’ on line anche sul sito www.amnesty.it dove potra’ essere firmato anche l’appello per chiedere il rilascio delle 30 manifestanti tuttora in carcere.








Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


tra Mimose e putipù   8/3/2007 12.53.23 (178 visite)   80Fujiko
   mi permetto di aggiungere   8/3/2007 12.57.24 (29 visite)   *Aisha*
   marò   8/3/2007 12.58.37 (27 visite)   80Fujiko
      nennè   8/3/2007 13.0.20 (25 visite)   *Aisha*
         ma io ti volevo   8/3/2007 13.1.14 (21 visite)   80Fujiko
            re:ma io ti volevo   8/3/2007 13.2.56 (19 visite)   *Aisha*
               e allora   8/3/2007 13.4.15 (21 visite)   80Fujiko
                  re:e allora   8/3/2007 13.8.54 (21 visite)   *Aisha* (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 08/03/2007
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/07/2025
vai in modalità avanzata