Nick: ladyvivi Oggetto: vodafone Data: 21/3/2007 15.49.0 Visite: 147
LE LADRATE DELLA VODAFONE Come sempre, complimenti. Sta girando in questi giorni una bella mail dal tono piuttosto allarmistico che parla di servizi non richiesti e di intrallazzi per recuperare i costi di ricarica da parte della vodafone. Peccato che sia tutto falso. Resta da capire a chi giova questa mossa. Quel che è certo, è che la diffusione delle notizie senza accertarne la veridicità fa nascere sempre più dubbi sulle capacità intellettive del singolo, e sulla facilità con cui, giocando sui soliti concetti (impresa mangiasoldi, truffa ecc), ben assimiliati, si possa inculare nelle masse ciò che si vuole. Di seguito, il testo della mail: Ecco come Vodafone "recupera" i costi di ricarica, dopo che il decreto Bersani del Governo li ha eliminati. Dal 6 marzo 2007 Vodafone ha introdotto due nuove "funzionalità" ricezione SMS vocale e notifica ricezione vocale, una sorta di segreteria telefonica (al costo di 0,29 Euro a chiamata) attivato automaticamente a tutti coloro che non usano la segreteria telefonica (99% degli utenti). Quando chiamerete un/a vostro/a amico/a e il telefono è spento sentirete una voce che vi dirotterà al nuovo servizio. (parte tagliata con procedura per disabilitare i servizi) Se lo facciamo tutti riusciremo a non incappare in questo ennesimo tranello rivolto ai consumatori. Diffondete questa mail. E ora, il comunicato stampa della Vodafone che chiarisce la situazione. La mail deve aver girato così tanto da rendere necessaria la smentita. Ah, se tutti si informassero, senza basarsi sul sentito dire.. Milano, 21 marzo 2007 - Vodafone ha attivato a partire dal mese di marzo il servizio di SMS vocale. Grazie a questo nuovo servizio i clienti Vodafone possono ricevere gratuitamente un messaggio vocale da parte di chi li ha cercati quando non sono raggiungibili. A fronte del lancio di questo servizio nei forum dedicati alla telefonia mobile, nei siti web, tra i consumatori ed i clienti sono iniziate a circolare, informazioni non corrette sulle modalita', l'uso e i costi. La diffusione di queste informazioni ha ingenerato incertezza sulla tipologia di servizio e Vodafone Italia, intende quindi precisarne I contenuti: Il servizio funziona cosi’: -- permette di inviare un messaggio vocale quando la persona chiamata ha il cellulare spento o non disponibile -- il chiamante ascoltera' il messaggio gratuito di avviso: "SMS Vocale Vodafone, messaggio gratuito. La persona chiamata non e’ al momento disponibile. Per inviare un SMS vocale parli dopo il segnale acustico e poi riagganci. Info e costi al numero gratuito 42055" -- il cliente puo' scegliere: riagganciare oppure registrare un messaggio con la propria voce, dopo il segnale acustico. -- Il messaggio gratuito dura 15 secondi -- Dopo il messaggio ci sono un paio di secondi di silenzio -- Dopo il silenzio c’e’ il segnale acustico. a questo punto il cliente puo' registrare il messaggio. -- Se il cliente non parla, o parla meno di 2 secondi, il messaggio non parte e il cliente non paga -- L'sms vocale ha un costo di 29 centesimi per chi lo invia. -- E' gratuito per chi lo riceve. -- Il servizio e’ disattivabile chiamando gratuitamente il numero 42070 oppure all’interno dell’area "fai da te" del sito www.vodafone.it. Si precisa inoltre che, contrariamente a quanto diffuso da altre fonti: -- il cliente non ha 1,5 secondi ma ha 15 secondi per riagganciare prima di vedersi addebitare qualcosa per la registrazione dell’sms vocale -- non paga 10 cent quando ascolta il messaggio dell’sms vocale. Come detto, e' gratuito. -- non sono cambiati i criteri di tariffazione della segreteria telefonica Mentre continua la campagna disinformativa sul servizio, Vodafone Italia gia' dalla giornata di ieri ha sospeso temporamente il servizio al fine di dissipare ogni dubbio e contestare ogni critica infondata. Vodafone Italia ringrazia tutti i clienti che hanno voluto comunicare le loro valutazioni su Sms vocale e, come sempre, resta a disposizione dei propri clienti attraverso i tradizionali strumenti di comunicazione.
|