Vai alla freccia
-
Homepage
-
BlogRoom
-
Mappa
Visualizza Messaggi
.
Nick:
|Kaiser|
Oggetto:
Data:
30/3/2007 0.42.59
Visite:
100
Maleparole
Le origini delle parolacce nella lingua napoletana.
Chiavica
Con il termine
Chiavica
si intende il luogo lurido in cui convergono le acque piovane presenti nelle strade. Luogo onnipresente di ogni schifezza che si trascina con i torrenti d'acqua che si vengono a creare durante una pioggia (Chiavica maesta). Luogo frequentato da ogni sorta di animale putrido la cui regina
'A zoccola
(il topo da fogna), regna incontrastata! Data la caratteristica ed il significato del termine, si puo' anche usare per offendere la persona mirata dai nostri insulti:
Si proprio na' chiavica
e' un'offesa molto grave. L'origine e', molto probabilmente, derivata dal latino
clovaca
o
cloaca
con cui si indicavano le stesse cose che si indicano nel napoletano.
Sfaccimma
Forse
"sfaccimma"
e' una delle piu' brutte parolacce che si possa trovare nella lingua napoletana.. La parola letteralmente in italiano vuol dire "sperma". Viene in genere usato per disprezzare. Quindi un
"uomo 'e sfaccimma"
e' un uomo da niente. Pero' puo' anche indicare una persona furba, in questo caso la persona si dice
"figlio e sfaccimma"
che non e' offensivo. L'origine viene dall'italiano "sfacciato" che vuol dire uomo intrapendente e frontato. State attenti a come usate questo vocabolo poiche' qualcuno potrebbe offendersi, perche' e' vero che ci sono molti
"figli e sfaccimma"
ma e' altrettanto vero che ci sono anche parecchi
"uomini e sfaccimma"
. Si puo' anche dire
"Ma che sfaccimma!!"
ed indica un esortazione del tipo
"Ma che diamine!"
.......
Zompapereta
La parola
"zompapereta"
e' una parolaccia che non ha un significato effettivo: e' offensiva e basta. La si rivolge perlopiu' alle ignare mamme di chi e' oggetto dell'insulto. Si potrebbe riferire la
"pereta"
per indicare la eccessiva facilita' di costume (le donne di facili costumi vengono indicate cosi') e il
"zompa"
potrebbe indicare un marcamento del
"peretonaggio"
.
Guallara
La
"Guallara"
(questo e' il termine esatto, ma si dice anche
uallera
) come saprete benissimo e' in italiano
"l'ernia"
che non mi sebra il caso di specificarne il senso.. L'origine e' tutta araba. Infatti deriva dalla trasformazione del termine arabo "
'adara
" in
wallara
(che tradotto significa appunto
ernia
) quindi la traformazione tutta napoletana in
uallera
.
Altri termini sono collegati, vi troviamo:
guallaruso
,
guallecchia
......
...bella pe' tutti
Rispondi al Messaggio
|
Indietro
|
Indice topic
|
Quota Testo
|
Vai su
|
Segnala ad un amico
....
30/3/2007 0.42.59
(99 visite)
|Kaiser|
Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:
vai in modalità avanzata
Rimani nel thread dopo l'invio
Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)
Inserisci i termini di ricerca
Invia modulo di ricerca
Web
www.ircnapoli.com