Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: dredry
Oggetto: Darwin e la scuola 2
Data: 30/4/2004 19.47.30
Visite: 81

La notizia dell'esclusione dell'Evoluzionismo dai programmi della scuole medie era una notizia più che vera.Gran parte del mondo scientifico ha infatti criticato duramente le intenzioni del Ministero dell'Istruzione.Ora la Moratti sembrerebbe,grazie anche e sopratutto agli appelli e all'indignazione del mondo scientifico appoggiato da giornali come Repubblica,abbia intenzione di fare marcia indietro.Il ministro,in questo ha davvero imparato la lezione di Berlusconi,ha detto infatti che si è trattato solo di un grande equivoco.
Ecco un articolo sulle ultime novità della questione:


Firma anche Rita Levi Montalcini contro la decisione
di cancellare l'evoluzionismo dai programmi delle medie

Darwin a scuola
pioggia di adesioni

E il ministro risponde agli scienziati: teorie previste alle superiori
di ELENA DUSI


Letizia Moratti

ROMA - Il ministro dell'Istruzione Letizia Moratti risponde all'appello lanciato dagli scienziati attraverso le colonne di "Repubblica". La scomparsa di ogni accenno al Darwinismo dai programmi delle scuole medie ha suscitato costernazione vera e propria tra gli accademici. E a loro il ministro risponde che "la presenza e la discussione delle teorie dell'evoluzione" è prevista "nella formazione di tutti i ragazzi dai sei ai diciotto anni".

Ma la risposta non è del tutto pertinente con l'appello: nessuno infatti ha lamentato il fatto che Darwin non venga insegnato alle scuole superiori. E' nella scuola dell'obbligo che la lacuna pesa, e molto. Perché, come sottolinea l'oncologo Umberto Veronesi nell'articolo pubblicato oggi su Repubblica, "il darwinismo" è "un abito mentale" e come tale "è fondamentale" acquisirlo "il più precocemente possibile". Perché "a 13-14 anni i ragazzi stanno sviluppando, o già hanno sviluppato, un loro modo di pensare e di vivere".

La risposta di Letizia Moratti non convince, e si allarga il fronte delle adesioni all'appello. Anche Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina nel 1986, ha sottoscritto il documento. Non solo biologi e medici come Aldo Fasòlo, Alberto Oliverio, Enrico Alleva hanno firmato il testo. Ma anche fisici come Tullio Regge, Luciano Maiani e Nicola Cabibbo. Migliaia di firme sono arrivate dai lettori del sito www.repubblica. it, che possono confrontare on line i vecchi programmi del 1979 con i nuovi appena emanati dal Ministero dell'istruzione grazie a un sito creato da Daniele Formenti dell'università di Pavia. Nella sola giornata di ieri hanno aderito all'appello via Internet circa cinquemila persone. Molti fra loro gli insegnanti e i membri della comunità scientifica, ma tutte le professioni sono ben rappresentate.
- Pubblicità -


"Assurdo" e "incredibile" sono le parole più usate dagli scienziati. L'appello di Repubblica si affianca a iniziativa analoga lanciata alcuni giorni fa dal Museo di storia naturale di Milano, che sta girando capillarmente via mail tra insegnanti delle superiori e universitari. Il 25 marzo sette senatori dell'opposizione avevano rivolto al ministro Moratti un'interrogazione parlamentare. E il biologo dell'università di Pavia Carlo Alberto Redi ha scritto una lettera di denuncia alla rivista Nature, punto di riferimento per l'intera comunità scientifica mondiale. "Una battaglia di retroguardia". Definisce così, seccamente, la cancellazione dell'evoluzione dalla scuola dell'obbligo l'editore Raffaello Cortina.

"I ragazzi faticheranno a comprendere l'origine comune della vita e avranno meno attenzione per l'ambiente che li circonda" lamenta Roberto Della Seta, presidente di Legambiente. "E' la seconda volta che riceviamo un ceffone da questo ministero - lamenta un amareggiato Gilberto Corbellini, docente di Storia della medicina alla Sapienza di Roma e determinato alfiere della causa pro-Darwin sul Sole 24 Ore - la prima volta con il licenziamento dello scienziato di fama mondiale Lucio Luzzatto dall'Istituto tumori di Genova. E il secondo con la cancellazione dell'evoluzione dalle scuole medie. La verità è che di ciò che pensa la comunità scientifica italiana al ministero non importa niente".


(24 aprile 2004)







http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/cronaca/darwin/morarepli/morarepli.html



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Darwin e la scuola 2   30/4/2004 19.47.30 (80 visite)   dredry
   Evoluzione:una favola....   30/4/2004 19.51.39 (18 visite)   dredry
      aspe' fatemi capire   30/4/2004 19.57.7 (12 visite)   MILLWALL^
   Ultime   30/4/2004 20.12.51 (21 visite)   dredry
      ODDIO!   30/4/2004 20.16.10 (12 visite)   falconero
         re:ODDIO!   30/4/2004 20.25.46 (20 visite)   dredry
      re:Ultime   30/4/2004 20.24.10 (9 visite)   Rasojo
         re:Ultime   30/4/2004 20.26.13 (10 visite)   MILLWALL^
            re:Ultime   30/4/2004 20.28.15 (5 visite)   Rasojo
               re:Ultime   30/4/2004 20.31.28 (10 visite)   MILLWALL^
                  DREDY   30/4/2004 20.57.16 (12 visite)   falconero
   non c'è che dire   30/4/2004 22.37.18 (5 visite)   IoOdio (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 30/04/2004
Visualizza tutti i post del giorno 09/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 08/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 07/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 06/08/2025
vai in modalità avanzata