Nick: wolf69 Oggetto: Goldrake Data: 16/5/2007 11.23.20 Visite: 107
                 Il grande ritorno di Goldrake! Esce in dvd e presto forse in tv Un giorno come tanti di un solito aprile di fine anni Settanta, la televisione di Stato manda in onda un programma che rivoluzionerà per sempre la storia della tv, cambiando radicalmente le abitudini dei ragazzi e in qualche modo influenzando una generazione e mezza: Goldrake sbarca in Italia. Ora, a 29 anni di distanza finalmente il robot più amato di sempre sbarca in dvd: con la promessa di tornare al più presto in onda. Il 4 aprile 1978 fu una data storica per la televisione italiana. Sull’allora Seconda Rete (così era chiamata Rai 2), all’interno del programma contenitore "Buonasera con…", la fatina bionda della televisione, Maria Giovanna Elmi, annunciò la prima puntata di Atlas Ufo Robot. Il cartone animato, realizzato da Go Nagai, uno dei più famosi autori giapponesi di manga, rappresentò una vera e propria rivoluzione epocale. Azione, combattimenti spaziali, tragedie individuali, lotte contro l’invasore alieno, presero improvvisamente il posto delle gag firmate Hanna e Barbera o Warner Bros e sostituirono la visione rassicurante e politicamente corretta delle produzioni disneyane con atmosfere più impegnate e personaggi dotati di uno spessore psicologico mai visto. Il successo fu enorme. La "Goldrakemania", come la chiamarono alcuni giornali dell’epoca, dilagò inarrestabile al punto tale da diventare moda, fenomeno di costume. Gadget di ogni tipo con l’immagine di Goldrake (dalle figurine ai modellini in scala) invasero il mercato, mentre termini come alabarda spaziale e maglio perforante entrarono, quasi di diritto, nel vocabolario dei bambini del tempo. La reazione di psicologi, associazioni di genitori e anche politici però non si fece attendere e culminò in un’interpellanza parlamentare promossa dall’allora deputato del Partito di Unità Proletaria Silverio Corvisieri. Il cartone animato fu giudicato diseducativo, violento (erano gli anni caldi delle Brigate Rosse e del sequestro di Aldo Moro) tant’è che un gruppo di genitori di Imola, nell’aprile del 1980, inviò addirittura un esposto pubblico agli allora Ministri delle Poste e Telecomunicazioni e della Pubblica Istruzione. Tale atteggiamento, viziato da una profonda ignoranza del cartone animato che invece esaltava in maniera chiara sentimenti quali l’amicizia, la collaborazione, la lotta del bene contro il male, ebbe come conseguenza la rinuncia, da parte della Rai, a programmare ancora serie robotiche. Queste trovarono così terreno fertile nelle allora nascenti tv private che, proprio sui cartoni animati giapponesi, costruirono buona parte del loro successo. Goldrake però aveva ormai fatto breccia nel cuore dei telespettatori diventando l’icona di milioni di ragazzi. Un mito accresciuto dal fatto che, per problemi legati ai diritti, le puntate della serie televisiva non furono mai trasposte su Vhs ufficiali e, ad un certo punto, cessarono di essere trasmesse anche dalle tv locali. La notizia della pubblicazione in Dvd dell’intera serie televisiva (compresi tre episodi mai andati in onda sulla Rai) da parte di d/visual assume dunque un sapore del tutto particolare perché, dopo quasi trent’anni di attesa, tutti gli appassionati possono riscoprire emozioni e sensazioni che il tempo non è mai riuscito a cancellare. La Special Edition di Ufo Robot Goldrake è caratterizzata da materiale video completamente rimasterizzato e ripulito alla fonte con un processo tecnologicamente all’avanguardia che ha saputo ridonare alle pellicole originali una nuova vita. Analoga cura è stata riservata al doppiaggio, rivisto e integrato in alcuni passaggi per produrre un lavoro di traduzione corretto e privo di incongruenze. Le voci sono ancora quelle storiche e straordinarie di Romano Malaspina/Actarus e Rosalinda Galli/Venusia cui si affiancano, tra le altre, quelle nuove dei bravissimi Oliviero Dinelli/Rigel e Gil Baroni/Boss. Senza dimenticare ovviamente le sigle originali ("Ufo Robot", "Shooting Star" e "Goldrake") firmate da Vince Tempera e Luigi Alberelli che all’epoca scalarono l’Hit Parade superando canzoni immortali come "Stayin’ Alive" dei Bee Gees o "Generale" di Francesco De Gregori. Un’edizione davvero speciale da tutti i punti di vista quindi, capace di restituire finalmente agli appassionati una serie che ha profondamente segnato l’immaginario di un’intera generazione e che, si racconta, potrebbe essere nuovamente trasmessa anche in televisione. Chissà, magari proprio l’anno prossimo in occasione dei trent’anni di Goldrake in Italia.
                 Vivi come se tu dovessi morire subito....Ma pensa come se tu non dovessi morire Mai. |