Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: falconero
Oggetto: Tiochfaid ar là
Data: 7/5/2004 11.53.4
Visite: 109

Tiochfaid ar là, Bobby: il nostro giorno verrà

Non muore veramente
chi continua a vivere
nella memoria dei fratelli

Il 5 maggio 1981, a 27 anni, dopo sessantacinque giorni di sciopero della fame, moriva un eroe, moriva per una causa,BOBBY SANDS












Nella mia mente tormentata c'è al primo posto il pensiero che l'Irlanda non conoscerà mai pace fino a quando la presenzastraniera e oppressiva della Gran Bretagna non sarà schiacciata,permettendo al tutto il popolo irlandese di controllare, unito,i propri affari e di determinare il proprio destino come un popolo sovrano (Bobby Sands)






Un eroe dei nostri tempi


Un giorno nella vita di un Eroe : Bobby Sands

Il 5 maggio 1981 dopo 55 giorni di sciopero della fame , moriva un EROE
Ventitre anni fa, esattamente all’alba del 5 maggio 1981, si spegneva dopo 65 giorni di sciopero della fame nel lager
inglese
di Long Kesh, Bobby Sands. Un nome, il suo, che nell’immaginario di qualsiasi uomo libero rappresenta ancora oggi una
delle
vette più alte di resistenza umana e politica all’oppressione mai raggiunte nella storia moderna. Adesso voglio
ricordare
questo straordinario combattente per la libertà non soltanto attraverso il ricordo cronachistico della sua vicenda
umana e
politica, ma soprattutto attraverso le sue poesie, l’opera letteraria e militante che Sands ci ha lasciato. Poesie e
riflessioni
scritte su foglietti di carta fatti uscire clandestinamente dal carcere e divenuti negli anni un testamento sempre attuale
e struggente di un uomo che ha scelto la morte come estremo gesto di integrità: la redenzione e il riscatto attraverso
la
nobiltà del sacrificio. Bobby Sands ha vissuto ogni istante della sua prigionia, ogni attimo di tortura come una sfid
a umana,
ideale e militante ad un dominio, quello britannico, che non si limitava all’occupazione
del suolo irlandese ma anche al controllo e alla privazione della libertà dei cittadini non unionisti. Sands, morendo,
ha
ripetuto la frase con la quale annunciò l’inizio del proprio sciopero della fame: «Sono qui per morire,
non per vincere».
Parole che hanno tracciato un solco lungo il quale è cresciuta la coscienza politica e sociale nordirlandese: se l’Ulster
oggi può, ancora con difficoltà, parlare di pace è perché uomini come Bobby Sands lo hanno reso
possibile con il proprio sacrificio.
Perché, per dirla con Bobby, «tutti, repubblicani o meno, hanno la loro parte da compiere»
Bobby Sands nacque a Rathcoole, nell’Irlanda del Nord, nel 1954. A sedici anni era già un attivista del movimento
repubblicano
e per questo motivo venne arrestato nel 1972 e condannato a quattro anni di carcere speciale a Long Kesh. Tornato in libertà
nel 1976 Bobby Sands apre una sede del Sinn Fèin a Twinbrook, un quartiere popolare di Belfast dove vive insieme alla
propria
famiglia. Poco tempo dopo, fonda con altri compagni di lotta un giornale di controinformazione, An Phoblacht, che presto gli
garantirà la stima e l'appoggio dell’Ira e dell’intero movimento repubblicano. Nell’ottobre dello stesso
anno viene nuovamente
incarcerato proprio all’apice della campagna di counter-insurgency volta a criminalizzare ogni forma di militanza repubblicana,
violenta e non. Dopo avergli negato lo status di prigioniero politico, le autorità britanniche lo rinchiudono nel famigerato
blocco H di Long Kesh, un vero e proprio "braccio della morte" divenuto tristemente famoso per l’indiscriminata
applicazione
di torture sia fisiche che psicologiche. In carcere si mette immediatamente alla testa dei "blanket men", gli uomini
della
coperta, che protestano contro i maltrattamenti subiti quotidianamente (tra i quali il bagno bollente seguito all’applicazione
di disinfettante sulle piaghe, percosse. perquisizioni corporali e privazione del sonno) e per ottenere il riconoscimento
dello status di prigioniero
politico. Il movimento di protesta capeggiato da Sands raggiunge il proprio culmine nel marzo 1981, quando dieci detenuti
appartenenti all’Ira (e due all’INLA) iniziano uno sciopero della fame a oltranza. Bobby Sands è il primo
ad intraprendere
questo sciopero, gli altri si uniscono a intervalli costanti nei giorni successivi. All’esterno, l’appoggio di
massa all’iniziativa
dei prigionieri diventa immediatamente fortissimo, tanto che nel mese di aprile Sands viene eletto parlamentare a Westminster
come Indipendente nelle liste del Sinn Fèin per la contea di Farmanagh. Nonostante tutto questo e l’interessamento
diretto
della Chiesa cattolica e del Vaticano, l’allora
primo ministro britannico Margareth Thatcher continua a rifiutare crudelmente qualsiasi forma di dialogo con i detenuti in
sciopero. Nel frattempo le condizioni fisiche dei prigionieri si deteriorano rapidamente: il 5 maggio 1981, dopo 55 giorni
di rifiuto del cibo, Bobby Sands muore stringendo tra le mani il crocefisso d’oro inviatogli personalmente dal Papa,
un gesto
che Londra non perdonerà mai al Santo Padre. Nei giorni immediatamente successivi anche altri nove scioperanti morirono
(Francis
Hughes, Raymond McCreesh, Patsy O’Hara,Joe McDonnell, Martin Hurson, Kevin Lynch, Kieran Doherty, Thomas McElwee e Michael
Devine), mentre altri furono salvati da un canale di dialogo aperto dalla diplomazia internazionale e dall’intervento
delle
madri che fecero valere il proprio diritto a imporre l’alimentazione forzata. L’odissea umana e politica di Bobby
Sands è
stata conosciuta e ammirata dall’opinione pubblica attraverso i resoconti cronachistici ma soprattutto attraverso il
diario
che Sands scrisse nella sua cella e fece uscire clandestinamente dal carcere sotto forma di biglietti che i compagni di prigionia
non soggetti a restrizioni totali consegnavano sottobanco ai parenti durante i colloqui. Le lucide e drammatiche descrizioni
della carcerazione e dei soprusi, le dolci e struggenti poesie, le riflessioni politiche del guerrigliero indomito sono divenute
una pietra miliare della letteratura militante: Un giorno della mia vita, il titolo scelto per la pubblicazione del diario
di Sands, è stato letto e riletto da intere generazioni in Irlanda e nel
mondo. Meno famosi, ma certamente non meno importanti per conoscere l’avventura umana di questo moderno martire, sono
i Canti
di libertà da Long Kesh, brevissimi racconti in presa diretta intervallati da riflessioni sulla vita, la lotta del
popolo
irlandese, ma anche gli affetti familiari e la libertà intesa come bene supremo e insostituibile dell’uomo. La
prima parte
dei Canti è dedicata alla descrizione psicologica della quotidiana lotta contro i soprusi, le violenze, l’umiliazione
e la
solitudine di un uomo che ha deciso di restare fedele alla propria dignità e ai propri principi.

«Oggi ho lottato contro un mostro e ancora una volta ho disperso la sua armata. Per quanto non sia riuscito a fuggire
sono
sopravvissuto per continuare a combattere... ma i mostri non esistono e neanche i diavoli. Non possono esserci tanti diavoli.
Sono impazzito. Sarà così. Sono fuori di testa. Ma il dolore, la sofferenza e la pena sono una realtà.
Tutto è una grande
verità, ho ragione, so di avere ragione: devo resistere. Ma non ho dove andare. La mia cella potrebbe diventare la
mia tomba.
Non uscirai mai da qui. Se non fai come dico non ti libererò mai! Non posso, non potrò mai accettarlo. Il mio
corpo è distrutto
e gelido. Mi sento solo ed ho bisogno di conforto. Da qualche parte lontana mi giungono quelle voci familiari che sole mi
permettono di andare avanti: "Siamo con te, caro. Siamo con te. Tieni duro ". Ho bisogno di sentire quelle voci».
Una pagina
toccante di determinazione e debolezza allo stesso tempo, parole che distruggono lo stereotipo classico del guerrigliero cinico
e inveterato e donano una nuova luce di umanità mortale e quotidiana alla figura atemporale e quasi eterea dell’eroe
moderno.


Ma anche le degradanti e inumane condizioni di detenzione trovano spazio nelle pagine dei Canti, laddove Sands racconta che
«il pavimento della mia fossa è tappezzato da una sostanza molliccia, putrida, della quale mi sfugge la natura.
C’è un puzzo
rivoltante che ristagna nell’oscurità e l’aria è calda, pesante e densa. All’angolo c’è
qualcosa di soffice e umidiccio, forse
un giaciglio dove sdraiarsi... Mi sta spiando. La porta si apre un’altra volta. Pian piano la luminosità fioca
lascia il posto
ad un illuminazione scarsa che annuncia la presenza della figura in uniforme nera. "Sissignore ", scandisce minacciosamente.
"ecco il rancio, 1066". Mi sbatte una scodella nelle mani e chiude la porta rabbiosamente. Prima che la luce svanisca
del
tutto riesco ad intravedere qualcosa: cumuli di immondizia e sporcizia di varia natura sparsi dappertutto sul pavimento, un
esercito di vermi abbbarbicati alle mie gambe e le pareti coperte da una massa di mosche grasse e tronfie. Il panico ha di
nuovo il sopravvento e comincio a camminare nervosamente su e giù per la cella atterrito da ciò che mi circonda.
La ciotola
che ho in mano, ormai fredda, contiene una zuppa d’avena annacquata, o qualcosa di simile, che emana un odore disgustoso,
la abbandono per terra e nel buio fitto riprendo il mio cammino senza fine che mi conduce negli abissi più profondi
della
disperazione».

Ma oltre alla disperazione per il degrado fisico e morale della detenzione, nelle poche pagine dei Canti è presente
anche
la lucida descrizione della violenza fisica, del sopruso, della tortura e del terrore che accompagna ogni minimo rumore, ogni
luce inaspettata, ogni scricchiolio. «Fai conto di essere costantemente in questo stato mentale: hai la certezza che
da un
momento all’altro potresti essere tempestato di botte fin quasi a perdere i sensi, lavato con la forza e piegato controla
tua volontà per l’ennesima perquisizione anale. Sono queste le pratiche più frequenti della vita di tutti
i giorni nel blocco
H. E' impossibile riuscire ad immaginare cosa provi un ragazzo di diciotto anni quando una dozzina e più di secondlini
lo
massacrano di percosse, calci e pugni mentre, nudo, viene trascinato per i capelli lungo un corridoio o quando li stessi strizzano
le sue parti più intime fino a farlo crollare fisicamente o gettano acqua bollente sul suo corpo nudo. Io stesso non
riesco
a descrivere, figuriamoci voi ad immaginare, il nostro stato mentale proprio mentre restiamo seduti ad aspettare che avvenga
tutto questo. La tortura fisica e psicologica dei blocchi H ha condotto molti uomini sull’orlo dell’infermità
mentale». Ma
per sfuggire a questo lento massacro dell’io e del corpo, Sands ed i suoi camerati si aggrappano, oltre alla loro ferrea
determinazione,
alle poche cose che li potessero mettere in contatto con il mondo esterno, con la realtà, con quella libertà
che per difendere
si vedono negata in celle fetide e maleodoranti. Una finestra, il volo di un’allodola e la speranza di potersi svegliare
per
contare un altre giorno strappato alla violenza e alla tortura, un altro giorno strappato all’arroganza del potere e
al suo
meccanismo distruttivo, un altro giorno di resistenza.

«Quante volte mentre il tempo scorre lento, mi soffermo a guardare gli uccelli e seguo il fruscio dell‘ allodola
cercando
di individuarla in quella massa blu, immobile sopra di me, che rappresenta la pienezza dell’esistenza. E io desidero
fortemente
la libertà dell’allodola. Suppongo che per molti di noi qualche uccello, il canto di un‘allodola, cielo limpido
o la luna
piena restino inosservati per la maggior parte del tempo. Per me invece signifìcano vita, pace, conforto, compagnia,
qualcosa
che si offre al mio sguardo e che mi aiuta ad allontanare la brutalità delle torture, l’infamia e la violenza
che di continuo
assediano la mia vita. Proprio oggi i secondini hanno cominciato a sbarrare le finestre con le lamine d’acciaio. E' un
‘ulteriore
fortuna: nascondere l’essenza stessa della vita, la natura ! In questo carcere i miei torturatori cercano da tempo di
sbarrare
la finestra della mia mente». Uno sforzo che la Storia ci ha dimostrato essere stato vano: Bobby Sands è stato
e rimane l’esempio
più alto di trionfo della libertà umana e individuale di fronte alla brutalità del potere.







Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Tiochfaid ar là   7/5/2004 11.53.4 (108 visite)   falconero
   IRLANDA LIBERA   7/5/2004 11.55.28 (29 visite)   falconero
   re:Tiochfaid ar lˆ   7/5/2004 11.55.55 (47 visite)   MILLWALL^
      un giorno della mia vita   7/5/2004 12.1.39 (44 visite)   falconero
         re:un giorno della mia vita   7/5/2004 12.12.39 (29 visite)   MILLWALL^
            ????   7/5/2004 12.15.56 (28 visite)   MaSK|aRa
               re:????   7/5/2004 12.21.20 (29 visite)   MILLWALL^
               re:????   7/5/2004 12.21.44 (35 visite)   FandangoL
                  re:????   7/5/2004 12.24.30 (41 visite)   MaSK|aRa
                     re:????   7/5/2004 12.39.16 (41 visite)   FandangoL
               re:????   7/5/2004 12.24.38 (28 visite)   falconero
                  re:???? in aggiunta   7/5/2004 12.27.33 (21 visite)   falconero
                     re:???? in aggiunta   7/5/2004 12.29.4 (27 visite)   Masca
                        masca, ti prego!   7/5/2004 12.30.38 (29 visite)   falconero
                     re:???? in aggiunta   7/5/2004 12.33.14 (27 visite)   MILLWALL^
                        re:???? in aggiunta   7/5/2004 12.36.8 (32 visite)   falconero
   Un giorno della mia vita   7/5/2004 11.59.1 (27 visite)   MILLWALL^
      ti ho anticipato;-))))   7/5/2004 12.4.21 (23 visite)   falconero
         re:ti ho anticipato;-))))   7/5/2004 12.5.23 (25 visite)   MILLWALL^
         re:ti ho anticipato;-))))   7/5/2004 12.6.25 (32 visite)   falconero
            re:ti ho anticipato;-))))   7/5/2004 12.8.49 (22 visite)   MILLWALL^
            re:ti ho anticipato;-))))   7/5/2004 12.13.25 (19 visite)   falconero
               re:ti ho anticipato;-))))   7/5/2004 12.17.40 (28 visite)   MILLWALL^
                  re:ti ho anticipato;-))))   7/5/2004 12.20.45 (28 visite)   falconero
                     re:ti ho anticipato;-))))   7/5/2004 12.38.11 (22 visite)   MILLWALL^
                        l'Eta è diversa...   7/5/2004 12.43.58 (16 visite)   falconero
                           re:l'Eta  diversa...   7/5/2004 13.0.6 (20 visite)   MILLWALL^ (ultimo)
               2 anni!   7/5/2004 12.18.4 (21 visite)   falconero

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 07/05/2004
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 12/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 11/08/2025
vai in modalità avanzata