Nick: Rembrandt Oggetto: i SUV Data: 22/5/2007 22.7.21 Visite: 134
La sigla SUV è l'acronimo di Sport Utility Vehicle, traducibile come Veicolo Utilitario Sportivo. In realtà si tratta generalmente di veicoli simili a fuoristrada (altezza elevata da terra, quattro ruote motrici), con elevate prestazioni e finiture da vettura di lusso. Diventati molto popolari a partire dagli anni novanta, dapprima negli Stati Uniti e poi anche in Europa, per la legge americana i SUV non sono considerati automobili e quindi non sono soggetti a sovrattasse. I primi modelli di questo tipo venivano costruiti sulla base dei telai di piccoli autocarri ed equipaggiati con poderosi motori di elevata cilindrata. Solo nei tempi più recenti, alla ricerca di una maggiore economia di esercizio hanno fatto la loro comparsa modelli equipaggiati di motore diesel. Indice [nascondi] 1 Sicurezza 2 Critiche 3 Curiosità 4 SUV celebri 5 Voci correlate 6 Collegamenti esterni 7 Altri progetti [modifica] Sicurezza A causa delle ampie dimensioni e della maggiore robustezza, molti percepiscono i SUV come autovetture più sicure della media. In effetti, in caso di incidenti si riscontrano tipicamente meno danni per gli occupanti. Questo beneficio viene però ampiamente compensato dal forte rischio di ribaltamento, dato dalla combinazione di baricentro alto ed elevate potenze dei motori. Inoltre, in caso di incidente (a prescindere da quale veicolo ne sia responsabile), i SUV si dimostrano spesso più pericolosi dei veicoli tradizionali, che hanno un profilo anteriore più basso: in caso di scontri con altri veicoli, la maggiore altezza dei punti di impatto anteriori tende a provocare lo scivolamento del cofano del veicolo tradizionale sotto quello del SUV. Questo impedisce alla parte anteriore della carrozzeria del veicolo tradizionale di assorbire l'urto, e quindi peggiora le conseguenze dell'incidente. in caso di incidenti in ambito urbano che coinvolgano pedoni o ciclisti, la vittima invece di essere colpita all'altezza del ginocchio e rotolare sul cofano, viene colpita sulla coscia o sul bacino, e subisce danni maggiori. [modifica] Critiche I SUV, soprattutto se utilizzati in ambito urbano, sono oggetto di critiche da parte di ambienti ambientalisti e critici rispetto alla cultura dell'automobile: la massa elevata e i motori ad alte prestazioni comportano un aumento dei consumi di carburante, e di conseguenza dell'inquinamento, rispetto ad autovetture prodotte nello stesso periodo e soggette agli stessi standard sulle emissioni inquinanti. molto spesso i SUV sono usati soprattutto nel traffico urbano, dove si rivelano inadeguati, particolarmente pericolosi per gli utenti deboli della strada, e talvolta troppo ingombranti per le strade di centri urbani di impianto medioevale. la massa importante e la possibilità di superare ostacoli incoraggia la prepotenza nel traffico (mancato rispetto delle precedenze, attraversamento e sosta in aree che dovrebbero essere precluse al traffico veicolare) I sostenitori dei SUV sostengono invece la libertà di utilizzare ogni tipo di automobile, e controbattono all'argomento su consumi ed inquinamento confrontando SUV nuovi con berline in circolazione da anni. Il dibattito include anche argomenti legati alla classe sociale dei possessori di auto: i detrattori dei SUV li considerano una inelegante esibizione di ricchezza e stato sociale, i sostenitori accusano i detrattori di invidia economica. In diversi casi, i SUV sono oggetto di misure fiscali e regolative punitive (tassazioni maggiorate, interdizione dai centri urbani). Un luogo comune abbastanza diffuso, ma totalmente errato, vuole che i SUV dispongano della stessa mobilità dei Fuoristrada sui terreni sconnessi, accidentati o nei guadi. Tutto ciò è vero solo in parte, in quanto molti SUV, una volta testati da molti esperti di riviste automobilistiche e programmi televisivi del settore, hanno dimostrato scarsissime doti da "Fuoristrada", finendo in alcuni casi in situazioni molto "imbarazzanti". Ad oggi l'unico SUV che possa essere considerato prima di tutto un fuoristrada, rimane il Range Rover. Durante una puntata del programma televisivo inglese Top Gear eXtra, nel testare le capacità "Off Road" di alcuni SUV, il conduttore Jeremy Clarkson è rimasto impantanato con il BMW X3. Per uscire dalla situazione imbarazzante è dovuto intervenire un Range Rover il quale ha trainato il mezzo BMW fuori dai guai... [modifica] Curiosità Nel film Cars - Motori ruggenti della Pixar, la sequenza finale immortala alcuni SUV all'inizio di un corso di sopravvivenza. L'effetto che ne scaturisce è particolarmente esilarante.
|