Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Bardamu
Oggetto: generazione 1000 euro:legge 30
Data: 2/6/2007 10.13.26
Visite: 109










«C'ho una laurea e un nba, ma solo un cheeseburger posso offrire alla mia lei» canta Max Cosmico, il primo bluesman della «generazione 1000 euro». Per anni si è definito «l’ennesima vittima del precariato e dello sfruttamento prodotto dalla legge Biagi». Poi ha «alzato la testa» e dal suo sito ha iniziato a cantare le frustrazioni dei trentenni come lui, generazione esclusa dalla stanza dei bottoni. «Mi sento un po' sfruttato, il mio progetto qual'è?» chiede con la chitarra in mano al suo interlocutore immaginario che gli risponde per le rime: «Tu vali 1000 euro, mi disBiagi per te».
Così canta Max, al secolo Massimiliano Colosimo, 33 anni, in tasca una laurea in Economia (voto:110), oggi consulente di marketing pentito. Dopo anni di studi e sacrifici, il confronto con il mondo del lavoro è stato infatti impietoso: «Mai mi sarei immaginato di ritrovarmi a svolgere mansioni in linea con la mia preparazione ma con uno stipendio di mille (dico 1000) euro al mese. E con un contratto «Co.Co.Pro.» rinnovato, tale e quale, di anno in anno, senza altre prospettive».

Così a un certo punto ha deciso di consolarsi tornando alla sua passione di gioventù: la musica: «Ho incanalato l’insoddisfazione lavorativa in qualcosa di positivo - racconta Max -. E' stata paradossalmente l’incentivo ad affrancarmi da questo sistema che mi ha fatto disinnamorare di questo modo di intendere il lavoro. Piuttosto che essere sfruttato per 1000 euro al mese e senza certezze sul futuro, preferisco inseguire i miei sogni artistici, trasformando questi nel “mio lavoro"». Così Max ha ripreso in mano la chitarra, e si è messo per la prima volta a scrivere canzoni. Canzoni che parlano di sfruttamento, di ingiustizie, di frustrazioni, ma anche di spirito di riscossa. «Del resto è lo stesso spirito che animava i primi bluesman» commenta.

Max le canta a tutti, senza mandarle a dire. A chi si approfitta degli escamotage che la legge 30 consente, chiede: «Ma il mio contributo Inps, lo sai quant’è?» e ai «pavidi coetanei», che non hanno il coraggio di alzare la testa, dice a chiare lettere: «Ti svendi per 1000 euro». La sua canzone spopola su Internet: su www.generazione1000euro.com è già diventata il manifesto di una generazione. Grazie a Youtube il video del suo singolo, autoprodotto, è stato già visto da centinaia di persone. E l'mp3, con il tam tam dei navigatori, sta diventando già un tormentone: oltre 4 mila gli streaming su MySpace. Dal web alla radio: il suo «1000 euro blues» è stato trasmesso prima da alcune emittenti locali e, negli ultimi mesi, anche dal Trio Medusa su Radio Deejay.
L'esercito di giovani che non può portare a cena fuori la ragazza, non riesce a fare un mutuo per comprare casa, né a mettere in cantiere figli, tifa compatta per lui e dice con il mouse: suonala ancora, Max.

 

 

Niccolò Fantini




01 giugno 2007




http://www.generazione1000.com/libro.htm





Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


generazione 1000 euro:legge 30   2/6/2007 10.13.26 (108 visite)   Bardamu
   bè la realtà...   2/6/2007 10.21.28 (43 visite)   DanyMasca
      re:bè la realtà...   2/6/2007 10.42.19 (33 visite)   Bardamu
         re:bè la realtà...   2/6/2007 11.16.0 (33 visite)   DanyMasca (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 02/06/2007
Visualizza tutti i post del giorno 09/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 08/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 07/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 06/05/2025
vai in modalità avanzata