
MSF denuncia l’ipocrisia del G8.
Da una parte promette fondi per la lotta alle pandemie in Africa
dall’altra rende i farmaci sempre più costosi.
(8/6/2007)

Al G8 false promesse e soluzioni miopi o inefficaci per l’Africa.
Il 6 giugno si apre in Germania il G8.
Anche quest'anno, a parole, l'Africa figura tra i punti focali.
Eppure le soluzioni proposte appaiono inefficaci o miopi.
Ogni anno 2,9 milioni di persone muoiono
a causa dell'HIV/AIDS e 2 milioni di tubercolosi.
Tra questi vi sono genitori, medici e insegnanti,
le cui morti creano un vuoto nelle loro comunità.
Medici Senza Frontiere considera inaccettabile che a milioni di persone
sia negato l'accesso alle cure necessarie

l bisogno di ricerca medica è molto urgente.
Ogni giorno, i medici che lavorano con MSF
devono affrontare la mancanza di farmaci efficaci
per curare malattie come
la malattia del sonno e forme di tubercolosi resistenti ai farmaci.

I leader del G8 hanno inserito la ricerca nell'agenda del summit del G8.
Vogliono promuovere la ricerca estendendo ulteriormente
la protezione della proprietà intellettuale,
specialmente attraverso i brevetti.
Ma l'attuale sistema di ricerca farmaceutica
- basata sulla protezione della proprietà intellettuale e su prezzi elevati per i farmaci -
non risponde ai bisogni delle persone che vivono nei paesi in via di sviluppo.
I brevetti non promuovono lo sviluppo di farmaci contro malattie
come la malattia del sonno o la tubercolosi, che continuano a essere ignorate.
Al contrario, i prezzi elevati dei farmaci, che sono il risultato dei brevetti,
ostacolano l'accesso ai farmaci essenziali, come dimostra il caso dell'HIV/AIDS.
I paesi in via di sviluppo si affidano a farmaci generici
- che possono permettersi -
perché i farmaci protetti da brevetti sono troppo cari.
Oltre 80mila persone ricevono terapie contro l'HIV/AIDS nei progetti di MSF,
molti dei quali utilizzano farmaci generici prodotti in India

Il bisogno di ricerca medica è critico.
Il G8 si concentra solamente sui brevetti
come un metodo per promuovere la ricerca.
MSF, invece, domanda che il G8 proponga nuovi metodi
per stimolare la ricerca medica e lo sviluppo.
