Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Bardamu
Oggetto: G8 genova:macelleria messicana
Data: 14/6/2007 14.56.40
Visite: 123

"Macelleria messicana? Meglio parlare di macelleria italiana!". E' la reazione di Lorenzo Guadagnucci, una delle 93 persone pestate nella Scuola Diaz durante il G8 di Genova del 2001, alla testimonianza di Michelangelo Fournier. L'allora vicequestore aggiunto al primo Reparto Mobile di Roma è uno dei 28 poliziotti imputati per i fatti di quel contro G8 e davanti al pm Francesco Cardona Albini, ha ribaltato la dichiarazioni rese in precedenza ai pm che indagano su quei fatti. Affari Italiani ha intervistato Lorenzo Guadagnucci oggi 43 enne giornalista di La Nazione e presidente del comitato "Verità e Giustizia".

Macelleria messicana? Fournier evoca un'immagine sanguinolenta di quello che accade…
E' un'immagine pertinente. Non ho avuto la disavventura del cranio fracassato come la ragazza di cui Fournier riferisce e che arrivò con i denti rotti in pronto soccorso, però assicuro che la situazione era estrema e coerente con questa immagine. Io ero al piano terreno della scuola Diaz in un angolo della palestra ed ero pestato da due agenti a colpi di manganello; usavano i nuovi "tonfa", i manganelli a forma di L con il manico in metallo, li usavano al contrario e hanno lasciato squarci sulla carne dei mie avambracci e delle gambe con le quali cercavo di ripararmi. Ho riportato tra le altre cose una frattura al polso.

E poi?
Dopo il primo pestaggio è arrivato un terzo agente che mi ha pestato sulla schiena… e tra le tracce di quei colpi il dermatologo ha identificato anche una cicatrice perfettamente circolare procurata da un manganello elettrico che ufficialmente non doveva essere in dotazione a quel poliziotto ma che probabilmente si era procurato per quella situazione. Era una scena infernale: attorno a me gente che sanguinava dal naso, dalla testa… ragazzi con crisi epilettica.



A distanza di 6 anni un ricordo ancora così forte…
Si, correggerei Fournier… non c'è bisogno di evocare il Cile o le macellerie messicane… va bene anche parlare di macelleria italiana.

Dopo quei fatti è nato il comitato "Verità e Giustizia", raccolse testimonianze ed avviò azioni legali per far emergere i fatti e difendere le vittime delle violenze…
Si come comitato oggi abbiamo alcune cose da dire. La testimonianza di Fournier mette a nudo una verità; che esiste una strategia della menzogna e della copertura. Fournier dopo sei anni ha iniziato a raccontare la verità ma ha giustificato il suo silenzio mentendo per 'spirito di appartenenza' alla polizia. Secondo me, per i valori che la nostra Costituzione esprime e a cui le forze dell'ordine per prime dovrebbero essere fedeli, lo spirito di appartenenza di Fournier doveva spingerlo a dire la verità subito perché non si può sopportare una menzogna così grossa sugli abusi e le ombre di quei giorni. L'atteggiamento di Fournier invece fa pensare a un clan, un gruppo di potere che vuol proteggere se stesso e questo è incompatibile con una polizia di una democrazia.

E da un punto di vista politico cosa comporta la testimonianza di Fournier?
Oggi il ministro dell'Interno di questa Repubblica non può più far finta di niente. Il ministro sa benissimo che la strategia della menzogna ha portato addirittura alla promozione dei maggiori imputati del processo della Diaz. Chiedo che intervenga. Il parlamento, sulla base di questi nuovi fatti, deve mettere mano al progetto di legge per l'istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta. Questo è uno dei punti su cui il Governo Prodi si è impegnato con gli elettori alla pagina 77 del programma politico dell'Unione.

E a proposito delle reazioni politiche di questi giorni?
Sono stanco di queste dichiarazioni a cui non seguono fatti; che i politici si muovano o stiano zitti. Il governo Berlusconi nel 2001 ha da subito legittimato l'operazione e lo stesso premier in mondovisione aveva dichiarato che 'era stata fatta una brillante operazione di polizia' che aveva portato all'arresto di 93 black block. Le cose andarano radicalmente in modo diverso come ci dimostra oggi anche la testimonianza di Fournier… da allora a quelli pestati nella Diaz né Berlusconi né i suoi ministri e nemmeno quelli di oggi hanno mai fatto le loro scuse.

Umberto Di Maria



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


G8 genova:macelleria messicana   14/6/2007 14.56.40 (122 visite)   Bardamu
   re:G8 genova:macelleria messicana   14/6/2007 15.0.50 (37 visite)   PaoloP
      re:G8 genova:macelleri   14/6/2007 15.11.40 (39 visite)   Bardamu
         re:G8 genova:macelleri   14/6/2007 15.12.48 (22 visite)   Viola*
            re:G8 genova:macelleri   14/6/2007 15.18.3 (19 visite)   Bardamu
         re:G8 genova:macelleri   14/6/2007 15.19.19 (22 visite)   PaoloP (ultimo)
      re:G8 genova:macelleria messicana   14/6/2007 15.13.56 (13 visite)   Buendia

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 14/06/2007
Visualizza tutti i post del giorno 09/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 08/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 07/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 06/05/2025
vai in modalità avanzata