MILANO (Reuters) - L'Inter non avrebbe avuto i requisiti richiesti per partecipare al campionato 2005-2006 se le sue perdite connesse alle plusvalenze fittizie fossero state evidenziate.
E' quanto rileva il parere della commissione di vigilanza delle società calcistiche (Covisoc), riportato dal pm Carlo Nocerino, in occasione dell'avviso di chiusura delle indagini che verrà notificato in queste ore ai 4 indagati per la vicenda dei presunti falsi in bilancio di Milan e Inter: Massimo Moratti presidente dell'Inter, Adriano Galliani ad del Milan, e i due dirigenti dell'Inter Rinaldo Ghelfi e Mauro Gambaro.
I dirigenti sono accusati di scambi di giocatori nel 2003-2005 con valori gonfiati allo scopo di ottenere plusvalenze fittizie.
Per l'Inter, "l'equilibrio finanziario sarebbe saltato se la società avesse evidenziato le perdite connesse alle plusvalenze fittizie e l'Inter non avrebbe superato i parametri chiesti dalla Covisoc per l'iscrizione al campionato 2005-2006", si legge nel documento della commissione riportato dal pm.
Il campionato 2005-2006 è stato poi vinto a tavolino dall'Inter, che ha ottenuto lo scudetto tolto alla Juventus, retrocessa e penalizzata in seguito allo scandalo intercettazioni.
.................. in pratica queste società si scambiano dei giocatori il cui valore di carico è , per ipotesi 1.000, loro effettuano uno scambio alla pari e sono obbligati ad emettere fattura anche se l'operazione non comporta esborsi in ottemperanza al dpr 633; la fattura è gonfiata da ambo i lati poniamo a 10.000 il che farà emergere una plusvalenza fittizia di 9.000... a questo ricavo ordinario si contrappone un costo per il cartellino del giocatore che verrà ammortizzato in base alla durata del contratto per cui emergeranno utili inesistenti che servono per salvare gli indicatori di natura economica e finanziaria.... ad onor del vero va detto che nel caso dell'inter il sotterfugio è stato usato per evitare una ricapitalizzazione da parte della famiglia moratti, ma sono certo che cmq non avrebbero avuto alcun problema a ricapitalizzare; però , come si sa, è sempre meglio rimandare esborsi finanziari......
ps. non so perchè la magistartura non si applica di più sugli acquisti e le cessioni che possono nascondere operazioni atte a creare fondi occulti utilizzati ad altri fini(non sportivi) o più semplicemnte che sono serviti per esportare valuta all'estero o creare perdite fittizie che consentono risparmi d'imposta.......