Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Haran
Oggetto: MA CHI CAZZO VE LO FA FARE?
Data: 26/6/2007 15.44.43
Visite: 339

Mai, anche perchè nella stragrande maggioranza dei casi lo prendono in culo (gli alimenti) gli uomini...

---------

Rapporto sullo stato di matrimoni e separazioni dal 1995 al 2005
Ci si lascia soprattutto al Nord. La maggioranza sceglie il rito consensuale
Istat: i divorzi in continuo aumento
74 per cento in più in dieci anni

ROMA - Crescono i divorzi e le separazioni in Italia. In dieci anni, dal 1995 al 2005, sono aumentati rispettivamente del 74 e del 57,3 per cento. Lo rivela l'ultima indagine dell'Istat sul tema.

Nel 2005 l'Italia ha registrato infatti 82.291 separazioni (in leggera flessione rispetto al 2004 con un -1,1 per cento) e 47.036 divorzi (4,3 per cento in più rispetto all'anno precedente). Vale a dire che a fronte di mille matrimoni celebrati durante l'anno, 272 coppie si sono separate e 151 hanno divorziato. Nel 1995 le cifre erano più basse: 158 separazioni e 80 divorzi.

Rapportando invece le rotture con la totalità delle coppie coniugate registrate all'anagrafe, quindi anche quelle già sposate nell'anno in esame, per il 2005 si ottengono 5,6 separazioni e 3,2 divorzi.

Nord e Sud. I matrimoni "scoppiano" più al Nord che al Sud: nel 2005 si contano 6,2 separazioni e 4 divorzi ogni mille coppie coniugate nel Settentrione contro 4,2 separazioni e 1,8 divorzi nel Mezzogiorno. La regione che detiene il record è la Liguria: 8 separazioni e 5,8 divorzi su mille coppie di coniugi. Seguono la Valle d'Aosta (rispettivamente 7,6 e 5,6) e il Lazio (7,9 e 4). I valori più bassi, come negli anni precedenti, se li aggiudicano la Basilicata con 3 separazioni e 1,2 divorzi su mille coppie coniugate, la Calabria (3 separazioni e 1,4 divorzi) e la Puglia (3,8 e 1,6).

Se la separazione, secondo la legge italiana, è il presupposto vincolante per ottenere il divorzio, questo non significa che tutte le coppie separate decidano poi di divorziare: quattro coppie separate nel 1995 su dieci hanno deciso di non proseguire l'iter, senza che questo significhi, tuttavia, che siano tornate insieme.

I tempi. Nel 2005 il 47,5 per cento dei divorzi ha rispettato i tempi minimi (tre anni tra la separazione e il divorzio), mentre nel 16,3 per cento dei casi ci sono voluti quattro anni. La durata delle procedure è anche legata alla scelta di chiudere il rapporto in modo consensuale: una decisione presa dall'85,5 per cento delle coppie che vogliono separarsi e dal 77,6 per cento dei futuri divorziati. Evitare il rito giudiziale permette infatti di risparmiare tempo, soldi e litigi, ed è la strada che si preferisce soprattutto nel Nord Italia.

In caso di conflitto, l'82 per cento delle separazioni viene concesso per intollerabilità della convivenza, il 14,6 con addebito al marito e il 3,5 alla moglie. Che di solito è la "dolce metà" più incline a chiedere la separazione, mentre gli uomini separati sono quelli che poi vogliono di più il divorzio.

I figli. Tra moglie marito, in più della metà dei casi, ci sono anche i figli: con meno di 18 anni nel 52,8 per cento delle separazioni e nel 36,5 per cento dei divorzi. Percentuali che aumentano se si considerano tutti i figli, anche quelli con hanno già raggiunto la maggiore età: nel 2005 il 70,5 per cento delle separazioni e il 60,7 dei divorzi coinvolgevano figli avuti durante l'unione. In totale, nel 2005, 99.257 figli hanno visto i loro genitori separarsi e 44.848 divorziare.

Per tutelare il più possibile i figli, si opta sempre più spesso per l'affidamento congiunto: nel 2000 era il risultato dell'8 per cento delle separazioni e del 6,8 per cento dei divorzi, nel 2005 le percentuali sono passate rispettivamente a 15,4 e 11,6 per cento. Quando è solo un genitore a ottenere l'affidamento, di solito si tratta della madre se i bambini hanno meno di sei anni. Aumentano le possibilità per i padri, invece, con il crescere dell'età dei figli.

Età. L'età media dei coniugi nel momento in cui scelgono di separarsi è di 43 anni per i mariti e 40 per le mogli. Rispetto al 2000, sono diminuite le rotture tra gli under 30 (anche perché si è alzata l'età in cui ci si sposa) mentre sono aumentate quelle tra gli over 60. La "età media" del matrimonio quando entra in crisi e viene presa in considerazione la separazione, è invece di 14 anni. Un quarto delle separazioni, tuttavia, riguarda unioni che durano da meno di sei anni.

Sul versante degli alimenti, l'importo mensile del contributo economico a favore del coniuge risulta in media di 495,37 euro nelle separazioni e 472,87 euro nei divorzi. Cifre che sono influenzate dalla presenza di figli da mantenere.

In aumento, infine, la quota di coppie formate da marito e moglie con differente cittadinanza: nel 2000 si trattava del 5,9 delle separazioni concesse nell'anno, mentre nel 2005 sono salite al 9,2.








My Enterprise:

http://www.hightecno.com



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


MA CHI CAZZO VE LO FA FARE?   26/6/2007 15.44.43 (338 visite)   Haran
   re:MA CHI CAZZO VE LO FA FARE?   26/6/2007 15.46.57 (42 visite)   _.-NaNà-._
   re:MA CHI CAZZO VE LO FA   26/6/2007 15.47.23 (48 visite)   3rt41
   re:MA CHI CAZZO VE LO FA   26/6/2007 15.47.35 (40 visite)   Rr.Selavy
      re:MA CHI CAZZO VE LO FA   26/6/2007 15.51.11 (48 visite)   FliKkY`
         re:MA CHI CAZZO VE LO FA   26/6/2007 15.55.59 (26 visite)   Haran
            re:MA CHI CAZZO VE LO FA   26/6/2007 15.57.30 (39 visite)   FliKkY`
               re:MA CHI CAZZO VE LO FA   26/6/2007 16.1.22 (34 visite)   Haran
                  re:MA CHI CAZZO VE LO FA   26/6/2007 16.2.53 (24 visite)   FliKkY`
                     re:MA CHI CAZZO VE LO FA   26/6/2007 16.5.30 (22 visite)   Haran
                        re:MA CHI CAZZO VE LO FA   26/6/2007 16.8.7 (23 visite)   FliKkY`
                        re:PER POI CHIOSARE CON   26/6/2007 16.12.4 (21 visite)   Haran
                           re:PER POI CHIOSARE CON   26/6/2007 16.14.15 (22 visite)   FliKkY`
                              re:PER POI CHIOSARE CON   26/6/2007 16.15.52 (25 visite)   Haran
                                 re:PER POI CHIOSARE CON   26/6/2007 16.18.34 (25 visite)   FliKkY`
                                    re:PER POI CHIOSARE CON   26/6/2007 16.23.42 (19 visite)   Haran
                                       re:PER POI CHIOSARE CON   26/6/2007 16.24.18 (18 visite)   Haran
                                       re:PER POI CHIOSARE CON   26/6/2007 16.25.47 (25 visite)   FliKkY`
                                          re:PER POI CHIOSARE CON   26/6/2007 16.29.37 (27 visite)   Haran
                                             re:PER POI CHIOSARE CON   26/6/2007 16.32.37 (27 visite)   FliKkY`
                                                re:PER POI CHIOSARE CON   26/6/2007 16.36.53 (20 visite)   Haran
                     re:MA CHI CAZZO VE LO   26/6/2007 16.39.32 (41 visite)   |Xanadu|
                        re:MA CHI CAZZO VE LO   26/6/2007 17.5.31 (20 visite)   Haran
                        re:MA CHI CAZZO VE LO   26/6/2007 18.27.2 (13 visite)   FliKkY` (ultimo)
      re:MA CHI CAZZO VE LO FA   26/6/2007 15.55.3 (27 visite)   Haran
   re:MA CHI CAZZO VE LO FA FARE?   26/6/2007 15.59.5 (43 visite)   HoLLywO0D

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 26/06/2007
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
vai in modalità avanzata