Nick: SeaSunSamba Oggetto: Attività sportivaVS Anafilassi Data: 30/6/2007 13.46.10 Visite: 285
Anafilassi provocata da attività fisica Una piccola percentuale di atleti e atlete va incontro ad uno shock anafilattico scatenato dall’attività fisica successiva all’ingestione di alimenti. Questo raro fenomeno prende il nome di EIAn (Exercise-induced anaphylaxis). Sono stati descritti numerosi casi in cui l’EIAn era insorta a seguito di uno sforzo fisico effettuato dopo aver mangiato (Food-dependent EIAn = FDEIAn). I sintomi tipici con cui si manifesta questo disturbo sono quelli cutanei (sensazione di calore, prurito e orticaria), cui si associano altri a carico dell’apparato gastroenterico (dolori addominali, nausea e al vomito), respiratorio (broncospasmo, edema della glottide) e/o cardiovascolare (ipotensione e perdita di coscienza). In rarissimi casi si arriva anche alla morte. Antonino Romano, professore associato di Medicina interna presso l’Università Cattolica di Roma si occupa di EIAn fin dagli anni ‘90, quando, con i suoi collaboratori e con i colleghi del Centro di Medicina dello Sport diretto dal professor Paolo Zeppilli, ha messo a punto l’unico protocollo diagnostico accettato dalla comunità scientifica internazionale per individuare e affrontare questa patologia. Protocollo di cui ha parlato nel convegno dell’European Academy of Allergology and Clinical Immunology, che si è tenuto nelle scorse settimane a Göteborg. "Il primo caso di FDEIAn venne descritto nel 1979: si trattava di un maratoneta trentunenne che aveva iniziato a correre subito dopo aver mangiato frutti di mare", spiega Romano. "Oggi sappiamo che gli alimenti che, associati all’attività fisica, possono far scattare questo tipo di reazione sono moltissimi: ad esempio crostacei, cereali, in particolare il grano, e altri alimenti vegetali quali pomodori, finocchio, sedano, pesche, pere. Effettuando test allergologici su questi pazienti, si è scoperto che quasi sempre risultavano positivi a uno o più di queste sostanze. Ma in circa un quinto dei pazienti colpiti da FDEIAn, l’esame allergologico dava invece esito negativo". Esistono dunque due tipi di FDEIAn, quella specifica – legata al consumo di una o più determinate sostanze che possono essere individuate mediante i comuni test allergologici – e quella non specifica, in cui i test per tutte le sostanze ingerite dal paziente risultano negativi. Ma anche in questo secondo caso, il consumo di un pasto entro le quattro ore precedenti all’attività fisica può scatenare la reazione. "Esistono diverse ipotesi per spiegare perché l’anafilassi in questi soggetti avviene solo durante l’attività sportiva. La più semplice è che l’esercizio fisico aumenta la permeabilità intestinale, provocando un maggiore assorbimento di quelle sostanze verso cui i soggetti presentano una sensibilizzazione. Inoltre, – continua ancora Romano – esistono alcuni cofattori importanti che favoriscono l’insorgere della reazione allergica: ad esempio l’assunzione di alcuni farmaci, come l’aspirina – che a sua volta aumenta la permeabilità intestinale – o condizioni di stress del paziente, il periodo mestruale per le atlete, le condizioni climatiche avverse (troppo caldo o troppo freddo) e la stagione, nei pazienti con pollinosi". Con la sempre più diffusa abitudine all’attività fisica, anche nei giovani e giovanissimi, i casi di FDEIAn sono destinati ad aumentare. Ed è per questo che la ricerca continua: il gruppo di Romano, ad esempio, sta studiando una modalità per caratterizzare più precisamente i tipi di alimenti che possono provocare l’allergia. Fonte: XXVI Congresso della European Academy of Allergology and Clinical Immunology Venerdì, 29 giugno 2007 Meglio sapere sempre i rischi associati alle attività che normalmente pratichiamo. p.s: a pranzo ho sperimentato una nuova ricetta: Pasta mista con le zucchine e la provola affumicata e che ve lo dico a fà?! Mettete un primo strato di pasta con le zucchine sul fondo del piatto, aggiungete una manciata di provola in cubetti e ricoprite con un altro strato di pasta. Una goduria pezzetti di provola sciolta misti a quelli più consistenti! p.s2: *banshee*, ovviamente non è un affronto: questo piccolo suggerimento non è nulla in confronto ai manicaretti dei quali sei capace tu! *____* Buon appetito e buona digestione a tutti, e stat'v accort' quando iniziate un'attività fisica! ChorandoSeFoi!..       |