Nick: FumoToy Oggetto: info MAC Data: 1/7/2007 14.13.39 Visite: 202
Leopard, quasi ci siamo Steve Jobs ha presentato nel keynote della WWDC la versione "quasi" definitiva del nuovo Mac OS X: forse ci si aspettava qualcosa di più, ma le novità non sono certo poche 12 Giugno 2007 Steve Jobs, come promesso, ha mostrato nel suo keynote di apertura della World Wide Developer Conference di San Francisco (per gli amici, WWDC) una versione quasi definitiva di Mac OS X Leopard, in pratica la sesta incarnazione dal primissimo OS X. Il nuovo sistema opertaivo, il cui rilascio è confermato per ottobre, introduce oltre trecento nuove funzionalità, fra cui un nuovo Desktop e un nuovo Dock con la funzione Stacks, un nuovo modo intuitivo di organizzare i file, un Finder aggiornato dotato di Cover Flow e un nuovo modo di navigare fra i file e condividerli fra più Mac. E poi ancora: Quick Look, per vedere in anteprima la maggior parte dei file senza aprire alcuna applicazione; Time Machine, un nuovo modo di fare automaticamente il back up e il restore dei file; Spaces, una nuova potente funzionalità per creare gruppi di applicazioni e cambiare all'istante fra loro. A questo si aggiungono versioni migliorate di iChat e Mail che permettono all'utente di comunicare in modo ancora più creativo. "Leopard è ad oggi la migliore release di Mac OS X, che supera anche Tiger, e accrescerà ulteriormente la leadership di Mac OS X come sistema operativo più avanzato e innovativo al mondo" ha affermato Steve Jobs. "Crediamo che Leopard piacerà sia agli utenti attuali, sia a quelli potenziali, e contribuirà a rendere il Mac ancora più conosciuto e apprezzato". Leopard include un Dock completamente rinnovato dotato di Stacks, che possono aiutare a gestire il caos del desktop dell'utente causato dai download dal web e dalle mail. Con un clic del mouse, gli utenti possono facilmente allineare i contenuti della pila di file per poter facilmente vedere ogni singolo elemento che la compone. Il Finder di Leopard è stato completamente riprogettato, con l'aggiunta di Cover Flow come modalità innovativa per scorrere velocemente e trovare file e applicativi. La nuova Barra Laterale del Finder semplifica l'organizzazione dei file e aggiunge un facile accesso ai Mac e ai Pc condivisi su una rete domestica. Gli abbonati al servizio .Mac possono inoltre utilizzare la nuova funzionalità "Torna al mio Mac" per cercare file sul proprio Mac e accedervi in remoto attraverso Internet. Nuovo in Leopard è anche Quick Look, un innovativo modo per gli utenti di visualizzare all'istante qualsiasi file senza la necessità di aprire un applicativo. Grazie alla sua capacità unica di permettere agli utenti di viaggiare avanti e indietro nel tempo per trovare file, applicazioni, foto o altri media digitali cancellati, Time Machine rappresenta un modo rivoluzionario di proteggere la vita digitale dell'utente. Con un semplice clic di impostazione Time Machine fa automaticamente una copia aggiornata di qualsiasi cosa presente sul Mac. Nell'eventualità che un file venga perso, gli utenti possono cercarlo indietro nel tempo utilizzando Spotlight per trovare e recuperare all'istante il file. Time Machine può automaticamente fare il backup dell'intero disco di un Mac su un hard disk esterno connesso con un cavo FireWire o USB, o su un server, o, in modalità wireless su una base AirPort Extreme con un hard disk collegato. Leopard include inoltre tre nuove tecnologie che traggono vantaggio dai più recenti sviluppi nei processori: supporto nativo 64-bit per permettere agli applicativi di trarre pieno vantaggio della capacità di calcolo a 64-bit mentre fa contemporaneamente girare gli applicativi e driver esistenti a 32-bit per Mac OS X, facile ottimizzazione e programmazione multi-core che trae vantaggio dei più recenti processori Intel, Core Animation che aiuta gli sviluppatori a creare con facilità per i propri applicativi interfacce utenti animate accattivanti come quelle di Spaces e Time Machine di Leopard. La nuova versione di Mail offre molti modi per personalizzare e aggiungere uno stile personale alle e-mail rispetto a prima, con oltre trenta fantastici stili e layout predefiniti. Il programma introduce alcune nuove funzionalità come Notes, che permette di prendere al volo degli appunti e To Dos, ovvero uno spazio per organizzare le attività sincronizzate direttamente con iCal. Nuove sono anche le funzioni che permettono di memorizzare contatti e numeri di telefono direttamente in Rubrica Indirizzi. Il nuovo iChat di Leopard, come già annunciato, integra iChat Theater, la tecnologia che permette agli utenti di mostrare foto, presentazioni, video e file in video conferenza. Nuovi sono anche gli effetti Photo Booth applicati in tempo reale alle chat video e la possibilità di applicare delle immagini agli sfondi. La nuova versione di iCal introduce invece potenti funzionalità di agenda di gruppo basata sullo standard aperto CalDAV che semplifica l'organizzazione e il coordinamento delle agende con altre persone. Altre novità degne di nota sono infine: Spaces, che dà agli utenti una modalità nuova, efficace e ordinata di creare spazi personalizzati sul desktop con solo gli applicativi o i file necessari per un determinato progetto, e la possibilità di passare da uno spazio all'altro velocemente con il mouse o un tasto; Web Clip, che permette di portare in Dashboard gli elementidi una pagina web e visualizzarli come live widget; Boot Camp integrato per far girare nativamente Windows sui Mac con processore Intel. Per quanto riguarda infine lo sviluppo, Leopard introduce nuovi tool di sviluppo: Xcode 3 con un editor di nuova generazione; un Interface Builder completamente nuovo che facilita l'integrazione di elementi animati nelle interfacce; un sistema di debugging più semplice; supporto per Objective-C 2.0; DashCode, una modalità migliore per creare nuovi widget per Dashboard senza scrivere codice; e Xray, un nuovo applicativo per ottimizzare le prestazioni dei programmi. |